Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAMALPHIS, un viaggio immersivo nella storia dell'Antica Repubblica Marinara
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 agosto 2021 15:27:13
L'Arsenale della Repubblica di Amalfi si tinge di storia. Dopo i lavori di restauro che hanno riportato la struttura medievale alla sua bellezza originale, nelle serate del 21, 28 agosto e 4 settembre 2021, prenderà vitaAMALPHIS, un nuovo modo di raccontare la millenaria storia della capitale della Costiera. Quattro storie, quattro personaggi storici che hanno inciso radicalmente sullo sviluppo e sulla fama del territorio nel mondo, i quattro punti cardinali della bussola, quattro autori, ognuno con le sue caratteristiche e peculiarità.
Un viaggio innovativo e immersivo, nato da un'idea e diretto da Ario Avecone (già autore del musical Amalfi 839AD) e dall'attore Antonio Speranza, in collaborazione con Giampietro Marra e Manuela Scotto Pagliara e supportato fin da subito dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano. AMALPHIS presenterà ai visitatori una sorta di percorso dantesco alla scoperta di cinque anime perse nel tempo della storia. Il traghettatore sarà il tanto discusso inventore della bussola, Flavio Gioia (interpretato da Antonio Speranza) che farà letteralmente scoprire, nelle scure e nebbiose atmosfere ricreate per l'occasione nell'Arsenale, Giovanna d'Aragona (interpretata da Maria Grazia Lambiase), il Principe Sicardo (interpretato da Gianluca D'Agostino) e poi Pietro Capuano (interpretato da Antonello Cianciulli) in un dialogo/confessione con uno strano, quanto misterioso personaggio (interpretato da Vincenzo Oddo). Le luci saranno realizzate da Alessandro Caso, mentre i costumi da Myriam Somma.
«Amalphis è un progetto che sono sicuro potrà durare nel tempo - afferma Enza Cobalto, Assessore alla Cultura "In primis per la naturale collocazione dell'Arsenale, primo approdo per i turisti che scelgono la Perla della Costiera per le loro vacanze, e poi perché da sempre illustrare e presentare la ricca storia del nostro territorio con il teatro e la musica, lascia il segno nei visitatori, creando quindi un feedback positivo ed essenziale anche dal punto di vista turistico». Il progetto comporterà poi successivamente anche l'arricchimento dell'offerta culturale, con specifiche installazioni multimediale del Museo dell'Arsenale, nell'ambito di un rilancio post-Covid di grande qualità dell'offerta turistica amalfitana.
Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21:00 e verranno realizzati in ottemperanza delle normative vigenti per il contrasto della diffusione del Covid-19. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 339 4839 369 .
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101618102
Prosegue il programma di "Facciamo Furore - IV Edition", che domenica 31 agosto, alle ore 17:00, regalerà a bambini, ragazzi e famiglie un evento imperdibile: lo Schiuma Party al Parco della Pellerina. Una festa fatta di musica e divertimento, pensata soprattutto per i più piccoli, ma aperta a tutti...
Si terrà a Cava de' Tirreni oggi, sabato 30, e domani, domenica 31 agosto, il Villaggio della Vespa, su corso Umberto I. Una due giorni dedicata non solo alla passione per le due ruote, ma anche all'amicizia, alla condivisione, alla cultura e, naturalmente, al divertimento, organizzata dal Vespa Club...
La piazza del cuore di Praiano si trasformerà in una grande pista da ballo domenica 31 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, con il Praiano Dance Party. Una serata dedicata a tutte le generazioni, sulle note intramontabili della disco music dagli anni '70 e '80 fino ai successi di oggi, guidata dal...
La voce unica e profonda di Mario Biondi arricchisce le celebrazioni del Capodanno Bizantino ad Amalfi. Dopo il successo del tour internazionale con il progetto Crooning Undercover, che nel biennio 2024-25 raggiungerà i 150 concerti in tutti il mondo, il crooner siciliano si prepara ad un concerto straordinario...
Grande seguito di pubblico per il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" Napoli organizzato sul Belvedere di Villa Rufolo dalla Fondazione Ravello, d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. La serata, mirabilmente condotta da Veronica Maya, ha coinvolto società del territorio, autorità...