Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi: 20 novembre seminario su ‘Le fonti documentarie degli ultimi tempi del Ducato di Amalfi. Secoli XVI e XVII’

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Amalfi: 20 novembre seminario su ‘Le fonti documentarie degli ultimi tempi del Ducato di Amalfi. Secoli XVI e XVII’

Inserito da (redazionelda), venerdì 13 novembre 2015 10:46:26

La "crudelissima" battaglia navale combattuta nel 1538 nelle acque di Capo d'Orso e la guerra dei Trent'anni (1618-1648) in cui Ottavio Piccolomini Duca di Amalfi e Comandante della Cavalleria imperiale si coprì di gloria, mutarono i rapporti di forza tra Francia e Spagna da cui erano dipese le sorti del Ducato di Amalfi sin dagli inizi dell'infeudazione.

Di questo e di altri eventi si parlerà venerdì 20 novembre prossimo in occasione della presentazione del volume che raccoglie gli atti del Convegno tenutosi nel 2004 che esamina le vicende del ducato Amalfi nel passaggio dalla breve signoria feudale dei Sanseverino a quella più duratura dei Piccolomini (1461-1583) e offre oggi l'opportunità di ritornare sulla materia alla luce di nuovi documenti, destinati a rinnovare e chiarire il quadro storico.

Il seminario dal titolo "Le fonti documentarie degli ultimi tempi del ducato di Amalfi. Secoli XVI e XVII", si svolgerà presso la Biblioteca Comunalea partire dalle 9 e 30 (scarica programma a lato).

L'appuntamento, organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, con il patrocinio del Comune di Amalfi, della Regione Campania, della Comunità Montana "Monti Lattari", della Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta" e con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si propone di richiamare l'attenzione degli studiosi sul periodo successivo al passaggio del ducato amalfitano dal dominio piccolomineo al "regio demanio".

Dopo un tentativo, fieramente osteggiato dal giurista Giovan Francesco de Ponte di Maiori, di assegnare il feudo agli Aldobrandini (1611), lo "Stato" di Amalfi fu concesso a Ottavio Piccolomini (1599-1656), una delle figure più note e controverse dello scenario militare europeo al tempo della Guerra dei Trent'anni, eternato nella luce sinistra gettata su di lui dalla poesia di Friedrich Schiller, che ne rielaborò la figura in Wallenstein, la trilogia drammatica composta nel 1798-99.

La nuova signoria fu però molto breve e presto la Costa tornò sotto il controllo diretto della Corona spagnola. I documenti che saranno esaminati durante il corso seminariale contribuiranno a comprendere con maggior chiarezza i passaggi che condussero al tramonto definitivo di ogni pretesa feudale da parte dei Piccolomini e alla definitiva affermazione di alcune famiglie del patriziato autoctono che tendono a consolidare il loro primato economico accanto a quello politico.

Tale strategia condurrà, dopo il ritorno al "regio demanio", alla creazione di un nuovo sistema oligarchico, in cui le famiglie non si legano più strettamente alle singole realtà urbane e territoriali componenti il ducato, ma diventano "trasversali" (si pensi ai vincoli, di denaro e sangue, che legheranno tra loro per secoli i d'Afflitto e i Bonito di Scala, i Mezzacapo, i de Ponte e i Citarella di Maiori, i Confalone e i d'Andrea di Ravello) riuscendo ad imporre un nuovo tipo di feudalità "leggera", che ha il suo punto di forza nella riscossione dei diritti sui traffici commerciali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

File Allegati

Amalfi: 20 novembre seminario su ‘Le fonti documentarie degli ultimi tempi del Ducato di Amalfi. Secoli XVI e XVII’
Programma Seminario 20 novembre 2015.pdf

rank: 103323102