Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAlla Sagra del Fagiolo Bianco di Controne arriva 'A Paranza do tramuntan /foto /gallery
Inserito da (Admin), domenica 26 novembre 2023 18:37:16
La 39° edizione della Sagra del Fagiolo di Controne si è conclusa con un successo strepitoso, confermandosi come uno degli eventi gastronomici più rinomati d'Italia. Durante l'ultimo weekend di novembre, il piccolo comune di Controne, immerso tra campi e uliveti ai piedi del massiccio degli Alburni, è stato il palcoscenico di una festa che ha unito tradizione, gastronomia e cultura.
Migliaia di visitatori sono accorsi da tutta la regione e oltre per partecipare a questa celebrazione annuale, che quest'anno ha raggiunto un'atmosfera particolarmente vibrante. La Sagra ha offerto un'ampia varietà di piatti tipici a base di fagioli bianchi di Controne, famosi per la loro buccia sottile e la facilità di cottura. Tra le specialità proposte, spiccavano il tozzetto, la pasta e fagioli, e le làgane, tutti conditi con olio extra vergine di oliva locale, come quello ottenuto dalle varietà Rotondella e Carpellese.
Una delle novità più eccitanti di quest'anno è stata la partecipazione di Ciro Salvo, noto maestro pizzaiolo titolare di "50 Kalò", che ha creato un abbinamento unico tra la tradizionale pizza fritta e i fagioli di Controne. Questo incontro culinario ha rappresentato un perfetto esempio della capacità del territorio di innovare nel rispetto delle sue radici.
Il gruppo folk "A Paranz do Tramuntan", proveniente dalla Costa d'Amalfi, ha allietato la festa con la loro musica, contribuendo a creare un'atmosfera gioiosa e accogliente. I balli e la musica hanno accompagnato i visitatori lungo le vie del paese, trasformando la sagra in un vero e proprio festival della cultura locale.
La sagra ha rappresentato non solo un'occasione per gustare i fagioli bianchi di Controne, ma anche per celebrare la tradizione agricola del luogo, con la presentazione di varietà storiche come il fauciariello, il lardariello, il suscella e il minichella.
Il sindaco di Controne, nell'esprimere la sua soddisfazione per il successo dell'evento, ha sottolineato: "Quest'anno abbiamo visto una partecipazione straordinaria. La Sagra del Fagiolo non è solo una festa del palato, ma un momento di incontro, di scambio culturale e di valorizzazione del nostro patrimonio agricolo e culinario."
La Sagra del Fagiolo di Controne, dunque, si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale italiana e per chiunque desideri scoprire le ricchezze gastronomiche e culturali del Cilento. Con la sua 39° edizione, la sagra continua a celebrare con successo la storia, i sapori e la comunità di Controne, lasciando già tutti in attesa dell'edizione del prossimo anno.
Foto di Copertina: pagina ufficiale Facebook Sagra del Fagiolo di Controne
Foto interne e Gallery: Francesco Paletta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109241108
Torna sabato 23 e domenica 24 agosto la tradizionale "Sagra del pesce azzurro" ad Atrani. Quest'anno l'evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo, che da sempre mette assieme tradizione, musica e buon cibo, regalerà un sapore diverso a quanti, turisti e residenti,...
Dopo il successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" approda ad Atrani per una tappa speciale in programma venerdì 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di piazzetta Marinella. Il borgo più piccolo d'Italia, per una notte,...
Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...
Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...
Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...