Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl via 'Meet Italian Brands 2025': il Made in Italy protagonista a Napoli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 marzo 2025 10:47:35
La Campania si conferma un polo d'eccellenza per il sistema moda con "Meet Italian Brands 2025", evento internazionale che si terrà alla Mostra d'Oltremare di Napoli il 24, 25 e 26 marzo. Promosso dalla Regione Campania - MO.DE.C in collaborazione con ICE, Confindustria Campania - Unione Industriali Napoli, Nola Business Park CIS-Interporto Campano, Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e il Museo della Moda - Fondazione Mondragone, il progetto mira a rafforzare la competitività delle imprese del settore attraverso il networking con i mercati esteri.
L'edizione 2025 sarà anticipata il 21 marzo dal convegno "Re-thinking Made in Italy. Il Made in Italy verso l'innovazione sostenibile e i nuovi mercati", organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy al Museo della Moda di Napoli. Il dibattito si concentrerà sulle nuove prospettive del comparto moda, tra innovazione e sostenibilità.
"Meet Italian Brands" rappresenta una vetrina d'eccezione per circa 80 aziende campane di medie e piccole dimensioni, selezionate tramite manifestazione d'interesse dalla Regione Campania. Grazie al supporto di ICE, saranno organizzati incontri B2B con oltre 100 buyer internazionali, offrendo alle imprese l'opportunità di esplorare nuovi mercati e consolidare la propria presenza a livello globale.
Oltre alle opportunità commerciali, l'evento sarà un luogo interessante per mostrare scenari avanzati di prodotto, con una grande esposizione dedicata alla progettazione attraverso gli strumenti della intelligenza artificiale e workshop dedicati alle nuove strategie imprenditoriali per il settore moda, alla promozione di nuovi mercati, alla formazione, alla sostenibilità ambientale e alle nuove tecnologie.
La filiera della moda campana, composta prevalentemente da PMI, si distingue per la presenza di aziende specializzate in tutte le fasi della produzione: dalla lavorazione delle materie prime alla logistica e distribuzione. Il comparto abbraccia diversi settori, tra cui tessile, abbigliamento, calzaturiero, pelletteria, conceria e oreficeria, consolidando la Campania come un hub strategico per il fashion business italiano.
Un elemento chiave della crescita del settore è la produzione in private label, che rappresenta circa il 40% del comparto. Le aziende campane, da sempre fornitrici di brand internazionali di lusso e distributori multibrand, vedono in Meet Italian Brands un'opportunità per evolvere dai classici rapporti di fornitura a partnership strategiche con i grandi player del mercato internazionale.
Il dinamismo del settore moda in Campania è supportato da un ecosistema formativo di alto livello. L'Università della Campania Luigi Vanvitelli gioca un ruolo centrale con corsi, master e dottorati dedicati al Made in Italy, affiancata da istituti tecnici, fondazioni specializzate e programmi di formazione continua per i professionisti del settore. Questo sistema integrato di istruzione e ricerca rappresenta un asset strategico per l'innovazione e la competitività delle imprese campane.
L'evento si inserisce nel quadro delle iniziative del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per attrarre investimenti e incentivare l'industrializzazione del settore. Con un format innovativo, che punta su internazionalizzazione, tecnologia e sostenibilità, Meet Italian Brands 2025 si candida a diventare un appuntamento di riferimento per il rilancio della moda italiana sui mercati globali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10248105
Ad Atrani torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Sagra del pesce azzurro, in programma sabato 23 e domenica 24 agosto. L'evento, fortemente voluto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele Siravo, unisce tradizione, musica e buon cibo in un percorso che accoglie turisti...
Tramonti ha vissuto ieri sera, 22 agosto, uno degli appuntamenti più attesi e divertenti dell'estate: la "Corrida - Dilettanti allo sbaraglio", giunta alla sua settima edizione. In piazza Treviso a Polvica, l'associazione La Fenice Intra Montes, con il patrocinio del Comune di Tramonti, ha riproposto...
Mercoledì 27 agosto, alle ore 21, piazza Duomo, a Ravello, diventa palcoscenico di un racconto emozionante dedicato agli amori che hanno segnato la storia della costa d'Amalfi. "Storie di Amori Eterni" intreccia la voce intensa del grande attore Peppe Lanzetta, recentemente protagonista del film "Parthenope"...
Vietri sul Mare ha vissuto ieri una serata all'insegna della musica, della bellezza e dello spettacolo. È stata infatti Nicole Selene a conquistare la fascia di "Bella 2025", titolo che le consentirà di rappresentare la città a Casa Sanremo in occasione del prossimo Festival della Canzone Italiana. La...
Scala si prepara a vivere una serata all'insegna della danza e delle emozioni. Domani, sabato 23 agosto 2025, alle ore 21.00, Piazza Municipio farà da cornice a "Suite", il saggio di fine anno dell'ASD New Directions, diretta da Carla Leone e Francesca Parlato. L'evento rientra nel cartellone estivo...