Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl via il Campania Teatro Festival: oltre 160 eventi in 33 luoghi per un mese di spettacoli, musica, danza e letteratura
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 giugno 2025 10:36:47
Torna protagonista la cultura in Campania con la 18ª edizione del Campania Teatro Festival, che dal 13 giugno al 13 luglio 2025 proporrà oltre 160 appuntamenti in 33 luoghi simbolo della regione. Diretta da Ruggero Cappuccio e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, la manifestazione è realizzata con il sostegno della Regione Campania e un finanziamento di circa 4 milioni di euro, confermandosi una delle rassegne culturali più ricche e attese dell'estate italiana.
Il Festival, che nelle ultime edizioni ha saputo consolidare un respiro internazionale e multidisciplinare, offrirà 70 prime nazionali e internazionali e una programmazione che spazierà dalla prosa alla danza, dalla musica alla letteratura, passando per il cinema, in una logica di contaminazione tra linguaggi artistici e di valorizzazione del territorio.
Non solo Napoli, ma tutta la Campania sarà teatro della manifestazione: Caserta, Benevento, Avellino, Salerno e molti altri centri ospiteranno eventi e spettacoli, portando il Festival oltre i confini del capoluogo e favorendo un'autentica diffusione culturale sul territorio.
Come sottolineato da Ruggero Cappuccio, «la forza di questa edizione sta proprio nella rete di luoghi coinvolti e nel dialogo costante tra le arti, con l'obiettivo di rendere il teatro e la cultura sempre più accessibili e partecipate». La manifestazione è pensata non solo per un pubblico di appassionati, ma anche per i giovani e per chi vuole vivere un'esperienza immersiva e innovativa.
Tra gli appuntamenti di punta:
Il concerto di apertura con Elisabetta Serio e Sarah Jane Morris, il 13 giugno a Napoli;
La sezione Cinema con il Premio Carlo Croccolo;
Numerosi spettacoli di prosa e danza contemporanea, con compagnie italiane e internazionali;
Reading, incontri letterari e momenti di approfondimento con grandi nomi della cultura;
Il Dopofestival, con musica dal vivo, street food e DJ set, pensato per coinvolgere anche un pubblico più giovane in momenti di aggregazione culturale.
Non mancheranno esperienze innovative, come il percorso immersivo "Dietro le quinte Experience", pensato per avvicinare il pubblico al lavoro delle maestranze teatrali e ai luoghi meno noti del teatro.
Il Campania Teatro Festival 2025 non sarà solo un grande evento culturale, ma anche un volano per il turismo e la promozione del patrimonio artistico regionale, in una stagione estiva che si preannuncia ricca di opportunità per cittadini e visitatori.
È possibile consultare il calendario degli eventi al sito https://campaniateatrofestival.it/edizione-2025/
Prenotazioni e biglietti al link https://campaniateatrofestival.it/biglietteria/
Fondazione Campania dei Festival
info@fondazionecampaniadeifestival.it - 08118199179
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10887108
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...