Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Ravello Festival una tre giorni di musica da camera con le formazioni dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 luglio 2021 11:53:39
Comincia con un itinerario di cinque concerti con alcune delle formazioni da camera, la collaborazione 2021 tra il Ravello Festival e l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, protagonista l'11 agosto del Concerto all'Alba, l'evento più atteso dell'estate della Città della Musica. In quartetto d'archi o d'ottoni, in duo o quintetto o ensemble, i giovani talenti della Cherubini animeranno, tra il 30 luglio e il 1° agosto, alcuni dei luoghi simbolo di Ravello: la Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo ai piedi della Torre Maggiore, le chiese di Santa Maria a Gradillo e di San Giovanni del Toro e, non da ultimo, gli affascinanti spazi dei Giardini del Monsignore. Saranno eseguite preziose pagine musicali da Haydn e Beethoven a Verdi, Smetana, fino a Fauré e Gershwin, ma anche da Nino Rota, Morricone, e Modugno.
I musicisti della Cherubini sono tutti sotto i 30 anni, provengono da ogni regione d'Italia e nel corso del loro triennio in orchestra, superate le rigorose selezioni, hanno l'opportunità di lavorare non solo con il Maestro Riccardo Muti, ideatore del progetto orchestrale nel 2004, ma anche con direttori e solisti di calibro mondiale, all'interno di prestigiose rassegne e nuove produzioni. La nascita di gruppi di camera, per volontà degli stessi musicisti e su invito del loro mentore, mira a sviluppare e perfezionare l'affiatamento dei singoli grazie all'attività cameristica, che consente di approfondire ulteriormente il rapporto dialettico fra gli elementi dell'orchestra. Che fare musica insieme possa rappresentare uno dei più alti esempi di convivenza civile è una delle convinzioni su cui si fonda il lavoro di Muti in orchestra.
Boxoffice: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com
Gruppi cameristici dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Venerdì 30 luglio
Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 18.30
Gianpaolo Del Grosso, Federico Fantozzi, Giovanni Mainenti,
Xavier Soriano Cambra, corni
Biglietto di ingresso alla Villa
Programma
***
Low Brass Quartet
Andrea Andreoli, Antonio Sabetta, trombone tenore
Cosimo Iacoviello, trombone basso
Alessandro Rocco Iezzi, tuba
Programma
Sabato 31 luglio
Chiesa di Santa Maria a Gradillo, ore 12.30
Alessandro Brutti, Valentina Cangero, violoncelli
Ingresso libero su prenotazione
Programma
Allegro, Andante, Andantino con Variazioni su "Là ci darem la mano" dal Don Giovanni di Mozart
Giardini del Monsignore, ore 18.30
Pietro Sciutto, Matteo Novello, trombe
Gianpaolo Del Grosso, Federico Fantozzi, Giovanni Mainenti, Xavier Soriano Cambra, corni
Andrea Andreoli, Antonio Sabetta, Cosimo Iacoviello, tromboni
Alessandro Rocco Iezzi, tuba
Federico Moscano, percussioni
Ingresso libero su prenotazione
Programma
G.F. Händel, The arrival of the Queen of Sheba da "Solomon HWV67" arr. P. Archibald
Domenica 1 agosto
Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 12.30
Biglietto di ingresso alla Villa
Programma
Viola Brambilla, flauto,
Leonardo Latona, fagotto
Viola Brambilla, flauto
Linda Sarcuni, oboe,
Leonardo Latona, fagotto
Chiara Picchi, flauto
Linda Sarcuni, oboe
Fabrizio Fadda, clarinetto
Leonardo Latona, fagotto
Xavier Soriano Cambra, corno
Chiesa di San Giovanni del Toro, ore 18.30
Ingresso libero su prenotazione
Programma
Fabrizio Fadda, clarinetto
Irene Barbieri, Federica Castiglione, violini
Tommaso Morano, viola
Lucia Sacerdoni, violoncello
Irene Barbieri, Federica Castiglione, violini
Sergio Lambroni, viola
Francesco Sanarico, contrabbasso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100515103
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...
Una giornata immersi nella natura, all'insegna della scoperta e della condivisione. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco Tramonti promuove un evento speciale dedicato a famiglie e bambini: una passeggiata in montagna tra i sentieri verdi della località Paterno Sant'Elia,...