Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Agorà", al Caruso di Ravello il finale di stagione del progetto dedicato alla Dieta Mediterranea
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 settembre 2024 09:20:27
Si chiude domenica 15 settembre con l'evento Agorà, il viaggio nel cuore della Dieta Mediterranea e del benessere tout court promosso dal Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast. Il progetto continuerà anche il prossimo anno con nuovi stimoli e spunti.
Dopo una serie di appuntamenti propedeutici, le Ditirambo Nights, che hanno visto la partecipazione di produttori del Cilento, culla di origine della dieta mediterranea, di ospiti e stampa, per celebrare non solo le gioie della tavola e del territorio, ma l'ispirazione creativa che deriva da un corretto stile di vita che include buon cibo e il rapporto con la natura, si giunge all'evento che racchiude in un'unica serata tutto il percorso.
Alle 17,30 di domenica 15 settembre, gli ospiti che interverranno, potranno assistere al panel scientifico "Buon cibo non mente" durante il quale la "fenomenologia" del cibo, sarà sviscerata da diverse angolazioni grazie ad un parterre di tutto rispetto che vedrà confrontarsi Csaba dalla Zorza, scrittrice ed esperta di lifestyle, oltre che nota conduttrice televisiva, l'On. Tommaso Pellegrino, Consigliere regionale, oncologo ed ex presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il dott. Secondo Amalfitano, paladino dell'identità territoriale e profondo conoscitore della Costiera Amalfitana, e il Prof. Paolo Muto, Direttore della S.C. di Radioterapia dell'I.R.C.C.S. Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli e Direttore del Dipartimento Corps dei servizi clinico diagnostici di supporto ai percorsi oncologici.
A moderare, la nota giornalista Roselina Salemi.
Al termine del panel, un incontro-dibattito di circa un'ora, in cui verrà coinvolto il pubblico per rendere il tutto più dinamico, comincerà un tour tra circa 20 produttori cilentani e della Costiera Amalfitana destinato a stampa, ospiti della struttura e istituzioni.
Il viaggio nel cuore della Dieta Mediterranea, toccherà infatti i vertici del gusto con la presenza delle alici di menaica e della colatura di alici di Cetara, dei celebri fichi del Cilento, dei prodotti skincare realizzati con latte di bufala, dei fusilli fatti a mano di Felitto e di Gioi fino alla mozzarella e ai formaggi di bufala. Dall'olio extravergine di Felitto, ai vini e all'olio di Ottati, dai fagioli, dall'orzo e dalle spezie di Controne ai salumi e alla soppressata di Gioi Cilento, dai vini Mastroberardino, eccellenza campana, alle tisane di Gioi, dalle conserve e dai carciofini della piana del Sele, alla nocciola tonda di Giffoni e all'olio aromatizzato allo sfusato amalfitano di Tramonti, fino alla pasta realizzata con farina di castagne e ai pomodorini di Rofrano. Presenti anche il sindaco di Gioi Cilento, portavoce instancabile del territorio e dei produttori, e la titolare della società My Fair Italia Emotional Way che, da tempo, si occupa di promozione dei borghi autentici esaltando con incontri ad hoc ed eventi, tutta la poesia e la ricchezza dei paesi cilentani.
Il percorso di esposizione, che si terrà nei celebri Giardini Wagner della struttura, sarà animato da musica cilentana dal vivo grazie alla partecipazione del maestro Angelo Loia & Oiza (da Ooo- issa), ensemble nato nel 2004 con musicisti del territorio per valorizzare la cultura, la tradizione e il vernacolo del Cilento attraverso la canzone d'autore ereditata dall'opera di Aniello De Vita. Una formula musicale di genere EtnoWorld che utilizza strumenti tipici del Cilento e riprodurrà, in chiave elegante, tutta l'atmosfera di una sagra.
A seguire poi una cena informale il cui menù sarà ovviamente calibrato sui prodotti presenti e a cura dell'Executive Chef della struttura Armando Aristarco, i cui sapori sono ormai certezza leggendaria per gli ospiti del Caruso.
E siccome l'intento non è solo quello di raccontare il territorio da un punto di vista privilegiato e sincero, quello della tavola e del benessere, ma anche di riprodurre le intenzioni e l'atmosfera di un'antica Agorà greca, la piazza in cui ci si incontrava per discutere di politica, di poesia o di cibo e in cui avvenivano anche riti religiosi, a suggellare la fine dell'evento, ci sarà lo spettacolo dell'Incendio del Borgo di Torello che potrà essere ammirato direttamente dai Giardini Wagner, suggestivo palco della serata.
"Il nostro intento è di diffondere un'idea di vacanza o di soggiorno che non sia fine a se stessa" - spiega Iolanda Mansi, Hotel Manager della struttura " Mangiare bene, avere un corretto stile di vita equivalgono a stare bene, dunque ad essere felici, sereni, in pace con sé stessi. Di conseguenza più predisposti alla creatività e al pensiero". Un concetto che fa parte del tessuto stesso di Ravello, del suo prezioso DNA, così come la musica, così come, forse inutile ripeterlo, l'innegabile bellezza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107513108
TRAMONTI - Sarà una serata di emozioni e speranza quella di oggi, 20 agosto 2025, a piazza Treviso di Polvica, dove alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo "Un Mondo d'Amore". Pensato per bambini e ragazzi fino ai 16 anni, l'evento - ispirato all'omonima canzone di Gianni Morandi - nasce nel 2016...
La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici comuni uniti in un unico cartellone di eventi, che da giugno a dicembre trasformano la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso. È la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", inaugurata a Positano con l'emozionante...
Stasera, mercoledì 20 agosto, alle ore 21, presso l'Arciconfraternita della SS.Annunziata e del SS.Rosario di Vietri sul Mare, va in scena la terza serata de I Concerti di Estate Classica, rassegna musicale arrivata alla quattordicesima edizione, diretta dalla professoressa Nella Pinto. Il concerto è...
MAIORI - Dopo il successo delle passate edizioni, torna nella ridente borgata di Santa Maria delle Grazie uno degli eventi più amati dell'estate maiorese: la Fagiolata, giunta alla sua XXII edizione. L'appuntamento è fissato per la serata di oggi, mercoledì 20 agosto, con inizio alle ore 20. Organizzata...
La magia delle fiabe prende vita questa sera, mercoledì 20 agosto 2025, in Piazza San Francesco a Cetara con Musical4kids - Bosco in festa, lo spettacolo firmato dalla Compagnia Citrea che andrà in scena alle ore 21.00. Un evento pensato per bambini, famiglie e per tutti coloro che hanno voglia di lasciarsi...