Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Aghi di Pino", il romanzo di Antonio Schiavo nel salotto letterario di ..incostieramalfitana.it
Inserito da (redazionelda), domenica 16 giugno 2019 12:14:00
Amalfi ospita la serata numero 33 della 13esima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo, che vede protagonisti scrittori in concorso per il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dalla Daedalus di Vietri sul Mare.
Il 17 giugno, con inizio alle 20.00, nella Sala don Andrea Colavolpe, con il patrocinio del Comune di Amalfi, Alfonso Bottone, direttore organizzativo ..incostieraamalfitana.it, si intratterrà per questo nuovo "salotto letterario" con Piera Carlomagno e "Una favolosa estate di morte" edito da Rizzoli, e Antonio Schiavo con "Aghi di pino" pubblicato da Guida.
L'incontro con gli autori sarà preceduto dal vernissage d'inaugurazione della mostra d'arte "I colori del mare" di Ida Mainenti. Acquerelli e ceramiche dai bagliori variopinti che raccontano suggestioni dell'anima in una personale di questa artista salernitana che, in esposizione fino al 23 giugno, che accoglie il visitatore facendolo immergere tra creazioni rasserenanti e solari. A presentare la mostra Alfonso Di Muro, docente di Storia dell'Arte, che si intratterrà anche sulla nuova raccolta di versi di Giovanna Russoniello. "Burattini erranti", edito da Terra del Sole, dialoga infatti con le tele della Mainenti a cui sono ispirate alcune delle odi della poetessa salernitana, e "accordate, nel senso di un solo cuore, con quanto sosteneva il poeta latino Orazio, nel I secolo avanti Cristo, per cui era un buon poeta colui che riusciva a dare corpo ai propri sentimenti attraverso un adeguato corredo di parole, e un buon pittore colui che ci riusciva mediante la giustapposizione d'immagini, linee e superfici: ut pictura poesis", come scrive lo stesso Di Muro nella prefazione al libro.
In "Una favolosa estate di morte" di Piera Carlomagno accadono fatti terribili, nella terra di mezzo tra Matera e Potenza, frontiera selvaggia che si ripiega su se stessa come le ripide gole che la solcano. E così una notte di giugno, nei calanchi vicino Pisticci, un uomo e una donna vengono assassinati brutalmente. Lui è Sante Bruno, architetto con entrature che contano. Lei, Floriana Montemurro, una ragazza bellissima, figlia di un potente notabile. II duplice omicidio scuote la monotonia di una provincia in cui il pettegolezzo vola di bocca in, bocca e le lingue sono affilate come rasoi. Indagare sul caso tocca a Loris Ferrara magistrato in crisi che vuol rifarsi una vita, e all'anatomopatologa Viola Guarino. Abilissima nel leggere la scena del crimine, convinta sostenitrice dei metodi scientifici d'indagine, la Guarino ha un sesto senso prodigioso. "Strega" la chiamavano da bambina. "Strega" pensano oggi di lei i suoi concittadini. E del resto, è la nipote di Menghina, celebre lamentatrice funebre della Lucania, una che ha trasformato la morte in professione e di stranezze se ne intende. Turbata dai sentimenti che prova per l'ombroso Ferrara, Viola si getta a capofitto nell'inchiesta. Mentre incombono i preparativi per Matera 2019 Capitale della Cultura e il futuro si porta appresso milionarie speculazioni sugli antichi Sassi, dovrà confrontarsi con i misteri di un Sud in cui tutto sta cambiando anche se nulla cambia mai davvero.
In "Aghi di pino" di Antonio Schiavo il protagonista Ettore Baldi, fin da piccolo, si è chiesto cosa rappresentasse quella serie di numeri perennemente in tumulto nella sua mente. Appassionato di mitologia greca, ricorda di aver letto che tutti gli uomini, alla nascita, conoscono la durata della propria vita e, quindi, il giorno della morte. La sofferenza del nascere però è così intensa da far loro perdere memoria di quella data. Anche lui era nato apparentemente senza dolore, senza emettere quei vagiti che solitamente accompagnano la venuta al mondo di tutti gli esseri umani. Quei numeri che si mescolano nel suo cervello potrebbero rappresentare la data della sua morte? Quando mancano ancora tanti anni al "momento fatale" Ettore pensa quasi che quello sia un privilegio e gode appieno dei piaceri della vita. Poi, man mano, quel pensiero si trasforma in un'ossessione che trova un'apparente conferma, in prossimità del giorno così temuto, in un gravissimo incidente che coinvolge la sua figlia più piccola, Laura. Il destino racchiuso in quelle cifre era riservato forse non a lui ma a quanto aveva di più caro.
Negli aghi di pino di Antonio Schiavo una vita di sogni e ricordi
Dedicata alla lotta contro razzismo e xenofobia, la 13esima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo si snoderà lungo le più incantevoli e suggestive location della Costa d'Amalfi (Praiano, Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Minori, Maiori, Tramonti, Cetara), ma anche tra le città di Salerno, Cava de' Tirreni, Nocera Superiore ed Inferiore, fino al 14 luglio, con il patrocinio della Commissione Europea, di UNICEF Italia, de I Borghi più Belli d'Italia, del Touring Club Salerno, dell'UNPLI provinciale Salerno, del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, e gli auspici del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108313103
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...