Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Rosa da Viterbo

Date rapide

Oggi: 4 settembre

Ieri: 3 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Vietri sul Mare il convegno “La cultura vien mangiando”

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Un incontro, voluto da Copagri, per riflettere su cibo, salute, sostenibilità e territorio

A Vietri sul Mare il convegno “La cultura vien mangiando”

Venerdì 5 settembre, Palazzo Punzi a Vietri sul Mare ospiterà il convegno “La cultura vien mangiando”, promosso da Copagri Salerno con il patrocinio delle istituzioni locali e degli ordini professionali. Un incontro per riflettere su alimentazione, sostenibilità e identità, con interventi di esperti e degustazioni di prodotti tipici.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 3 settembre 2025 09:02:37

Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno "La cultura vien mangiando", promosso dalla Copagri Salerno, con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno e dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio.
Una serata che vuole unire la divulgazione scientifica alla valorizzazione del territorio, mettendo al centro della riflessione pubblica il legame tra cultura alimentare, salute, sostenibilità e identità locale. Il convegno sarà moderato dalla giornalista Monica De Santis, che accompagnerà il pubblico in un percorso ricco di contenuti e spunti di riflessione.
Ad aprire i lavori sarà la presidente della Copagri Salerno, Angela Pisacane, che introdurrà il tema della serata sottolineando l'importanza di promuovere una nuova consapevolezza sul cibo e sul ruolo centrale dell'agricoltura nel futuro delle comunità. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone e della consigliera comunale Raffaella Ferrara, delegata al commercio, a conferma dell'attenzione dell'amministrazione per le tematiche agricole e alimentari come leva per lo sviluppo sostenibile e turistico della costiera.
Nel cuore dell'incontro si alterneranno voci autorevoli del panorama scientifico e professionale. Interverrà la vicepresidente dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, Rosa Cinzia Borrelli, che approfondirà il ruolo dell'innovazione e della qualità nei processi produttivi e nella sicurezza alimentare. A seguire, il presidente dell'Ordine degli Agronomi di Salerno, Camillo Maurizio, porterà il contributo del mondo agronomico sulla gestione sostenibile delle risorse agricole e sul futuro delle filiere locali.
Il biologo nutrizionista Luca Di Tolla, specialista in nutrizione dello sport e dietetica applicata, interverrà per evidenziare l'impatto delle scelte alimentari quotidiane sulla salute, sottolineando l'importanza di una corretta educazione alimentare sin dalla giovane età. Sarà poi la volta del professor Giuseppe Iovane, direttore dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, che offrirà una panoramica sugli aspetti sanitari e di controllo nella filiera alimentare.
Il convegno vedrà anche la partecipazione della dottoressa Cristina Solfizi, direttore generale di Copagri, che illustrerà le politiche associative e i progetti in atto per sostenere gli agricoltori in una fase di profonda trasformazione. A chiudere gli interventi, l'onorevole Nicola Caputo, assessore regionale all'Agricoltura della Regione Campania, che affronterà le sfide e le opportunità per il comparto agricolo regionale, tra innovazione, tutela del paesaggio rurale e nuove strategie alimentari.
Le conclusioni saranno affidate a Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania, che tirerà le fila dell'incontro ribadendo il ruolo centrale delle organizzazioni agricole nel processo di sviluppo culturale e territoriale.
Al termine del convegno, la serata proseguirà all'aperto in Piazza Amendola, dove si terrà un'esposizione di prodotti locali a marchio Copagri, con degustazioni e racconti di filiera, accompagnata da un momento di musica popolare, per unire il sapere al sapore in un'esperienza autentica e condivisa.
Un appuntamento da non perdere per chi ama la terra, la cultura del cibo e il futuro sostenibile delle nostre comunità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10304104