Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Tramonti "Il Mosto che diventa vino"
Inserito da (redazionelda), sabato 9 dicembre 2017 18:15:26
A Tramonti, nella meravigliosa cornice della Cappella Rupestre, domenica 10 dicembre dalle 10.30 si svolgerà la dodicesima edizione de "Il Mosto che diventa vino".
L'Associazione Gete, nata nell'omonima frazione di Tramonti dall'impegno di ventisei soci - coltivatori e appassionati - promuove anche quest'anno questo splendido happening in cui spiccano sapori, tradizioni e patrimonio vitivinicolo locale che ha proprio nel suo vitigno autoctono Tintore il protagonista dello sviluppo territoriale. Visite ai vigneti centenari, degustazioni dei prodotti tipici e dei vini Doc della Costa d'Amalfi animeranno questa domenica di dicembre.
Quest'anno il tema dell'evento sarà "L'exploit del turismo nelle terre alte della divina, tra criticità e nuove esigenze": un'analisi approfondita sulle possibilità e le criticità del turismo nelle zone montane della Costiera Amalfitana, tra innovazione e tradizione, alla riscoperta di antiche ricchezze, come il patrimonio ampelografico di Tramonti e la continua affermazione del Tintore, biodiversità da preservare e tutelare.
Tramonti, con i suoi terrazzamenti e suoi prodotti tipici, è da considerarsi l';altra faccia della Costiera Amalfitana, quella più produttiva e anche per questo sempre più vocata a quel turismo attento alle tradizioni e alle sollecitazioni della storia. E quest'anno si rinnova l'appuntamento con la storia: per l'occasione, infatti, sarà presentato il libro "Il Conservatorio Regio di Pucara: storia, ori e concerto", sesto volume dell'Antologia di Tramonti, un'opportunità di conoscere il monumento ed il suo "tesoro", un'opera che cerca di raccogliere tutti i contributi pubblicati sull'argomento. Ad oggi, oltre alle spoglie materiali del monumento, ci rimangono gli ori e gli oggetti preziosi, il famoso tesoro di Tramonti, che altro non è che il lascito di un generoso passato, fatto di donazioni e aiuti alle categorie sociali più deboli.
Il convegno inizierà con i saluti del Sindaco di Tramonti Antonio Giordano e Domenico Taiani, Presidente dell'Associazione Gete. Tra gli interventi: Raffaele Ferraioli - Coordinatore regionale Associazione Città del Vino, il dottor Donato Sarno - Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Alfonso Tortora - Docente di Storia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno, Rossano Giordano e il dottor Aldo Del Pizzo - curatori dell'opera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104621107
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...