Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Maiori un assaggio di Carnevale con la presentazione dei bozzetti, Sindaco: «Portiamo avanti la tradizione in grande!»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 11 novembre 2022 15:37:30
Cinque bozzetti la cui ideazione ruota intorno al tema dell'ambiente e centinaia di giovani impegnati nella realizzazione dei carri allegorici sotto la guida dei maestri cartapestai di Maiori.
Così la cittadina della Costiera Amalfitana, a tre mesi dall'edizione numero 49 del Gran Carnevale, si prepara all'evento. Anticipando i tempi e presentando in largo anticipo i disegni delle opere che animeranno la kermesse in programma dal 19 al 23 febbraio 2023.
L'assaggio del clima e dell'atmosfera carnevalesca che si respirerà tra le strade e il lungomare di Maiori si è avuto ieri sera, 10 novembre, presso il Palazzo Mezzacapo, dove sono stati presentati i bozzetti dei carri allegorici che di qui a qualche mese i cinque gruppi andranno a realizzare.
Le opere che sfileranno sono: "Nettuno si può salvare" dell'associazione RIO (un omaggio alla natura e al mare con la maschera principale rappresenta Nettuno); "L'isola che non c'è" dell'Associazione A.D.S. (il carro avrà come figura principale un panda gigante, da sempre "testimonial" delle campagne del WWF, con il suo cucciolo come simbolo positivo ed ottimistico contro l'estinzione della specie); "The master trash, chef stellato in rifiuti gourmet" dell'Associazione "Gli Invisibili" (il carro allegorico ha come protagonista The Master Trash, ovvero il maestro spazzatura, uno chef moderno che come ingredienti segreti nelle sue ricette utilizza i rifiuti che oggi inquinano le acque dei nostri mari); "Un futuro da salvare" dell'Associazione "I Monelli" (il carro sarà un omaggio a madre natura); "Non meravigliarti Alice" dell'Associazione "Diapason I Nuovi Pazzi" (il carro intende rappresentare gli uomini ed il loro rapporto con il pianeta attraverso la storia di Alice nel paese delle meraviglie).
A presentare la serata l'attore napoletano Lino D'Angiò, uno abituato ad avere a che fare con le maschere se si considera il suo percorso professionale, nel corso del quale ha imitato tantissimi personaggi. I disegni sono stati presentati alla presenza di un folto pubblico composto da appassionati e componenti delle associazioni in gara. Ma anche di tanti cittadini che sentono forte il legame della città con questo evento.
«Tutte le generazioni a Maiori sono cresciute in questo clima - ha dichiarato il sindaco di Maiori, Antonio Capone -. I maioresi ce l'hanno nel sangue il carnevale.Perché ciascuno di noi ha partecipato a questo evento contribuendo alla sua organizzazione. Ora c'è un impegno forte dell'amministrazione comunale, che ha sostenuto dall'inizio l'organizzazione dell'evento cresciuto di anno in anno grazie anche alla capacità di creare sinergie con gli altri carnevali d'Italia, tra cui proprio Viareggio. E questo è merito del direttore artistico Alfonso Pastore».
E proprio sua è stata l'idea di precorrere i tempi e avvicinare sempre di più l'evento alla città. «Questa serata è nata soprattutto per dare il giusto spazio a quelli che poi sono i veri protagonisti del Carnevale - ha detto Alfonso Pastore -. Anche loro devono godere della giusta visibilità perché se la meritano per l'impegno e la passione che profondono».
E i protagonisti in rappresentanza dei gruppi di appartenenza (Andrea Marciano dell'Associazione Rio; Alessio Moscariello dell'Associazione A.D.S.; Francesco Scannapieco dell'Associazione "Gli Invisibili"; Luigi Dell'Isola, dell'Associazione "I Monelli"; Mario Buonocore dell'Associazione Diapason "I Nuovi Pazzi") hanno disvelato le opere che prenderanno corpo di qui a qualche mese scoprendo i bozzetti posti al centro della sala.
L'iniziativa, accolta con grande entusiasmo, ha rappresentato una sorta di lancio dell'evento in programma a febbraio e che, grazie all'edizione dello scorso maggio posticipata per effetto della pandemia, ha avuto un forte ritorno di immagine soprattutto tra i turisti presenti in Costiera.
«L'edizione sperimentale di maggio ci ha suggerito di pensare a una finestra estiva del Carnevale - ha detto in conclusione il Primo Cittadino -. E stiamo lavorando per una ripetizione anche per il 2023. L'idea è quella di dar vita a un Maggio Maiorese perché vogliamo far conoscere queste opere ai turisti che arrivano in Costiera. E questo forte del riscontro dello scorso anno. È un'edizione che si può replicare coinvolgendo anche gli altri carnevali d'Italia. I maestri cartapestai stanno portando avanti da generazioni questa tradizione coinvolgendo anche i bambini delle scuole. Perché portare avanti le nostre tradizioni è importante anche per assicurare il futuro a questa manifestazione che tra due anni spegnerà le cinquanta candeline. Anche l'evento di presentazione in largo anticipo è frutto di un'organizzazione intelligente e dell'innalzamento della qualità che il carnevale sta avendo in questi ultimi anni».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100413103
Domenica 10 dicembre, a partire dalle 15.30, Conca dei Marini si appresta a vivere un pomeriggio alla riscoperta della magia del Natale. Nel piazzale di San Pancrazio saranno infatti allestiti gonfiabili, giochi, neve artificiale e un banchetto di dolci, per far trascorrere a grandi e bambini momenti...
Il borgo della Costiera che forse meglio di tutti incarna le suggestioni del Natale, Atrani, è pronto ad accendere la magia delle festività con un ricco programma che tiene assieme tradizioni, innovazione, musica, folklore, laboratori ed animazione per bambini. Appuntamento clou, come ogni anno, quello...
Il Sogno e la Luce, IV edizione, è il programma di eventi natalizi di Cava de' Tirreni presentato stamattina a Palazzo di Città dal Sindaco Vincenzo Servalli, alla presenza dei rappresentanti del commercio, Aldo Trezza (Camera di Commercio e Confesercenti) e Giovanni Marone (Confcommercio Provincia Salerno)....
Domenica 10 dicembre torna l'appuntamento con il "Il Mosto Che Diventa Vino", manifestazione promossa dall'Associazione Gete con il patrocinio del Comune di Tramonti, Provincia di Salerno, Regione Campania "Assessorato Agricoltura" e giunta quest'anno alla XVI edizione. L'evento si terrà nell'omonimo...
Ad Agerola torna il Villaggio di Babbo Natale. L'appuntamento è per l'8 dicembre dalle 15.30 alle 19,30 presso il campeggio "Beata Solitudo" in Piazza Generale Avitabile, a San Lazzaro. Organizzato dall'Oratorio Giovanni Paolo II, prevede un pomeriggio di divertimento tra giochi e mercatini, in attesa...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.