Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Maiori le "Prospettive illusorie" di Mimmo Fatigati in mostra ai Giardini di Palazzo Mezzacapo
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 luglio 2022 11:50:40
"Prospettive Illusorie". È questo il titolo della mostra d'arte contemporanea di Domenico Fatigati, in programma dal 27 luglio al 3 agosto, presso i Giardini diPalazzo Mezzacapo di Maiori, nell'ambito della rassegna Giardini in arte.
Le opere dell'artista acerrano in esposizione saranno particolarmente numerose e diversificate, a testimonianza della sua formazione e delle riflessioni da lui sviluppate nel corso degli anni.
Fatigati è stato descritto come un artista complesso e variegato. Come sostenuto dal critico d'arte Giorgio Agnisola, sono stati, infatti, diversi nel tempo gli "spartiti" della sua ricerca. Questi hanno testimoniano non soltanto l'utilizzo di differenti materiali, mettendo in scena quella che, artisticamente parlando, viene definita una progressione tipologica, connessa con l'utilizzo di vari materiali, ma anche un'analisi esistenziale e riflessiva alla base delle sue opere, sempre più approfondita nel corso del tempo. Sotto il profilo artistico questo si è tradotto nella realizzazione di oggetti e sagome con cui costruisce opere modulari e rilevate, realizzate sul piano ma protese nello spazio. Strutture, pannelli concepiti come macchine visive, più o meno complesse e articolate, anche sotto il profilo cromatico.
Domenico Fatigati è nato ad Acerra, dove tuttora vive. Ha frequentato, in successione, lʼIstituto Statale dʼArte "F. Palizzi" e lʼAccademia delle Belle Arti di Napoli. La sua attività artistica ha avuto inizio nel lontano 1969 con la partecipazione al Premio Nazionale dʼArte Visiva "La Feluca dʼOro" di Bari, riscuotendo un ampio successo di critica. Astrattismo geometrico ed optical art sono sempre state di suo interesse. Ha esposto le sue opere sia in mostre collettive che personali, e parte delle stesse sono state incluse sia all'interno di collezioni private che in gallerie d'arte, un esempio è lo spazio espositivo denominato "Il ritrovo dell'Arte" che si trova nella sua città natale, nella quale ha contribuito a far nascere il locale istituto d'arte.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10829108
Nell'ambito del Gran Carnevale Maiorese e della kermesse "Amalfi Coast Major Fun" è stata organizzata la prima edizione della "Gara Cosplay", a cura dello store "Terra-616". Da Harry Potter a Catwoman, da Maleficent ad Iron Man: il 18 febbraio ci si potrà trasformare nel proprio personaggio preferito...
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Vietri sul Mare, il noto bestseller Mondadori, editore, editor e sceneggiatore Franco Forte sarà insignito del Premio alla Carriera della rassegna eno-letteraria DiVini Libri. Il riconoscimento è opera unica del maestro ceramista Francesco...
Il Comune di Positano, a vent'anni dalla sua scomparsa, vuole omaggiare il pittore locale Vincenzo Santarpia con "RITRATTO DI UN ARTISTA", un incontro in suo onore. L'appuntamento è per lunedì 23 gennaio, alle 11, presso la Sala A. Milano, dove sarà presentata anche una piccola anteprima della mostra...
Concluse le festività natalizie, Cetara è in fermento per l'organizzazione del Carnevale. Sabato 14 gennaio, alle 17.30, presso la Sala Ave Maria, si svolgeranno le prove dei vestiti, si ultimeranno le iscrizioni e inizieranno le prove dei balli. Quest'anno il giorno di martedì grasso cade il 21 febbraio,...
C'è chi raccoglie fondi per la ricerca scientifica e chi porta avanti tradizioni altrimenti destinate all'oblio. Chi continua a credere nel valore aggregante della cultura e dello spettacolo e chi custodisce il patrimonio storico ed artistico. Tutti uniti da una sola passione: il volontariato. E proprio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.