Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Conca dei Marini, Amalfi e Furore Isa Danieli apre la Settimana Santa con il canto del "Miserere"
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 4 aprile 2022 11:17:17
Sarà il canto del Miserere, dramma sacro di musica e teatro, ad inaugurare le celebrazioni della Settimana Santa a Furore, Conca dei Marini ed Amalfi. In scena Isa Danieli, tra le più importanti attrici di sempre del panorama partenopeo e nazionale. Gli spettacoli avranno luogo rispettivamente il 9 aprile a Furore, presso la chiesa di Sant'Elia, il 10 aprile a Conca dei Marini, presso la chiesa di San Pancrazio Martire (inizio ore 20,00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti) e il 16 aprile ad Amalfi, presso gli Arsenali della Repubblica. Accanto alla Danieli, cinque grandi voci napoletane come Antonella Morea, Patrizia Spinosi, Fiorenza Calogero, Elisabetta D'Acunzo e Marianita Carfora."
Un evento di notevole spessore artistico, che le Amministrazioni dei tre borghi della Costiera intendono offrire ai cittadini e agli ospiti per far rivivere antiche suggestioni e devozioni di questa terra legate alla Pasqua.
L'opera, scritta e diretta da Carlo Faiello, si fonda su una serie di ricerche condotte negli anni dal musicista su parte del repertorio musicale paraliturgico di tradizione orale della regione Campania, focalizzandosi sui canti e le liturgie nel Cilento Antico, Zona Vesuviana, Terra di Lavoro, Costiera Amalfitana. Un flusso sonoro di "canto sacro", di materia linguistica dialettale e non, di musica etnica, di modalità lessicali e gestuali carico di significati e di stratificazioni. Un dramma cantato e recitato in forma dialettale che raccoglie idiomi diversi della Campania. A ciò si aggiungono le composizioni originali di Faiello. "Ho immaginato uno spettacolo sulla religiosità popolare, una Passione laica che proviene dalle antiche processioni e cerimonie del Sud Italia. Isa Danieli è la Madonna, straziata dal dolore per il figlio in croce. L'attrice rappresenta la condizione degli umili, sottomessi e umiliati dal potere dominante, ma anche il volto sofferente di ciascuna mamma dinnanzi alla morte del proprio figlio", dice Faiello.
"È sempre una grande emozione essere chiamata nei giorni delle sacre rappresentazioni della settimana santa. Mi capitò anni fa il venerdì Santo ad Asti. Ci spostavamo di contrada in contrada. Fu bellissimo. Ma qui a Napoli è diverso, perché il dolore di Maria per la morte del Figlio ha radici profonde, quasi pagane, di un rito popolare dove lo strazio di quella madre ha la forza dirompente di una lingua straordinaria che è il napoletano", racconta invece Isa Danieli. "Un dolore cantato, gridato, danzato, che esprime la sofferenza universale di tutte le donne a cui viene sottratto il figlio".
Tra i pezzi cantati dall'attrice ci sono: "Rose e spine", "Sento l'amato Figlio", "Sona ca sceta".
Musiche del Quartetto Santa Chiara: Giuseppe Di Colandrea al clarinetto; Antonello Grima al violoncello; Pasquale Nocerino al violino; Franco Ponzo alla chitarra. Disegno luci: Sebastiano Cautiero; elementi scenici: Bruno De Luca; fotografia Luigi Vaccaro; ingegneri del suono Gianni Ruggiero e Lello De Luca.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101119106
Nell'ambito del Gran Carnevale Maiorese e della kermesse "Amalfi Coast Major Fun" è stata organizzata la prima edizione della "Gara Cosplay", a cura dello store "Terra-616". Da Harry Potter a Catwoman, da Maleficent ad Iron Man: il 18 febbraio ci si potrà trasformare nel proprio personaggio preferito...
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Vietri sul Mare, il noto bestseller Mondadori, editore, editor e sceneggiatore Franco Forte sarà insignito del Premio alla Carriera della rassegna eno-letteraria DiVini Libri. Il riconoscimento è opera unica del maestro ceramista Francesco...
Il Comune di Positano, a vent'anni dalla sua scomparsa, vuole omaggiare il pittore locale Vincenzo Santarpia con "RITRATTO DI UN ARTISTA", un incontro in suo onore. L'appuntamento è per lunedì 23 gennaio, alle 11, presso la Sala A. Milano, dove sarà presentata anche una piccola anteprima della mostra...
Concluse le festività natalizie, Cetara è in fermento per l'organizzazione del Carnevale. Sabato 14 gennaio, alle 17.30, presso la Sala Ave Maria, si svolgeranno le prove dei vestiti, si ultimeranno le iscrizioni e inizieranno le prove dei balli. Quest'anno il giorno di martedì grasso cade il 21 febbraio,...
C'è chi raccoglie fondi per la ricerca scientifica e chi porta avanti tradizioni altrimenti destinate all'oblio. Chi continua a credere nel valore aggregante della cultura e dello spettacolo e chi custodisce il patrimonio storico ed artistico. Tutti uniti da una sola passione: il volontariato. E proprio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.