Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Ireneo vescovo e mart.

Date rapide

Oggi: 25 marzo

Ieri: 24 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cetara "Teatri in Blu" diventa "Frangenti": ecco il programma della sesta edizione del festival

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Cetara, Costiera Amalfitana, festival

A Cetara "Teatri in Blu" diventa "Frangenti": ecco il programma della sesta edizione del festival

La manifestazione, che ha cambiato nome da Teatri in Blu a Frangenti, come da tradizione, si svolgerà nel tipico scenario del borgo marinaro di Cetara (Sa).

Inserito da (redazionelda), lunedì 11 luglio 2022 10:25:51

Frangenti - Cetara Arts Festival, il festival di teatro e musica diretto da Vincenzo Albano, si svolgerà in due lunghe tornate: dal 23 al 30 luglio e dal 25 agosto al 3 settembre nella splendida cornice della Costiera Amalfitana. La manifestazione, che ha cambiato nome da Teatri in Blu a Frangenti, come da tradizione, si svolgerà nel tipico scenario del borgo marinaro di Cetara.

Giunta alla VI edizione, Frangenti si apre alla musica d'autore dal vivo pur rimanendo ben ancorato alla tradizionale programmazione teatrale rivolta ad un pubblico adulto. Si rivolge anche ai giovanissimi con l'intento di valorizzare la capacità creativa della parola attraverso l'esplorazione delle diverse espressioni artistiche che vanno dal linguaggio drammaturgico alla musica.
Sono tre le sezioni che caratterizzano questa edizione: #KIDS, #Stories e #Live e prenderanno vita in luoghi suggestivi del borgo, come la Torre Vicereale, Piazza San Francesco, Piazzetta Grotta, Chiesa di San Pietro e l'Agorà dei Poeti e degli Artisti presso Piazzetta al Casale.
Protagonista sarà la terrazza panoramica della Torre Vicereale che ospiterà alcuni spettacoli della sezione #stories, una serie di appuntamenti dedicati al teatro, al reading e alla narrazione ricca di suggestioni e attraverso la forza evocativa del teatro sarà possibile esplorare i molteplici universi dell'immaginazione: racconti di mare ed esperienze di vita ci faranno riflettere ed emozionare. Mentre nell'incantevole location del Porto Marittimo risuoneranno alcune delle voci più interessanti del panorama musicale italiano. Dopo i lavori di adeguamento del porto, infatti, un'ampia piattaforma sul mare farà da palcoscenico a momenti unici e suggestivi.

Il festival, dalla forte connotazione artistica e culturale, contribuisce alla promozione dell'arte come valore centrale nelle azioni della politica territoriale, anche in funzione turistica, ambientale ed economica.

Il borgo di Cetara, tra i primi comuni della Costiera Amalfitana, è un importante centro della pesca locale e internazionale che ha fatto delle sue bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche un importante attrattore turistico. Il borgo sorge ai piedi del monte Falerio e, distendendosi in una profonda vallata fiancheggiata da vigneti ed agrumeti, si apre a ventaglio sulla stretta fascia pianeggiante a livello del mare. La gastronomia tipica di questo borgo - centro di produzione della colatura di alici - è essenzialmente a base di pesce.

Come precedente annunciato, i primi due imperdibili eventi di Frangenti - Cetara Arts Festival sono i concerti in esclusiva regionale di due tra i musicisti e cantautori più rinomati della scena contemporanea cantautorale: il 23 luglio Giorgio Poi e il 30 luglio Cristina Donà, entrambi in scena nell'area porto sospesi tra mare e terra. Completano il programma #Live Folcast (25 agosto ore 22 presso Piazzetta Grotta biglietto euro 10 al botteghino) giovane e talentuoso cantautore romano salito alla ribalta al Festival di Sanremo è stato ospite del Wired Next Fest 2021 a Milano e tra i protagonisti del Concerto del Primo Maggio di Roma. Un concerto minimale, chitarra e loop, attraverso i momenti più intimi e incisivi del loro repertorio sarà di scena grazie ai cantautori Zibba e Erica Mou (27 agosto ore 22 Piazzetta Grotta biglietto euro 15 al botteghino). L'1 settembre sarà di scena la promessa Cecilia (ore 22 Piazzetta Grotta biglietto euro 10 al botteghino) cresciuta con il soul e i grandi classici italiani, si esibirà accompagnata da pianoforte e chitarra tra sperimentazione e ricerca musicale. A chiudere la sezione #Live sarà il cantautore italiano per eccellenza: Riccardo Sinigallia. Il 3 settembre (ore 22 Piazzetta Grotta biglietto euro 15 al botteghino) il raffinato produttore romano torna in tour per alcune date in giro per l'Italia e ha scelto Cetara per il suo fascino portando on stage lo spettacolo "Concerto a cuor leggero".

N.B. E' possibile acquistare i biglietti di tutti i concerti in prevendita dai portali autorizzati Go2.it e Ticketone.it

Per quanto concerne l'attesa sezione #KIDS, il programma prevede: 23 luglio (ore 20:30 Piazza S. Francesco) lo spettacolo "Pocket Circus - Il circo in valigia". Un circo tutto da inventare, gli oggetti di una valigia e una buona dose d'immaginazione guideranno il pubblico verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente. 25 luglio (ore 20:30 Chiesa di S. Pietro Apostolo) in scena "I racconti di Fernando, storia di un panettiere pescatore" uno spettacolo frutto di una ricerca sulle possibili interazioni tra il teatro di figura, il teatro d'attore e quello di strada, cerca attraverso un cantastorie di raccontare un'epoca, dagli anni prima del grande conflitto ai nostri giorni. Il programma per ragazzi continua il giorno 27 luglio (Piazzetta Grotta ore 20:30) con "Il Fiore Azzurro" un viaggio attraverso la storia di un popolo, quello tzigano, attraverso l'accettazione del diverso, il superamento delle avversità della vita, l'amicizia e la capacità di immaginare che il proprio destino non sia scritto, ma è in continuo cambiamento. Il 29 luglio (ore 19:30 Piazza S. Francesco) in scena "Che Viaggio!" ovvero la tragicomica historia di un uomo chiamato Odisseo narrata con pupazzi animati a vista. A seguire laboratorio pratico e di manualità. La sezione KIDS riprenderà poi il 25 agosto (ore 20:30 Chiesa S. Pietro Apostolo) con "Le favole della saggezza" uno spettacolo d maschere e semplici elementi di scena che danno vita alle più famose favole di animali parlanti che dall'antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia. Il 27 agosto (ore 20:30 Piazza S. Francesco) "Storie di pezza" è uno spettacolo teatrale messo in scena attraverso il teatro di figura. Burattini, marionette, muppet e ombre cinesi raccontano otto storie che appartengono a tradizioni diverse, universi distanti ma paralleli tra loro. Il 30 agosto (ore 20:30 Piazzetta al Casale partecipazione libera) "Mare Monstrum" un laboratorio realizzato utilizzando imballaggi che sempre più spesso troviamo sulle rive delle spiagge: plastica, carta, alluminio etc. Tanta fantasia per trasformare degli "orridi" rifiuti in superbi Mostri assemblati. Il giorno seguente (31 agosto ore 20:30 Chiesa S. Pietro Apostolo) "Appeso a un filo" uno spettacolo di marionette pieno di poesia e divertimento, perfetto per tutte le età: "incantano i bambini e fanno sognare gli adulti". Il giorno 01 settembre in scena "Pulcinella che passione" (ore 20:30 Piazza S. Francesco) uno spettacolo di forte impatto che vede una gigante immagine della maschera di Pulcinella che fa da cornice al palcoscenico del teatro su cui vanno a muoversi i personaggi in stoffa e gommapiuma. La sezione KIDS terminerà il 2 e 3 settembre: il penultimo appuntamento e con "Anche i cani hanno un'adolescenza difficile" (in prima nazionale ore 20:30 Sala Benincasa) che indaga il mondo dell'adolescenza e il loro rapporto con la famiglia, la scuola e i compagni. Per trovare un accesso al loro mondo interiore la compagnia utilizza una similitudine con il mondo animale. Mentre l'ultimo in scena è "Dov'è finito il Principe Azzurro?" (Piazza S. Francesco ore 20:30) Tutte aspettano il loro principe azzurro e, come in tutte le fiabe che si rispettino, prima o poi il principe azzurro arriva, ma ne è uno solo e di principesse ad aspettarlo ce ne sono troppe.
N.B. tutte le rappresentazioni sono ad ingresso libero fino ad esaurimenti posti e sono adatti a un pubblico di tutte le età, a partire dai 3 anni.

Infine la sezione #Stories completa il ricco programma: s'inizia il giorno 26 luglio (ore 20:30 Torre Vicereale ingresso 10 euro · spettacolo e degustazione si consiglia la prenotazione) con "Il Vecchio e il Mare" di di E. Hemingway con Paolo Cresta e Carlo Lomanto.
Il 28 luglio (ore 20:30 Torre Vicereale ingresso 10 euro spettacolo e degustazione si consiglia la prenotazione) "Omu a mari", fa parte, assieme allo spettacolo Epica fera, del dittico Horcynus, ed è un progetto che nasce e si sviluppa a partire dalla riscrittura di alcune parti del romanzo di Stefano D'Arrigo, Horcynus Orca. Protagonisti sono i pescatori e gli uomini di mare dello Stretto di Messina. Una comunità di uomini e donne raccontata nel loro complesso e plurale mondo di significati e appartenenze. Dopo una sosta il programma riprende il giorno 26 agosto con "La vita salva" (ore 20:30 Torre Vicereale ingresso 10 euro spettacolo e degustazione · si consiglia la prenotazione) un inno alla complessità meravigliosa e sorprendente della vita con l'incrocio di più storie, di più vite, di più personaggi. Infine il 28 agosto (ore 20:30 Piazzetta al Casale ingresso libero fino ad esaurimento posti) andrà in scena "Un giorno bianco" un reading, tra musiche e parole, dal libro "Ho costruito una casa da giardiniere" di G. Clément.

(Scarica la locandina e il programma e a questo link le foto degli artisti. qui le schede di presentazione degli spettacoli)

Di seguito le dichiarazioni del Sindaco di Cetara, dei Delegati alla cultura e turismo e del Direttore Artistico:

«Anche quest'anno saremo in compagnia di Vincenzo Albano e Stefania Tirone che hanno proposto una serie di giornate dedicate ai nostri cittadini e ai turisti che alloggiano in paese. Già nei mesi precedenti, Frangenti ci ha accompagnato con dei laboratori dedicati ai più piccoli e ai loro genitori, raccogliendo grande successo da parte dei piccoli partecipanti, entusiasti di imparare divertendosi e sporcandosi. La sinergia che Frangenti ha costruito con Cetara è un punto di forza aggiunto per noi, soprattutto in vista dell'estate che è ormai alle porte. Inoltre, quest'anno sarà messa a disposizione l'arena del mare per i grandi eventi, una location che abbiamo inaugurato solo il 28 giugno, ma che siamo pronti e sicuri di affidare a Frangenti con Giorgio Poi e Cristina Donà
Fortunato della Monica (Sindaco Comune di Cetara)

«Ripartire dopo due anni di stallo dal punto in cui c'eravamo lasciati e con tanti cambiamenti, dà la possibilità a noi e a Frangenti di presentarci con una veste nuova, ma sempre perseguendo lo stesso scopo. Anche questa volta, infatti, daremo spazio a tutti, dai bambini ai più grandi, ammiccando ai turisti, ma senza perdere mai di vista Cetara e i suoi abitanti. Inoltre, quest'anno avremo una delle più importanti novità: l'arena del mare, una nuova location per i nostri spettacoli, presso la piattaforma sita alla fine del porto. È stato un lavoro estenuante che ha portato noi tutti a giorni di lavoro intenso e il Sindaco a relazionarsi su più fronti per le diverse novità di quest'anno, ma questo nuovo spazio ci permetterà di dare ampio spazio ai protagonisti della nostra estate, a Vincenzo e Stefania e alla loro idea di cultura a 360 gradi. I grandi eventi verranno organizzati sul mare direttamente, con uno skyline che farà da cornice agli artisti e che renderà Cetara protagonista di una veste nuova, in linea con le novità che siamo pronti a goderci.»
Cinzia Forcellino (Delegata alla Cultura, all'Istruzione, Diritto allo Studio, Pari Opportunità e Comunicazione) e Daniele Luigi D'Elia (Delegato al Turismo, allo Spettacolo, Politiche Giovanili, Terza età).

«Soprattutto negli ultimi due anni il progetto a Cetara si è aperto a trasformazioni e a nuove possibilità. Frangenti | Cetara Arts Festival 2022 ne è il risultato. A partire dai primi spettacoli a bordo della tonnara Maria Antonietta - che spero presto di riprendere - il progetto ha toccato anche terra e interessato alcuni dei luoghi più caratteristici del borgo; ben ancorato alla sua vocazione teatrale, ha poi ampliato la sua proposta artistica differenziandola per linguaggi, contenuti e pubblico; ha infine ridefinito la sua conformazione, gradualmente avvicinandosi a quella attuale di festival. L'edizione di quest'anno mi permette di rimarcare i cambiamenti avvenuti, di percorrerli in continuità con il passato, di aderire ancora di più alla natura del territorio che mi ospita. Confluiscono in essa immaginazioni e sforzi condivisi, incontri e sapienze, fascinazioni e bellezze.»
Vincenzo Albano (direttore artistico)

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10187104

Eventi e Spettacoli

Pasqua ad Amalfi, tra spiritualità, arte, musica, cultura e riti millenari

Spiritualità, cultura e suggestivi riti secolari: la Pasqua ad Amalfi è all'insegna della valorizzazione delle antiche tradizioni religiose della Settimana Santa della Costiera, amplificate dalla musica e dal dramma cantato e recitato. L'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele...

A Napoli torna la rassegna di COMICON: fino al 30 giugno eventi, mostre e incontri su fumetto e cultura pop

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della cultura pop, con il ricco programma di COMIC(ON)OFF che quest’anno intende offrire circa 20 eventi, mostre, proiezioni e performance. Fumettisti, scrittori, illustratori, attori e...

“Organizzare la Sostenibilità", 23 marzo convegno all'Università di Salerno

"Organizzare la Sostenibilità" è il titolo del convegno di studi promosso in sinergia dal Centro Interdipartimentale di ricerca di Diritto, Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni CIRPA e dalDipartimento di Ingegneria Civile DICIV dell'Università degli Studi di Salerno, in programma domani,...

Cava de' Tirreni, un saggio sulla guerra in Ucraina apre la XIV edizione del "Premio Com&Te"

Al via il prossimo venerdì 31 marzo, alle ore 18,presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, la XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, che ha impedito negli ultimi tre anni lo svolgersi della manifestazione. Ad aprire gli appuntamenti di questa...

Marzo della Legalità: a Cava de' Tirreni Antonino Salvia racconta suo padre Giuseppe, ucciso dalla mafia

Sei giornate, tra il 16 e il 28 marzo, dedicate alla Legalità con incontri, dibattiti e spettacoli teatrali. Questo il programma del Liceo "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni per celebrare il Marzo della Legalità. In particolare, oggi, lunedì 20, alle 10.30, presso l'Aula Magna della sede Marco Galdi,...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.