Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cetara si festeggia la Colatura di Alici con il "Premio Gastronomico Ezio Falcone": 21 dicembre la XIV edizione

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Cetara, Costiera amalfitana, Colatura di Alici Dop, contest, concorso

A Cetara si festeggia la Colatura di Alici con il "Premio Gastronomico Ezio Falcone": 21 dicembre la XIV edizione

Il prossimo giovedì, i giovani chef dell’IIS “Della Corte-Vanvitelli” di Cava de’ Tirreni, selezionati per l'originalità della proposta e per l'attenzione alle risorse primarie, si sfideranno per mostrare un utilizzo sapiente, goloso ed esclusivo della colatura di alici di Cetara.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 18 dicembre 2023 11:56:10

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Arriva dicembre e ritorna a Cetara il consueto appuntamento con il "Premio Gastronomico Ezio Falcone" dedicato agli appassionati della colatura di alici, che anticipa le festività tra cultura e tradizione culinaria. Un concept diverso, quest'anno, ispirato alle nuove generazioni e al loro modo di intendere e sfidare i gusti tradizionali. Alla sua XIV edizione, la competizione varca i cancelli degli istituti scolastici negli indirizzi alberghieri, per ricercare il miglior cuoco della provincia e dare ai più giovani l'appropriato palcoscenico dove mettere in pratica insegnamenti, conoscenze e attitudini personali che varranno la vincita, ma anche la consapevolezza di gestire il complesso procedimento produttivo nella totale autonomia.

E così, largo agli chef provetti, dalle 18 di giovedì 21dicembre, all'Hotel Cetus, per andare alla scoperta e riscoperta del nettare ambrato in chiave contemporanea. Promosso dal Comune di Cetara, in collaborazione con l'IIS "Della Corte-Vanvitelli" di Cava de' Tirreni, grazie alla dirigente scolastica, Franca Masi e dall'associazione culturale ambientArti, il contest culinario nato in onore dello storico Ezio Falcone che ha rivolto il suo studio all'enogastronomia della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere un'avvincente sfida ai fornelli. La scuola, la vera novità della XIV edizione. Una quattordicesima stagione rinnovata negli intenti e nello spirito, che si è data l'obiettivo di prendere il meglio dalle esperienze precedenti, aprendosi a nuove opportunità. Da un lato, la scuola e, dall'altro, la modernità: dopo l'edizione 2022, che ha visto un amorevole "ritorno a casa" nella mensa dell'Istituto Comprensivo di Cetara, oggi, l'istituzione scolastica diventa il target destinatario dell'edizione 2023, rivolgendosi ai giovanissimi che si affacciano allo studio della gastronomia, della ristorazione, ma in generale dell'accomodation e del turismo.

La centralità della scuola e l'attenzione al futuro del territorio sono i temi cari all'amministrazione del sindaco Fortunato Della Monica, ma anche il modo per creare connessione tra le due cariche ricoperte dai consiglieri Cinzia Forcellino e Daniele Luigi D'Elia, rispettivamente con delega alla Cultura, Istruzione, Pari Opportunità e al Turismo, Spettacolo che vanno ancora una volta a rimodulare gli eventi tradizionali del borgo cetarese per mettere sinergia su impegni comuni e importanti quanto dare la possibilità ai giovani allievi degli istituti alberghieri di mettere alla prova le proprie abilità, in particolare quando si cimentano, come in questa occasione, nell'elaborazione di piatti nuovi nella fattura, ma tradizionali nelle materie prime utilizzate.

"E' doveroso ringraziare il Comune di Cetara che ha saputo, con questo invito, combinare due ottimi "ingredienti": i sapori della tradizione e la fantasia dei giovani - racconta Franca Masi, dirigente IIS "Della Corte Vanvitelli" - "Tradizione e creatività sono, infatti, elementi importanti nella formazione dei futuri chef, soprattutto quando si opera in un territorio, come il nostro, ricco di sapori e di prodotti di eccellenza e, sicuramente, parliamo della colatura di alici, condimento versatile e saporito, di origine antichissima e apprezzato in tutto il mondo che sarà protagonista della gara".

 

L'Hotel Cetus ritorna ad essere la spettacolare scenografia del food-contest e della premiazione. Il prossimo giovedì, i giovani chef dell'IIS "Della Corte-Vanvitelli" di Cava de' Tirreni, selezionati per l'originalità della proposta e per l'attenzione alle risorse primarie, si sfideranno per mostrare un utilizzo sapiente, goloso ed esclusivo della colatura di alici di Cetara. L'evento non è più una semplice cerimonia, ma assume il volto fresco e gioioso dei suoi partecipanti. Aprirsi alle nuove generazioni, reinventare il premio tenendolo al passo col futuro è la vera grande innovazione, che mantiene la promessa di preservare una grande tradizione. I protagonisti potranno cimentarsi in una gara tra pentole e fuochi per dare sfogo alla creatività, con le prelibatezze del borgo e l'ingrediente principale: la colatura di alici di Cetara. Soprattutto, si sfideranno cucinando il loro piatto migliore che verrà assaggiato e valutato da una commissione di esperti che non farà sconti a nessuno. Stavolta la competizione propone un tema decisamente al passo coi tempi: "Colatura Cross Over" la colatura di alici di Cetara nella cucina contemporanea, vista dai cuochi del futuro. La sfida si espliciterà attraverso l'elaborazione di una portata capace di stupire con visioni nuove, abbinamenti inediti, sperimentazione, con un occhio particolare all'utilizzo di tipicità locali e regionali ma, soprattutto, alla sostenibilità del piatto stesso in una logica di filiera e recupero, per una cucina senza sprechi. Il regolamento prevede la realizzazione di un piatto principale, un main course, con tecniche di cucina antiche, moderne o innovative

"Per la prima volta la gara è aperta alle giovani leve perché è importante dare loro fiducia, innanzitutto. Solo passando il testimone si può mantenere viva la conoscenza della colatura di alici, la sua storia, gli innumerevoli usi in tavola, dai piatti più semplici della tradizione, fino a pietanze gourmet e futuristiche" - spiega Fortunato della Monica, sindaco di Cetara.

In questa occasione, il poeta Enzo Tafuri donerà un componimento tratto dall'ultima silloge "Oltre la soglia del cielo" che omaggia Cetara con la colatura di alici, per essere esposto in accoglienza al Museo Cantina della Torre Vicereale.

L'ingresso è aperto alla stampa e al pubblico, previo accredito alla mail info@ambientarti.net (fino ad esaurimento posti).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

A Cetara si festeggia la Colatura di Alici con il Premio Gastronomico Ezio Falcone: 21 dicembre la XIV edizione<br />&copy; ambientarti A Cetara si festeggia la Colatura di Alici con il Premio Gastronomico Ezio Falcone: 21 dicembre la XIV edizione © ambientarti
A Cetara si festeggia la Colatura di Alici con il Premio Gastronomico Ezio Falcone: 21 dicembre la XIV edizione A Cetara si festeggia la Colatura di Alici con il Premio Gastronomico Ezio Falcone: 21 dicembre la XIV edizione

rank: 109520103

Eventi e Spettacoli
Tra la Costiera Amalfitana e l'Agro nocerino prende il via “Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura”

Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...

Praiano, 16 agosto alla Cala della Gavitella il “Music Beach Party” con Alessandro D’Auria

PRAIANO - Una serata di musica, mare e tramonti mozzafiato attende Praiano sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Cala della Gavitella, gioiello naturale incastonato tra le scogliere della Costiera Amalfitana. Il Comune di Praiano invita cittadini e visitatori...

Vico Equense, a Santa Maria del Castello torna “Polpette in Festa”: tre serate tra gusto, musica e panorami mozzafiato

Dal 17 al 19 agosto 2025, il borgo di Santa Maria del Castello, tra i più panoramici e suggestivi della Penisola Sorrentina, si trasforma nella capitale della polpetta con la VI edizione di "Polpette in Festa", evento organizzato dall'associazione "La Punta del Vento" con il patrocinio del Comune di...

“Quel maledetto gratta e vinci”, 16 agosto la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella in scena a Vietri sul Mare

Dopo il caloroso successo ottenuto al debutto nella rassegna "Teatrando al Quadriportico" di Salerno, la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella torna sul palco con la brillante commedia in due atti "Quel maledetto gratta e vinci" di Camillo Vittici, per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano. L'appuntamento...

Minori e Valdobbiadene unite nel segno della cultura: stasera la XV edizione di “Un incontro di terre meravigliose”

Un ponte ideale tra le colline del Prosecco e la Costa d'Amalfi, tra poesia e amicizia, tra arte e paesaggio. Torna stasera, 14 agosto 2025, alle ore 21.30, presso il Teatro delle Scuole Elementari di Minori, la XV edizione di "Un incontro di terre meravigliose: le colline di Valdobbiadene e la Costa...