Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cava de’ Tirreni torna il Presepe Vivente nell’antico borgo di Case Trezza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 dicembre 2024 11:24:36
Torna, a Cava de' Tirreni il Presepe Vivente nell'antico Borgo Case Trezza. Giunto alla XVIII edizione, nella Frazione Sant'Anna, è tra i Presepi Viventi più belli in Campania.
L'evento si terrà nei giorni 26 e 29 dicembre 2024 e 1, 4, 5, 6 e 11 gennaio 2025, con ingresso libero, dalle ore 17 e ultimo ingresso alle ore 21.30.
"È un evento nel vero senso della parola - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - per quello che rappresenta e per lo straordinario impegno di una intera comunità che realizza uno dei presepi più belli non solo della Campania ma d'Italia. Quello che viene rappresentato è la dimostrazione del puro spirito di Natale che coinvolge chi lo organizza e le migliaia di visitatori che rimangono incantati".
Il Presepe Vivente nasce più di vent'anni fa dalla volontà di un gruppo di giovani, appassionati di arte presepiale e per riscoprire questa antica tradizione in un caratteristico borgo che conserva ancora i tratti genuini dei luoghi abitati dai contadini e si snoda lungo un percorso di più di un kilometro, aprendo le porte delle proprie case e cascine, con oltre 200 figuranti tra cui gli ospiti della casa di cura Villa Alba di Cava de' Tirreni che prendono parte alle rappresentazioni. È caratterizzato oltre che delle scene del classico presepe napoletano, di una serie di scene rievocative della vita di Gesù e dalla presenza del "cicerone" che accompagna i piccoli gruppi di visitatori alla scoperta del mistero della nascita di Gesù. Un viaggio che inizia con l'Annunciazione alla Vergine Maria da parte dell'Arcangelo Gabriele, per poi passare attraverso la recita del Magnificat della Vergine, all'annuncio dell'editto di Cesare Augusto e alla Reggia di Re Erode, a questo punto si entra nel cosiddetto "presepe napoletano", quello cioè caratterizzato dai personaggi tipici della Napoli settecentesca: il calzolaio, il macellaio, il tessitore, il ceramista, il fruttivendolo, il falegname, "l'anema pezzentella", la zingara, il pescivendolo, il fabbro e tanto altro, per arrivare alla Sacra Natività, fulcro dell'intera rappresentazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109910107
Minori, cuore vibrante della Costa d'Amalfi, si prepara ad accendere l'estate con la 29ª edizione del Gusta Minori, trasformando strade, piazze e giardini in un palcoscenico diffuso, sensuale e provocatorio. Un traguardo importante: ci avviciniamo alla 30ª edizione di un evento che ha fatto la storia...
Torna sabato 23 e domenica 24 agosto la tradizionale "Sagra del pesce azzurro" ad Atrani. Quest'anno l'evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo, che da sempre mette assieme tradizione, musica e buon cibo, regalerà un sapore diverso a quanti, turisti e residenti,...
Dopo il successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" approda ad Atrani per una tappa speciale in programma venerdì 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di piazzetta Marinella. Il borgo più piccolo d'Italia, per una notte,...
Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...
Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...