Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli9-11 settembre, Positano Premia la Danza nel nome di Léonide Massine /PROGRAMMA

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

9-11 settembre, Positano Premia la Danza nel nome di Léonide Massine /PROGRAMMA

Inserito da (redazionelda), martedì 6 settembre 2016 13:42:16

Positano "città della danza" ospita il 10 settembre 2016 (ore 21,00), nel magico scenario della Spiaggia Grande, la 44esima edizione di "Positano Premia la danza- Léonide Massine". Il premio è diretto, per il secondo anno consecutivo, da Laura Valente. Per tre giorni, dal 9 all' 11 settembre, la località amalfitana torna capitale mondiale dell'arte coreografica con incontri, mostre, proiezioni che attrarranno, come ogni anno, visitatori e appassionati di danza. Non solo. Positano, nel 2016, si fa 'capofila' dei maggiori riconoscimenti internazionali dedicati al balletto, con il battesimo di una vera e propria 'rete di sistema'. Durante la serata di Gala, infatti, molti saranno gli ospiti internazionali che faranno da "ambasciatori" della danza nel mondo, rappresentando a Positano alcuni dei premi più famosi e prestigiosi, dagli Stati Uniti alla Russia passando per l'Europa: il Prix Benois di Mosca, il Prix Ballet2000 di Cannes, il Premio Equilibrio di Roma e l'International Ballet Festival di Miami. Tutti riuniti, a Positano, per celebrare ancora una volta la danza.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

I PREMIATI DELLA 44esima EDIZIONE

Il riconoscimento alla carriera è stato assegnato a Vlamidir Vassiliev, il 'Dio della danza'. Leggenda vivente del balletto russo, artista innovativo per la sua epoca e grande interprete del balletto del XX secolo.

La canadese Marie Chouinard, neo direttrice della sezione danza della Biennale di Venezia, da decenni uno dei nomi di punta della coreografia mondiale, riceverà il premio 'coreografa dell'anno'.

Ad Aurélie Dupont sarà conferito il "Premio speciale per il percorso artistico eccezionale nel 2016". La danzatrice francese, étoile di fama internazionale, è stata recentemente nominata direttrice del balletto dell'Opéra di Parigi. La sua presenza a Positano si situa anche nel gemellaggio fra il premio campano ed il Prix Ballet2000 di Cannes. Si esibirà, con l'italiano Alessio Carbone (Ballet de l'Opéra de Paris), in una coreografia di Benjamin Millepied su musica di Philip Glass.

Alicia Amatriain è una delle étoiles più amate del Balletto di Stoccarda. Ha ricevuto il Prix Benois de la Danse al Teatro Bolshoi di Mosca, e la sua presenza a Positano sancisce anche il legame ideale tra le due manifestazioni. Si esibirà, insieme a Constantine Nikolas Allen in una coreografia di John Cranko su musica di Edvard Grieg.

Víctor Ullate riceverà il Premio "Luca Vespoli" per l'alta formazione, in riconoscimento dell'importanza della scuola madrilena da lui diretta. Qui hanno studiato tutti i più importanti danzatori spagnoli del momento.

A Eric Vu-An il Premio per la ripresa di un repertorio coreografico raro, quello del primo '900 francese. Danzatore dalla carriera internazionale, Vu-An si è formato all'Opéra di Parigi dove si è esibito nei principali ruoli del repertorio risalente alla direzione di Rudolf Nureyev. È stato collaboratore, negli anni '80, di Maurice Béjart.

Richard Bonynge, uno dei più importanti direttori d'orchestra contemporanei, ha dedicato parte della sua carriera al balletto e alle composizioni musicali ad esso dedicate. A lui andrà, infatti, il Premio Musica per la Danza, istituito quest'anno per la prima volta.

Assegnato a Hélène Trailine il Premio "Massine Legacy", dedicato agli artisti impegnati nella salvaguardia dell'opera del grande coreografo russo. La carriera della Trailine, decana della danza europea, è iniziata nel 1946 con la compagnia Nouveaux Ballets de Monte-Carlo. Da allora ha ricoperto molti e prestigiosi ruoli in compagnie e teatri internazionali, e nel suo repertorio non sono mai mancate le creazioni di Léonide Massine.

I danzatori dell'anno sulla scena internazionale, altra fondamentale sezione del premio, sono Michael Trusnovec (Paul Taylor Dance Co. New York), che si esibirà in una coreografia di Gillis su musica di Mozart; Filipa de Castro e Carlos Pinillos (Compañía Nacional do Bailado, Lisboa), che presenteranno una coreografia di Wellenkamp su musica di Anton Webern; Óscar Alejandro Valdés (Het Nationale Ballet, Amsterdam), con partner ospite Roberta Siciliano (Teatro di San Carlo, Napoli), danzerà su una coreografia di Vaganova e Chabukiani, musica di Riccardo Drigo; i campani Mattia Russo e Antonio De Rosa (Compañía Nacional de Danza, Madrid) si esibiranno in una loro creazione su musica di Claudio Villa; Maëwa Cotton e Alessio Passaquindici (Ballet Nice Médterranée, Opéra de Nice) interpreteranno una coreografia di Oscar Araiz su musica di Mahler; infine Francesco Costa (Opera di Vienna), premiato al Concorso internazionale di Balletto di Varna, si esibirà in una coreografia di van Cauwembergh su musica di Jacques Brel.

LA GIURIA

La giuria internazionale è composta da: Alfio Agostini (Prix Ballet2000 Cannes/Francia, Ballet2000/Italia), presidente e consulente del Premio Positano; Laura Valente (Premio Leonide Massine/Italia); Anna Kisselgoff (New York Times/ Stati Uniti); Jean-Pierre Pastori (La Tribune/Fondazione Béjart/Francia); Roger Salas (El País/Spagna); Elisa Guzzo Vaccarino (Il Giorno/La Nazione/Il Resto del Carlino/Italia); Valeria Crippa (Corriere della Sera/Italia); Nina Loory (Prix Benois de la Danse/Russia).

MOSTRA FOTOGRAFICA

"TRA I PASSI DI UN DIO DANZANTE" - Omaggio a Vladimir Vassiliev

In anteprima italiana, prodotta dal Premio Positano, sarà proposta alla Pinacoteca comunale la mostra fotografica di Francette Levieux "Tra i passi di un dio danzante", quaranta scatti della celebre fotografa francese che raccontano l'attività di uno dei più grandi danzatori della storia. Vassiliev, incarnazione maschile del balletto russo in epoca sovietica, si impose nei teatri di tutto il mondo, in coppia con la moglie Ekaterina Maximova e con altre grandi étoiles, da Alicia Alonso a Carla Fracci, per il virtuosismo ma soprattutto per la personalità "eroica" e romantica al tempo stesso e per una fisionomia di danzatore classico già moderna per gli anni '60 e '70.

IL PROGRAMMA

Venerdì 9 settembre, ore 18, al Hotel Covo dei Saraceni, incontro con Vladimir Vassiliev, condotto da Laura Valente e Alfio Agostini.

Ore 19.30 Pinacoteca Comunale - Inaugurazione della mostra "Tra i passi di un dio danzante - omaggio a Vladimir Vassiliev", fotografie di Francette Levieux (dal 9 al 16 settembre, ingresso libero)

Sabato 10 settembre, ore 21:00 - Spiaggia Grande di Positano - Gala degli artisti premiati.

Domenica 11 settembre, ore 12 - Pinacoteca Comunale- Proiezione del docu-corto progetto winter & young e dello speciale di Sky Arte "Positano la città che danza".

PROGETTO WINTER E YOUNG

Nell'ambito delle sezioni 'Positano & young' dieci giovani videomaker campani hanno realizzato un docu-corto su Li Galli, Massine e Nureyev, frutto di un'opera di ricerca nei preziosi archivi delle teche RAI con la partnership dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e Università Suor Orsola Benincasa. Quest'anno si aggiungono al progetto le collaborazioni con il "Coreografo elettronico" e l'Università la Sapienza di Roma.

LA STORIA

Positano richiama i più grandi artisti della danza sin dagli anni '20 del secolo scorso quando vi si stabilì un collaboratore di Diaghilev, seguito da Lifar, Bakst, Nijinsky, Stravinsky (oltre a personaggi del mondo artistico come Picasso e Cocteau). Léonide Massine, il ballerino/coreografo dei Ballets Russes, s'innamorò del luogo e Diaghilev gli donò le antistanti isole dette Li Galli. Per le sue strade hanno passeggiato personaggi come Serghei Diaghilev, Vaslav Nijinsky e Rudolf Nureyev che fece di Li Galli una amata residenza. Il 2 agosto 1969, nasce il Premio Positano. Dieci anni dopo la prima edizione, alla morte di Léonide Massine, il premio venne intitolato alla sua memoria. La manifestazione ha premiato negli anni celebri artisti, da Margot Fonteyn a Nureyev, da Maurice Béjart, a Ekaterina Maximova, Carla Fracci, Luciana Savignano, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri, Roberto Bolle, Alicia Alonso, e lo scorso anno Lutz Förster.

'Positano premia la danza - Leonide Massine' 2016 è organizzato dal Comune di Positano e sostenuto dalla Regione Campania attraverso il P.O.R. Campania 2014 - 2020, Fondo Europeo Sviluppo Regionale.

«La 44esima edizione del Premio Massine vedrà ancora una volta Positano trasformarsi nella ribalta del grande spettacolo dedicato ai più noti ma anche ai più nuovi protagonisti della danza internazionale - dice il sindaco di Positano Michele De Lucia - Spesso vizi e fragilità organizzative e qualitative minano l'offerta culturale in Italia. Positano, con il Premio Massine, si distingue garantendo ormai da molti anni un alto livello nelle scelte artistiche e nella realizzazione dell'evento. Tutto grazie al lavoro prezioso della Direttrice Laura Valente e di Alfio Agostini, critico e operatore stimato nel mondo della danza. Il progetto di quest'anno è ambizioso: mantenere intatta l'identità del Premio lanciando allo stesso tempo la visione di una rete di sistema che mette in relazione per la prima volta i premi dello stesso genere più prestigiosi del mondo. Con la presenza a Positano dei rappresentanti di queste istituzioni, si inaugura un sistema di scambi culturali e artistici che darà i suoi frutti sul lungo periodo, alimentando uno scambio di grande rilevanza e, ne sono sicuro, di gran successo».

«Un premio che ci invidia il mondo - dichiara il direttore generale e artistico Laura Valente - Dal 2015 ho il privilegio di guidarlo da direttore artistico e generale e di questo ringrazio il sindaco Michele De Lucia, che ha creduto dal primo momento in una visione strategica e integrata di questa manifestazione, capace di far dialogare danza, memoria, innovazione. Quest'anno abbiamo anche l'orgoglio di poter annunciare, in anteprima a Positano, un progetto che vedrà riuniti per la prima volta in un'unica rete di sistema i premi di danza più prestigiosi del mondo: e se continua felicemente la partnership con il Prix Benois de la Danse di Mosca, questa edizione può vantare anche la sinergia con il Prix Ballet2000 di Cannes, l'International Ballet Festival di Miami ed il Premio Equilibrio di Roma. La rosa dei premiati parla da sé. Basta solo far scorrere i nomi davanti agli occhi: Vladimir Vassiliev, Marie Chouinard, Aurélie Dupont (con cui si inaugura la collaborazione con il premio di Cannes), Richard Bonynge, Eric Vu An, Alicia Amatriain ( con cui continua il fortunato Premio Benois/Massine - Mosca/Positano), Hélène Trailine, solo per citarne alcuni. Il resto, come sempre, lo farà l'incanto di Positano. E della sua storia».

«Il Premio Positano è senza dubbio uno dei riconoscimenti più ambiti e prestigiosi nel mondo della danza - afferma Alfio Agostini, presidente della giuria e consulente del Premio -. La famosa bellezza dei luoghi avrà contribuito, ma contano soprattutto il legame storico e ideale di Positano con la danza, la nobile anzianità della manifestazione (la prima del mondo nel suo genere) e il fatto che i maggiori artisti della danza dell'ultimo mezzo secolo abbiano ricevuto questo Premio.

Uno di questi è proprio Vladimir Vassiliev, premiato in passato come splendido protagonista della scena, che oggi torna a Positano a ricevere un più che meritato premio a una carriera forse senza pari.

Identità e memoria, storia e futuro della danza sono nello spirito del Premio Positano. Io stesso, in tutta modestia, rappresento un poco quella continuità che è una linea guida della manifestazione. Premiato io stesso molti anni fa, nel mio campo, poi spettatore e giornalista, quindi collaboratore credo non marginale di una ‘riforma' della struttura del Premio nel 2011 e '12, ho accettato ora con entusiasmo l'invito della direttrice generale Laura Valente - stimata collega e amica - a tornare nel ruolo di suo consulente artistico e presidente della giuria. La giurìa di esperti internazionali era stata infatti un punto essenziale nell'evoluzione dell'evento.

Si consolida quest'anno il ‘gemellaggio' col prestigioso Prix Benois de la Danse di Mosca e s'inaugura quello con il Prix Ballet2000 di Cannes, mentre si progetta una 'rete' delle maggiori manifestazioni del genere nel mondo, che comprenderà, nelle intenzioni comuni, anche il premio dell'International Ballet Festival di Miami e il premio Equilibrio del Parco della Musica di Roma».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100422108

Eventi e Spettacoli

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...