Tu sei qui: Economia e TurismoVisite all'Abbazia di Santa Maria de Olearia a Maiori, ecco il calendario stilato dalla Soprintendenza
Inserito da (redazionelda), venerdì 16 marzo 2018 12:27:38
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, comunica il calendario delle apertura dell'Abbazia di Santa Maria de Olearia a Maiori. L'iniziativa è a cura del Comune di Maiori che ha stipulato con la Soprintendenza un protocollo d'intesa (11 aprile 2016) per promuovere la tutela e la fruizione del monumento che resterà aperto anche a Pasqua e Lunedì in Albis. Le apertura sono organizzate dall'associazione Maiori Cultura (info tel. 333 8907 653).
Santa Maria d'Olearia, di proprietà dello Stato, è uno dei più celebri insediamenti monastici dell'antico Ducato di Amalfi medievale, collocato lungo la Costiera, dopo Capo d'Orso e prima del centro urbano di Maiori. La sua importanza deriva soprattutto dai cicli pittorici medievali che ancora si conservano all'interno. E' composto di tre piccole chiese sovrapposte dedicate alla Vergine Maria e a San Nicola, affrescate a partire dal X secolo. Sorse come eremo tra il 973 e il 987 ad opera dell'anacoreta Pietro e del nipote Giovanni, fu protocenobio benedettino e poi Badia, chiamata "de Olearia" per i rigogliosi ulivi che la circondavano.
Situata a 4 chilometri dal centro di Maiori con accesso sulla Statale 163 Amalfitana. Percorso a piedi: 40 minuti da Maiori percorrendo la Strada Statale. In auto: 10 minuti da Maiori, 30 minuti da Salerno.
24 marzo
15.30 - 18.30
25 marzo
10.00 - 13.00
28 marzo
15.30 - 18.30
31 marzo
15.30 - 18.30
1 aprile
10.00 - 13.00
2 aprile
10.00 - 13.00
4 aprile
15.30 - 18.30
7 aprile
15.30 - 18.30
8 aprile
10.00 - 13.00
11 aprile
15.30 - 18.30
14 aprile
15.30 - 18.30
15 aprile
10.00 - 13.00
18 aprile
15.30 - 18.30
21 aprile
15.30 - 18.30
22 aprile
10.00 - 13.00
25 aprile
15.30 - 18.30
28 aprile
15.30 - 18.30
29 aprile
10.00 - 13.00
1 maggio
10.00 - 13.00
5 maggio
15.30 - 18.30
6 maggio
10.00 - 13.00
9 maggio
15.30 - 18.30
12 maggio
15.30 - 18.30
13 maggio
10.00 - 13.00
15 maggio
15.30 - 18.30
19 maggio
15.30 - 18.30
20 maggio
10.00 - 13.00
23 maggio
15.30 - 18.30
26 maggio
15.30 - 18.30
27 maggio
10.00 - 13.00
30 maggio
15.30 - 18.30
2 giugno
15.30 - 18.30
3 giugno
10.00 - 13.00
6 giugno
15.30 - 18.30
9 giugno
15.30 - 18.30
10 giugno
10.00 - 13.00
13 giugno
15.30 - 18.30
16 giugno
15.30 - 18.30
17 giugno
10.00 - 13.00
20 giugno
15.30 - 18.30
23 giugno
15.30 - 18.30
24 giugno
10.00 - 13.00
27 giugno
15.30 - 18.30
30 giugno
15.30 - 18.30
1 luglio
10.00 - 13.00
4 luglio
15.30 - 18.30
7 luglio
15.30 - 18.30
8 luglio
10.00 - 13.00
11 luglio
15.30 - 18.30
14 luglio
15.30 - 18.30
15 luglio
10.00 - 13.00
18 luglio
15.30 - 18.30
21 luglio
15.30 - 18.30
22 luglio
10.00 - 13.00
25 luglio
15.30 - 18.30
28 luglio
15.30 - 18.30
29 luglio
10.00 - 13.00
1 agosto
15.30 - 18.30
4 agosto
15.30 - 18.30
5 agosto
10.00 - 13.00
8 agosto
15.30 - 18.30
11 agosto
15.30 - 18.30
14 agosto
15.30 - 18.30
18 agosto
15.30 - 18.30
19 agosto
10.00 - 13.00
22 agosto
15.30 - 18.30
25 agosto
15.30 - 18.30
26 agosto
10.00 - 13.00
29 agosto
15.30 - 18.30
1 settembre
15.30 - 18.30
2 settembre
10.00 - 13.00
5 settembre
15.30 - 18.30
8 settembre
15.30 - 18.30
9 settembre
10.00 - 13.00
12 settembre
15.30 - 18.30
15 settembre
15.30 - 18.30
16 settembre
10.00 - 13.00
19 settembre
15.30 - 18.30
22 settembre
15.30 - 18.30
23 settembre
10.00 - 13.00
26 settembre
15.30 - 18.30
29 settembre
15.30 - 18.30
30 settembre
10.00 - 13.00
3 ottobre
15.30 - 18.30
6 ottobre
15.30 - 18.30
7 ottobre
10.00 - 13.00
10 ottobre
15.30 - 18.30
13 ottobre
15.30 - 18.30
14 ottobre
10.00 - 13.00
17 ottobre
15.30 - 18.30
20 ottobre
15.30 - 18.30
21 ottobre
10.00 - 13.00
24 ottobre
15.30 - 18.30
27 ottobre
15.30 - 18.30
28 ottobre
10.00 - 13.00
31 ottobre
15.30 - 18.30
1 novembre
10.00 - 13.00
7 dicembre
14.30 - 17.30
8 dicembre
14.30 - 17.30
9 dicembre
10.30 - 13.00
21 dicembre
14.30 - 17.30
22 dicembre
14.30 - 17.30
23 dicembre
10.30 - 13.00
26 dicembre
14.30 - 17.30
29 dicembre
14.30 - 17.30
30 dicembre
10.30 - 13.00
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105943102
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....