Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Damiano Martire

Date rapide

Oggi: 26 settembre

Ieri: 25 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Santarosa Pastry Cup 2023, la manifestazione dedicata alla regina della pasticceria campana compie 10 anni: il 28 settembre a Conca dei Marini si sfidano tutti i campioni

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoUn parco didattico della memoria collettiva in Costa d’Amalfi

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Un parco didattico della memoria collettiva in Costa d’Amalfi

Il posto ideale potrebbe essere il territorio di Tramonti, nelle frazioni basse, che scivolano in dolce pendio verso il mare di Maiori e di Minori

Inserito da (redazionelda), martedì 20 novembre 2018 12:08:15

Di Giuseppe Liuccio

La Costa d'Amalfi è una terra anfibia e vi aleggiano e si materializzano nell'immaginario collettivo miti di terra e di mare. La sua vocazione è segnata nella conformazione geo-topografica. Si sviluppa in verticalità più che in orizzontalità con il mare che penetra, attraverso grotte, falesie e fiordi, nel ventre della terra e la feconda di acque e di misteri, con le onde che, quando si imbufaliscono, schiaffeggiano e scalano scogli con cascate d'argento ad uragano e, ardite, minacciano case e campagne, chiese e campanili che, ariosi, cercano cielo con le croci su cupole di maioliche colorate. Colline e montagne s'incurvano in dolce pendio con brezze che pettinano orti che "paion giardini" nel recinto del ricamo delle macere, con il prezioso carico di aromi a mélange di iodio e sale a nenia dolce di onde o a cavalcata furente di marosi, a seconda delle stagioni. E in alcuni paesi (Amalfi, Atrani e Minori, soprattutto), sembrano - tanto per dirla con il Nobel Salvatore Quasimodo - "come rubate al fondale le case aggrappate alla roccia, bianca o nei contrasti degli smalti, unite ai brevi agrumeti".

Gli strumenti di vita e di lavoro dell'uomo della costa sono la vanga ed il remo quasi a testimoniare, in modo plastico ed inequivocabile, che egli è "marinaio di montagna e contadino di mare", anfibio anche lui, come la terra che abita. Non a caso la pittura parietale, in alcuni graffiti d'autore, esalta un mostro, anfibio anche lui, la "volpe pescatrice", che qualche fantasioso operatore della ristorazione ha "sacralizzato" nel logo della propria struttura, quasi a sottolineare che la cucina del territorio è sinergia perfetta "mare-monti". E, d'altra parte, anche ad alta quota sui Lattari, da Monte Finestra al Falerzio, dal Chiunzi a Sant'Angelo a Tre Pizzi e fino a Nocelle e Montepertuso di Positano, il mare è una presenza familiare e se ne avvertono le zaffate di iodio e sale, così come nelle rade di Vietri e di Cetara, di Erchie e di Maiori, di Minori e Atrani, di Amalfi e Conca dei Marini e, via via, di Furore, di Praiano e Positano. Qui la brezza alita aromi di valeriana, mortella, rosmarino, finocchietto selvatico e, naturalmente, zagara in tutte le gradazioni dell'agrumicoltura e che ubriacano uomini e dèi dei miti fino alle Sirene ammarate a Li Galli. Ecco perché la definizione di "marinai di montagna e contadini di mare" calza a pennello agli abitanti della Costiera. Ed è indispensabile e necessario partire da questa premessa per narrarne storia, tradizioni, specificità ambientali, colture e cultura, regime alimentare, creatività nella produzione artigianale e, finanche, ritualità religiose.

Sulla base di questa premessa si potrebbe e, secondo me, si dovrebbe, ipotizzare un parco didattico della memoria collettiva, che narri, anche visivamente, storia e tradizioni del territorio, dando vita in loco a percorsi dimostrativi in giardini attrezzati con specificità di colture (agrumi e viti, innanzitutto, ma non solo), seguendone le varie fasi dimostrative dall'impianto alla fruttificazione, quando è possibile, e ricorrendo, ove necessario, al supporto degli audiovisivi e della virtualità della telematica per completezza di "insegnamento". Il parco dovrebbe configurarsi come un MUSEO vivo, in cui si narrano visivamente le pagine esaltanti della storia del lavoro, delle attività, delle abitudini della quotidianità, come dei rari momenti di riposo e relax dei giorni di festa e, quindi, della vita nell'evoluzione dei secoli delle comunità della costa, che è bene precisarlo subito, si configura come una sub regione in un unicum che la accomuna pur nelle immancabili diversità non sostanziali che contraddistinguono i paesi.

Dove ubicare, eventualmente, il Parco? La domanda è legittima. Ed io prometto di ritornare sul tema con ampie e motivate riflessioni sulla sua ubicazione e sulla sua articolazione. Anticipo fin da subito che il posto ideale potrebbe essere il territorio di Tramonti, nelle frazioni basse, che scivolano in dolce pendio verso il mare di Maiori e di Minori. Io continuo a ritenere che "la montiera", di cui Tramonti è la capitale, offre ampia possibilità e garanzia per il futuro del turismo di qualità della Costa d'Amalfi e che i comuni a Sud debbano lavorare in sinergia e in sintonia di progettualità di ampio respiro. E penso a Ravello, città della musica a livello internazionale, a Minori, città del gusto, a Maiori, che vanta la spiaggia più bella, il lungomare più ampio ed accogliente, un porto che attende di essere attrezzato per la nautica da diporto, a Cetara, regno delle salagioni e della colatura d'alici, a Vietri, patria della ceramica. Il tema merita una più ampia e motivata articolazione. Cosa che mi riprometto di fare a breve.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Un parco didattico della memoria collettiva in Costa d’Amalfi

rank: 109715109

Economia e Turismo

L’Hotel Caruso di Ravello protagonista al Campidoglio di Roma per Facce Da Spot 2023

di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...

Traffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre

Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...

“Le Sirenuse” di Positano al 20esimo posto nella ‘The World's 50 Best Hotels’

È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...

Confesercenti Campania, continua il boom turismo: 220mila presenze e 50 milioni di indotto nel week-end

Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...

Confcommercio «preoccupata per il decoro di Salerno», Ilardi: «Occorre una nuova politica ambientale»

"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.