Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Date rapide

Oggi: 27 settembre

Ieri: 26 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Santarosa Pastry Cup 2023, la manifestazione dedicata alla regina della pasticceria campana compie 10 anni: il 28 settembre a Conca dei Marini si sfidano tutti i campioni

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di Molina e Fuenti a Vietri sul Mare

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di Molina e Fuenti a Vietri sul Mare

Inserito da (ilvescovado), mercoledì 21 giugno 2017 16:23:57

Di Giuseppe Liuccio

Probabilmente fu fondata prima del 1080, ma è quasi certo che un primo nucleo abitativo si formò quando gli abitanti di Marcina cercarono rifugio verso l'interno seguendo l'alveo del fiume Bonea. Si tratta di Molina, che nel secolo XIII si chiamava Casale Molinae per la presenza di vari mulini che sfruttavano le acque dei torrenti Summonte e Tulimeri, provenienti dai monti Finestra e Pietrasanta per confluire nel Bonea, appunto. Il Carraturo testimonia che il villaggio era molto delizioso e salubre, nonostante la posizione bassa e la conseguente umidità per la vicinanza del fiume. Già nell'antichità aveva una sua chiesa, che era stata fondata da San Leone. Oggi non esiste più, però ne è rimasto il nome del fondatore nella località dove sorgeva. Nel 1954 Vietri fu colpita da una da una terribile alluvione e i danni di quella tragedia li subì soprattutto Molina. Infatti andò distrutta non solo buona parte del paese, ma anche la chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve, che sorgeva alla confluenza de torrente Summonte con il Bonea. La chiesa fu ricostruita nello stesso sito in stile romanico moderno e la Madonna viene festeggiata, come da calendario, il 6 agosto, con grande affluenza di popolo, anche perché nello stesso giorno si svolge la caratteristica sagra dei cocomeri.

Da sottolineare una curiosità che è diventata storica nell'immaginario collettivo popolare e che in un certo senso è parte integrante delle superstizioni religiose radicate nella tradizione. Nella località Arenella sorgono i piloni di un acquedotto semi distrutto proprio in seguito all'alluvione. Nella fantasia popolare esso sarebbe stato costruito in una sola notte dal diavolo e sotto le sue arcate vi sarebbe stato nascosto un tesoro, mai trovato nonostante vari tentativi di ricerca. Ma la leggenda sfuma nella dolce nenia dell'acqua che scorre tra gli argini e sfuma nella pace del relax del villaggio, di cui si occupò da par suo anche Alfonso Gatto in un reportage d'amore e di dolore in occasione dell'alluvione del 1954, quando la furia della natura seminò rovina e morte.

Ma in questa carrellata del Turismo religioso nelle frazioni di Vietri ci corre l'obbligo di fare un doveroso cenno alla Madonna del Buon Consiglio di Fuenti. Esiste in proposito una pia leggenda che mi è stata trasmessa dall'amica Roberta Pecoraro, che è attenta e scrupolosa custode di storia e tradizioni vietresi e che ringrazio di cuore. In sintesi: nei fatti, è confermato che l'Icona Mariana fu rinvenuta a Fuenti sulla spiaggia chiamata "d'o Nilo", che è divisa idealmente a metà tra i Comuni di Cetara e Vietri. La leggenda vuole che i pastori facendo una sosta a Pogerola, nel riprendere l'icona, per intraprendere il cammino, restassero interdetti dal marmo che era diventato talmente pesante da non riuscire più a sollevarlo. E quindi resero partecipe di tale accaduto miracoloso, la popolazione di Pogerola e di Agerola, che decisero di costruire una cappella per conservare e venerare l'icona Mariana, ancora oggi festeggiata 15 giorni dopo la Pasqua. I fatti relativi al ritrovamento dell'Icona e al successivo trasporto a Pogerola, furono svelati anche con l'ausilio di Padre Don Gennaro Schiavo, monaco Benedettino, il quale, spulciando negli antichi e rari manoscritti custoditi presso l'Abbazia Benedettina della S.S. Trinità di Cava de' Tirreni, ricostruì passo dopo passo, gli accadimenti relativi alle antiche genti di Fuenti. La figura della Madonna del Buon Consiglio, presente oggi a Fuenti, estratta da una scena più completa dell' antica icona marmorea di incerta fattura e provenienza, sicuramente accostabile, per tecnica impiegata, alla tarda epoca bizantina, è stata riprodotta dal Gran Maestro Francesco Raimondi. Le sfumature cromatiche del colore verde oltremare, adottate dal maestro per realizzare l'opera, affondano le loro radici nei secoli trascorsi, pregnanti di alterne dominazioni ed influenze culturali, ma con grande piacere estetico e nel rispetto della tipica tradizione dei ceramisti del luogo: Invece i decori sono rigorosamente effettuati a mano e su smalti a crudo, riproducendo fedelmente le tecniche pittoriche tipiche della Ceramica Vietrese.

Dopo Fuenti si ritorna a Vietri e si consiglia, per concludere, un gradevole itinerario alla scoperta di un paesaggio che si apre sull'infinito di cielo e mare. Basta incamminarsi, partendo dalla Ceramica Solimene lungo il viale della Madonna degli Angeli per poi scendere sulla Nazionale ora chiamata Via Benedetto Croce. Si gode di un'aria fresca assicurata da un lungo filare di lecci. Vi si gode di un panorama da visibilio di piacere che spazia fino a Punta Licosa dal lato sinistro e sulla Costa d'Amalfi fino a Capodorso, a destra. Alla fine del Viale c'è la chiesa di Santa Maria degli Angeli, realizzata nel 1500 e, giù, sulla strada nazionale l'omonima Cappella fatta costruire dalla Duchessa di Monteleone, Anna Maria Piccolomini. Nella chiesa della Madonna degli Angeli è conservato il monumento funebre del duca Gerardo Caracciolo, proprietario della Villa Carosino e morto nel 1848. Altra interessante curiosità storica: in questo luogo sorgeva anche un convalescenziario dove per un breve lasso di tempo soggiornò anche il grande papa Gregorio VII, che, come tutti sanno, successivamente morì, in esilio, a Salerno, nel cui duomo è sepolto. Nella passeggiata è possibile godere del panorama unico ed irripetibile che offre Vietri con lo spettacolo di Amore e Morte degli scogli dei "due fratelli", che ha fecondato miti e leggende di straordinaria emotività poetica e della Torre Crestarella luminosa di luce nel regno della Bellezza che conflagra nel fuoco del tramonto anticipando il paradiso della Divina Costiera, di cui Vietri è giustamente esaltata come agognata porta di ingresso.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Turismo religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di Molina e Fuenti a Vietri sul Mare
Turismo religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di Molina e Fuenti a Vietri sul Mare
Turismo religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di Molina e Fuenti a Vietri sul Mare

rank: 101750100

Economia e Turismo

L’Hotel Caruso di Ravello protagonista al Campidoglio di Roma per Facce Da Spot 2023

di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...

Traffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre

Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...

“Le Sirenuse” di Positano al 20esimo posto nella ‘The World's 50 Best Hotels’

È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...

Confesercenti Campania, continua il boom turismo: 220mila presenze e 50 milioni di indotto nel week-end

Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...

Confcommercio «preoccupata per il decoro di Salerno», Ilardi: «Occorre una nuova politica ambientale»

"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.