Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Massimo confessore

Date rapide

Oggi: 25 giugno

Ieri: 24 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di Dragonea, la frazione più alta di Vietri sul Mare

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di Dragonea, la frazione più alta di Vietri sul Mare

Inserito da (ilvescovado), sabato 10 giugno 2017 15:46:58

Di Giuseppe Liuccio

 

Sorge su di un'ampia zona collinare alla quale si arriva attraverso la strada principale che, tutta in salita, s'inerpica per circa 4 chilometri nel verde. Negli ultimi decenni Dragonea ha conosciuto uno sviluppo notevole impresso dall'edilizia cooperativistica e popolare. È molto popolata perché vi hanno trovato casa tra panorami d'incanto, quiete e relax molti che da Salerno vi si sono trasferiti e sono contenti della scelta fatta. Sono incerte le sue origini storiche: una leggenda narra di un "drago" che, nelle forme di un serpente di smisurata grandezza, seminava terrore nel Casale di Transbonea e che fu ucciso da San Leone, abate del Monastero della Trinità di Cava. Altri ne attribuiscono la fondazione ad un argonauta di nome Dragon, ma la fonte storica più accreditata à quella che le attribuisce la nascita al 455, quando gli abitanti dell'antica Marcinna, per scampare all'invasione dei Vandali di Genserico, lasciarono la costa e cercarono riparo sulle colline circostanti. Il nome deriverebbe dalla sua posizione geografica e quindi da «transboneam», cioè «al di là del Bonea».

La costruzione delle prime case portò lentamente allo sviluppo di un casale che ancora oggi si identifica nei villaggi di Vallone, Iaconti e Padovani. In quest'ultima contrada, sorge, in collina, la chiesa di San Vincenzo con annesso un piccolo convento, la cui fondazione risale all'XI secolo. Sulla sinistra si snoda, tra il verde, una strada che porta al Monastero Benedettino della Badia. La Chiesa Parrocchiale di Dragonea è dedicata San Pietro Apostolo. Sorge sulla collina della Taverna ed era di proprietà della nobile famiglia Guarna. La Chiesa fu rasa al suolo nel 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale e con la partecipazione dei fedeli fu ricostruita in pochi anni. Infatti fu riconsacrata e riaperta al culto nel 1978. All'interno, sul lato sinistro, si possono ammirare le cappelle del Sacramento, di San Paolo, compatrono della parrocchia, di San Biagio, vescovo e martire. Sul lato destro si ammirano un Crocifisso, la cappella del Sacro Cuore e quella di Sant'Antonio. Sull'altare maggiore, che risale al 700, si notano due tele, che raffigurano rispettivamente la conversione di San Paolo e la Pentecoste, mentre nella navata centrale si trova la venerata statua di San Pietro. Nei pressi è da notare una bella colombaia costruita dal principe Romualdo Guarna, che in prossimità della Pasqua si recava nella sua proprietà di Dragonea per praticarvi il suo sport preferito, la caccia al colombo, in compagnia di altri amici nobili salernitani. Da notare che nel villaggio si trovano cinque edicole votive quasi tutte in ottimo stato di conservazione.

Il villaggio è punto di partenza per interessanti escursioni nei dintorni per apprezzarne il silenzio, conoscerne le specificità ambientali ed inebriarsi allo spettacolo di luce, cielo e mare a conquista d'infinto. Le preferite sono quelle verso Il Santuario dell'Avvocata, che, attraversando i territori di Raito ed Albori punta verso Maiori; quella verso il Monte Falerzio, che dopo Albori rivela un habitat di straordinaria bellezza e costituisce un vero e proprio paradiso per gli appassionati di trekking. La terza ha come destinazione il Monte San Liberatore ed è tutta vietrese in quanto il monte è quello più vicino a Vietri, per l'appunto. Si eleva a 500 metri sul livello del mare, quasi a forma di gobba a dominio della città di Salerno e di tutto il suo golfo. Si trova in una posizione centrale rispetto ai comuni di Salerno, Cava e Vietri, dai quali si accede con facilità fino alla valle in cui Manfredi praticava la cattura dei colombi con le reti, un tipo di caccia introdotta dai Longobardi, come simbolo di sport della nobiltà, che ebbe molto successo e fu molto praticata attraverso i secoli nelle vallate e sulle cime dei Lattari. Attraverso una mulattiera si arriva alla vetta sormontata da una grande croce luminosa visibile da molto lontano sia per terra che per mare. Vi è una chiesa costruita dal principe Arechi alla fine dell'VIII secolo. Alcuni documenti, però, ne attestano la costruzione nel 1062 ad opera dei Greci in onore di Gesù Cristo divino liberatore dell'umanità. Ad opera della Madre badessa dell'Ordine Benedettino vi fu costruito contemporaneamente un monastero di clausura femminile, che, però, nel XIV secolo fu abbandonato per la pericolosa solitudine della zona: le suore furono trasferite nel convento di Santa Sofia a Salerno. Successivamente chiesa e convento furono affidati alla custodia di un eremita.

Ma Chiesa, convento e Croce luminosa, come, d'altronde il massiccio Castello di Arechi restaurato, fanno parte della memoria storica collettiva degli abitanti, di Vietri, di Cava e, soprattutto, di Salerno ed hanno fecondato la prosa e la poesia del Grande Alfonso Gatto, di cui mi piace ricordare alcuni versi bellissimi tratti da Lo Stellato: "Al castello d'Arechi/ in quel grande passato, nella città ove fui/la vetta solitaria dell'ultimo chiarore/vedrò nei baci bui notturni lo stellato/.Così per l'infinito della memoria il nome/mi resti in ogni passo che si ferma vicino/e s'allontana come salendo al mio ricordo./Basta l'umile accordo di voci e di parole/che mi dica poeta, sarò di chi mi vuole/nel vento della chiara notte che va con lui".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103139105

Economia e Turismo

Minori dà il benvenuto ai turisti con un tour panoramico: nasce “Welcome to Minori”

C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...

Turismo balneare, Confesercenti Campania: «Settore fondamentale. I gestori storici vanno difesi, ne va della tradizione e della qualità dei servizi»

Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...

“Dual Tourism”, la Provincia di Salerno guida il progetto internazionale per un turismo sostenibile e inclusivo

È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...

Vito Cinque: “Il vero lusso? Le emozioni che sappiamo trasmettere”

"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...

Affitti brevi, Santanchè lancia evoluzione BDSR: arriva il cruscotto per i Comuni

Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...