Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di San Francesco e Santa Chiara a Ravello

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di San Francesco e Santa Chiara a Ravello

Inserito da (ilvescovado), sabato 7 gennaio 2017 00:00:23

Di Giuseppe Liuccio

A Ravello parli sottovoce per non profanare il silenzio e, quasi, per non appannare lo stupore della luce che carica di colori teneri anche l'ombra sotto gli archi delle case antiche. Ti capita sin da subito, se da Piazza Duomo imbocchi via Rufolo e ti incanti alla festa dei colori nel trionfo della bellezza delle ceramiche che arabescano i muri ed occhieggiano invitanti dall'interno dei negozi e ti catturano per il miracolo della violazione della legge fisica della compenetrazione dei corpi nelle botteghe artigiane, scrigni di tesori in cui è difficile distinguere il limite di demarcazione tra arte e artigianato e che "sfruttano" al meglio, con geniale creatività e con allegro apparente (solo apparente e molto coinvolgente) disordine, spazi minuscoli. Il tempo di un respiro d'ombra sotto l'arco della Villa, Rufolo ovviamente, e ti perforano e fecondano cuore, anima e pensieri i ricordi della musica con l'esperienza dell'alba lattiginosa, unica ed irripetibile altrove, sul mare di corallo con il sottofondo dei violini dall'avamposto di paradiso dei Giardini o delle montagne dell'Avvocata e del Falerzio dirupante su Capo d'Orso con la faccia dei Moro pietrificato di stupore, anche lui, nel fuoco della luna allo scoccare della mezzanotte, cullati dalla fuga di un pianoforte. Ah, la magia della poesia dei ricordi!

E lo spettacolo da visibilio di piacere continua lungo i comodi gradoni di Via San Francesco con gli scorci panoramici sul mare della Grande Storia e dei Miti verso Salerno e, giù giù, Paestum e Punta Licosa che canta nella nenia della risacca il lamento della Sirena gabbata da Ulisse pellegrino. A destra, a metà salita dell'aereo scalone a panorama mozzafiato, una piccola cappella ed una lapide ricordano che nel 1222 San Francesco passò di qui e vi si riposò, come testimoniano gli studi rigorosi di ricerca e caldi d'amore dell'amico storico ravellese Salvatore Amato. Intanto all'orizzonte, su in cima, appare il complesso monumentale di convento e chiesa di San Francesco anticipato dal parallelepipedo del campanile. È accogliente e spazioso l'atrio su cui s'aprono gli ingressi alla chiesa e al chiostro. Provvidenziale e funzionale, la panca al muro consente qualche minuto di riposo utile per continuare la visita. Ne merita una scrupolosa la chiesa linda ed ampia, anche se ad un'unica navata.

«Imbarocchita dal gotico d'origine, come scrive con efficace neologismo Guido Fulchignoni nella pregevole guida Ravello - Le cento chiese - Itinerari di storia, arte efede - con i suoi bianchi altari laterali, il giallo paglierino dell'intonaco, le bordature grigie degli archi, la navata unica sotto la volta a botte, l'abside piatta che racchiude il sontuoso altare di marmo, su cui campeggia una tela con San Francesco nella sua doppia manifestazione d'obbedienza al papa e di fede in Dio. Si venera qui il beato Bonaventura di Potenza, morto a Ravello nel 1711, il cui corpo è custodito in un'urna bronzea sotto l'altare maggiore, dal 1921». Da non perdere una visita all'attiguo chiostro del Convento, che ispira pace e silenzio. «Nel salone d'incontro - come scrive il già citato Fulchignoni -, affacciandosi alla balconata si ammira l'immagine mozzafiato della Costiera verso Minori». L'annesso convento merita una visita lunga e scrupolosa, che riserva sorprese straordinarie, a cominciare dalle opere in pietra del maestro ravellese Francesco Amato, conosciuto come Mastro Ciccio. Ma tutto il complesso merita una visita minuziosa e che mi riprometto di fare e di documentare prossimamente.

Intanto proseguiamo rapidamente oltre per una visita al convento di Santa Chiara. «Il monastero - come scrive il già citato Fulchignoni - sorge sulle propaggini occidentali del promontorio di Ravello, all'estremo del territorio più densamente popolato, là dove l'altopiano declina veloce verso il letto del Dragone», lungo la strada che conduce a Villa Cimbrone. È il convento delle clarisse, incredibilmente salvatosi intatto da tormento dei secoli. La chiesa è a pianta rettangolare, di impianto romanico, senza transetto. Suddivisa in tre navate e due colonnati di quattro colonne ciascuno. Belle le alte colonne in bianco marmo o grigio dai capitelli classici, alte circa tre metri, una scolpita ad elica. Sull'altare è posta una grande tela con la Madonna Assunta venerata da San Francesco d'Assisi e Santa Chiara; ai lati le statue lignee di San Francesco e Sant'Antonio di Padova. Nella parte di fondo della navata sinistra, poi, scoperto alla fine del 1800, un catino conserva i resti di uno straordinario affresco del 1297 di un bizantino Cristo Pantocratore. «E, per finire, una curiosità storica: era il 1297 quando il vescovo di Ravello Giovanni Allegro assegnò a nobili dame della città la Chiesa che qui sorgeva sotto il titolo di San Nicola in Persiceto, affinché le suore di clausura dell'adiacente Monastero avessero la loro sede. Una lapide attesta la donazione».

Ho segnalato due belle chiese dove è possibile praticare il precetto della messa festiva, specie nel periodo festivo. Per un pranzo con familiari ed amici nell'accogliente ed ospitale Ravello c'è solo l'imbarazzo della scelta. E se si ha la fortuna di una giornata di sole una passeggiata tra vicoli, chiese e ville c'è solo da ubriacarsi di bellezza tra emozioni che sanno di poesia, come quella che segue, che scrissi alcuni anni fa. Il mio compianto amico Maestro Franco Nico la musicò e la moglie Pina Cipriani cantò. Gestori per decenni dello storico teatro Sancaluccio di Napoli ed artisti di grande spessore, la incisero nel CD "Le canzoni di Amalfi" e la portarono in giro per il mondo. Per gli appassionati del genere la trascrivo qui di seguito, anche come rinnovato attestato d'amore per una città che sento mia: Ravello.

Sanno di cielo e mare

i gerani che ridono ai balconi

delle case antiche.

Il silenzio

si carica di voci e di mistero

nei vicoli che s'aprono ridenti

a pergolati di glicini e limoni.

Tubano miti amore

a bifore di torri

colombi screziati.

Folle d'amore e genio

Wagner cavalca la Walchiria

all'Eden ritrovato

nei giardini fioriti sull'abisso.

Sfumano dolci a turbine di luce

le cime dei Lattari

E mi ritrovo sperso

tra vortici d'azzurro

nel dormiveglia caldo del tramonto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109935102

Economia e Turismo

Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, i dati Nomisma: motore per lo sviluppo. Sindacati rilanciano: «Aggiungere Cilento al nome dello scalo»

L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...

La Costiera Amalfitana tra le mete più cercate d’Italia per i ponti di primavera

La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...

Ripartono i collegamenti marittimi da Portici verso Capri e la Costiera Amalfitana

Con l'arrivo della bella stagione, tornano i collegamenti marittimi giornalieri dal porto del Granatello di Portici verso alcune delle mete più amate del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana. Due le tratte attive: una verso l'isola di Capri, l'altra con tappe ad Amalfi e Positano. Orari e destinazioni...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Hotel Botanico San Lazzaro: al via la stagione 2025 guidata da Alfonso Grimaldi

Con l’arrivo della primavera, anche l’Hotel Botanico San Lazzaro di Maiori rifiorisce, pronto ad accogliere gli ospiti in uno dei suoi angoli più scenografici: la terrazza sospesa tra cielo e mare, immersa in un giardino esotico unico nel suo genere. La stagione 2025 si apre all’insegna del cambiamento...