Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di Maiori tra cultura arte e fede

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di Maiori tra cultura arte e fede

Inserito da (ilvescovado), sabato 29 ottobre 2016 16:23:21

Di Giuseppe Liuccio

Ho scritto molto nel corso degli anni su Maiori e spesso ho sottolineato che la città dispone di belle testimonianze di storia e di arte da evidenziare ed esaltare per promuovere il turismo culturale sui mercati nazionali ed internazionali, anche perché in questo settore dispone di risorse per gareggiare e in qualche caso anche superare le più blasonate Ravello, Amalfi e Positano. Basterebbe lo scrigno dei tesori delle sue chiese per poter competere da pari a pari, puntando sul turismo religioso soprattutto nel periodo di bassa stagione. Basti pensare ai tanti che da Napoli e da Salerno puntano sulla Costa di Amalfi per un weekend di relax e di emozioni di bellezza con il solo pretesto di una scampagnata fuori porta, che consenta, però, di rispettare e praticare il precetto della messa domenicale in una bella chiesa. E a Maiori le chiese belle non mancano.

Va certamente in questa direzione la Collegiata di Santa Maria a Mare con l'incanto di quella statua di pregevole fattura, in cedro del Libano del XII secolo, di stile ellenistico, del ricchissimo soffitto a cassettoni dorato, della Madonna con Bambino e dei putti in legno dorato di epoca cinquecentesca e di scuola spagnola, della preziosa collezione delle antifonie in pergamena del ‘500 e del monumentale organo polifonico costruito dal celebre Zeno Fedeli di Foligno. È la Chiesa Madre di Maiori, che domina il centro abitato con le iridescenze della cupola maiolicata, è il simbolo della storia religiosa e non solo di Maiori, con quel gioiello di statua della Vergine che i Maioresi raccolsero in mare con parte del carico che una nave, reduce da Costantinopoli, fu costretta a gettare in acqua per sfuggire ad un violento temporale. E la Madonna "che viene dal mare" accende i ricordi di storia e di fede ai cittadini il 15 agosto di ogni anno, quando la processione inonda di luci e fuochi pirotecnici lo specchio d'acqua della rada paciosa. La pratica della messa domenicale in questa bellissima e panoramicissima Collegiata offrirebbe anche un emozionante viaggio nell'arte e nella storia.

Lungo il Corso Reginna l'edicola di Santa Maria delle Catene è memoria dei ceppi dei prigionieri miracolosamente scampati alle incursioni del corsaro Barbarossa. Risale al XVI sec, e venne innalzata alla Madonna dagli stessi superstiti, che erano destinati a diventare schiavi a Costantinopoli. È poi testimonianza di fede e di ringraziamento dei sopravvissuti alla terribile pestilenza del 1656 la chiesetta di San Rocco, che sul paliotto dell'altare conserva l'antico stemma cittadino.

Nella frazione di San Pietro si respirano atmosfere d'altri tempi con quel borgo disteso nella verde conca assolata con colline che s'incurvano e agrumeti e vigneti che s'inarcano a cupole di cielo ed il carrubo che respira flebile a carezze di vento gravide di mare. La minuscola piazza è un salotto raccolto con la facciata della bella chiesa a far da quinta. E dalle nebbie del passato fa capolino il dio Vertumno soppiantato dall'Apostolo Pietro pescatore e degli Etruschi cacciati dai Romani.

Santa Maria delle Grazie veglia sul fiume che scorre sonnolento a gabbia di muraglioni a memoria di quel tragico ottobre del 1954, quando si gonfiò delle piene di Chiunzi e di Tramonti e travolse case e strade in una delle più tragiche alluvioni di Salerno e della Costa d'Amalfi. Oggi lambisce lieve e inoffensivo le fondamenta di un antico opificio. La basilica trinavale è del VI secolo e anche se ha registrato rifacimenti e ristrutturazioni nel corso dei secoli, vanta intatta nella sua bellezza "La Crocifissione" della scuola del Sabatini.

Vecite è una frazione di campagna a gelosa custodia di tradizioni secolari e di antichi sapori in cui la fa da regina la "melanzana al cioccolato". Un pugno di case gioca a girotondo sul fiume e scala la collina fin lassù ai boschi del Demanio. In cima, luminosa nella gloria del sole, la chiesetta di S. Martino, vescovo, che conserva la statua settecentesca del santo ed un piccolo dipinto in metallo raffigurante la Madonna del Carmine.

Ponteprimario è l'ultima frazione della città ed anticipa il verde dei coltivi dei pianori di Tramonti. Sulle ali del vento che sibila dalle gole del Chiunzi corre l'eco della rappresaglia di Silla contro chi gli si oppose durante le Guerre Sociali. Qui sono le radici dell'anima più antica di Maiori, "il principio" della sua storia. E alla Madonna del Principio è dedicata la piccola chiesa del VII secolo, che conserva una statua lignea opera di un pastore del XIII secolo, andata perduta e poi miracolosamente ritrovata da un contadino intento ai lavori dei campi. Il mare è lontano, anche se nei giorni di libeccio vi arriva l'acre dello iodio. Qui, per lo più, si respira aria di campagna e con la tramontana vi riecheggia l'eco dei campanacci delle mandrie alla pastura. È questa una tappa d'obbligo, ricca di fascino e di suggestioni emotive, seguendo il percorso del fiume dal mare ai monti, dalla foce alla sorgente, da proporre ai residenti e, soprattutto, ai turisti; uno dei tanti modi di per scoprire Maiori, la sua storia, le sue tradizioni, i suoi paesaggi.

Un percorso da suggerire anche ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado perché insegnino agli studenti il modo più emozionante, divertente ed efficace insieme, per conoscere la loro città, esaltandone sul campo la toponomastica, perché i ragazzi d'oggi, futuri cittadini di domani impegnati nelle attività economiche del turismo e del ricco e variegato indotto siano in grado, più di quanto non lo siano stati i padri, di improvvisarsi guide esperte alla scoperta del territorio per i turisti, che, sempre più numerosi, nel futuro a breve e a lungo termine, visiteranno Maiori e tutta la Costa d'Amalfi. È un augurio ed una speranza. Anche per questo deve essere un impegno di promozione degli amministratori della città nel segno della CULTURA, che è e resta l'unica garanzia di sviluppo fecondo. Ed il Turismo Religioso è un segmento da non trascurare per qualificare destagionalizzare e diversificare l'offerta.

 

liucciogiuseppe@gmail.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104431104

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...

Apre a Maiori “Amalfi in Style”: tour esclusivi in barca e servizi turistici personalizzati

A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...