Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Massimo martire

Date rapide

Oggi: 28 settembre

Ieri: 27 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Santarosa Pastry Cup 2023, la manifestazione dedicata alla regina della pasticceria campana compie 10 anni: il 28 settembre a Conca dei Marini si sfidano tutti i campioni

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, «Messico più avanti di noi». Lo sostiene De Masi

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo, «Messico più avanti di noi». Lo sostiene De Masi

Inserito da (redazionelda), giovedì 27 aprile 2017 09:20:29

Secondo Domenico De Masi, in campo turistico il Messico sarebbe più avanti dell'Italia. A rivelarlo è lo stesso sociologo a Repubblica, secondo cui non bisogna lasciarsi ingannare dalla massiccia presenza di turisti a Napoli in questi giorni di primavera. Questo flusso aumenta quasi ovunque nel mondo e l'Italia, in questi anni, si sta avvantaggiando del fatto che i Paesi concorrenti dell'Africa e del medio Oriente sono dilaniati dalle guerre e dal terrorismo. Per quanto imponente appaia questa presenza pasquale, non dobbiamo dimenticare che due regioni del Nord - Veneto e Trentino - hanno da sole più turisti di tutto il Mezzogiorno messo insieme. La saturazione alberghiera nel Centro-Nord è del 70%; nel Sud è del 26%.

Le nostre deficienze attrattive sono ataviche. Come ho ricordato altre volte, quando Goethe giunse a Napoli nel febbraio 1787, si sistemò presso la locanda del Sig. Moriconi al Largo del Castello e annotò nel suo diario: "Qui prendemmo possesso di una spaziosa sala proprio all'angolo, che offre una veduta libera e lieta sopra il piazzale sempre in movimento...Tutto questo sarebbe benissimo ma non si intravede né un caminetto né un braciere, mentre il febbraio fa sentire le sue ragioni".

Il 18 marzo, dopo avere visitato Ercolano, ne denunzia lo stato penoso: "È un gran peccato che gli scavi non siano stati eseguiti con un piano sistematico per opera di minatori tedeschi; chi sa quante nobili reliquie del mondo antico non sono andate sciupate con questo scavare che si è fatto alla cieca e con metodi briganteschi!". In fine, il 22 marzo, si sfoga a proposito di quelle che oggi chiameremmo strutture ricettive: "Per decantare la posizione della città e la mitezza del clima, non vi sono parole bastanti; ma questo è anche tutto ciò su cui può contare il forestiero".

Notizie altrettanto scoraggianti possono essere rintracciate qua e là, nei diari, nei racconti, negli epistolari di tanti viaggiatori illustri. Qual è il loro minimo comun denominatore? Che ieri come oggi permane uno scarto tra le bellezze offerte dalla natura, i monumenti costruiti dagli avi, l'inclinazione cortese di alcuni singoli abitanti, da una parte; le strutture, i comportamenti e l'organizzazione complessiva dall'altra. Come se una specie di entropia progressiva avesse man mano degradato le nostre capacità ideative, il buon gusto, la qualità della vita, il rapporto tra uomini e cose.

Il fatto è che, fin quando il turismo rimase un fenomeno esiguo, riservato ad aristocratici del sangue e dell'intelletto, gli sforzi individuali del singolo albergatore o della singola guida turistica potevano anche compensare le carenze di strade, pulizia, riscaldamento, trasporti e manutenzione dei beni culturali. Oggi che il turismo è diffuso a livello di massa, e che nella massa occorre segmentare i vari tipi di clienti, cui adeguare altrettanti tipi di accoglienza, la buona volontà e il buon senso dei singoli operatori non bastano più, e anzi finiscono per mettere in maggiore evidenza le carenze organizzative dell'intero sistema.

Si prenda a paragone la strategia del Messico nell'economia del turismo, che già contribuisce per l'8,5% al suo Pil. In meno di 30 anni, nei 150 chilometri della Riviera Maya che va da Cancun a Akumal, sono stati costruiti 500 alberghi "all inclusive", prevalentemente di quattro o cinque stelle, creando il più spettacolare contesto ricettivo del mondo, esteticamente curatissimo, organizzativamente impeccabile che, oltre al clima e alla flora caraibica, si avvale di quattro ottimi aeroporti e di una scuola alberghiera che non ha pari in Italia.

Al centro della Riviera, venti anni fa Playa del Carmen era un villaggio di pescatori; oggi è una città di 400.000 abitanti che cresce del 20% all'anno. Visitando questa Riviera si capisce cosa sarebbero potute diventare le coste di Mondragone o del Cilento se avessero avuto alle spalle ciò che il Messico ha intelligentemente assicurato alle sue zone turistiche: una rete di ottime scuole alberghiere, un marketing geniale, infrastrutture efficienti, una normativa rigorosa, infrastrutture ultramoderne. Basti pensare che a Playa del Carmen, dove gli alberi crescono fino a 13,5 metri, nessun edificio può superare l'altezza di 13 metri.

I turisti, come si sa, non sono tutti uguali e si vanno sempre più polarizzando su due tipologie contrapposte: da una parte la massa vociante dei vacanzieri estraniati, interessati soprattutto ai fast food, alle discoteche, ai mega-eventi; dall'altra il gruppo minoritario ma prezioso e crescente dei turisti colti e consapevoli, che apprezzano il silenzio, l'introspezione, l'arte, le buone maniere, la convivialità, i paesaggi, la natura incontaminata.

La mancanza di una precisa strategia di mercato induce molti operatori a tentare l'attrazione di entrambi i turismi, accozzando insieme spezzoni di attrattive incompatibili tra loro (il concerto di musica da camera con quello di musica sgangherata) e così finendo per scoraggiare tutta intera la clientela migliore.

Ciò riporta a un altro grave handicap della nostra organizzazione turistica: la frequente impreparazione professionale degli operatori che, in qualsiasi ruolo, influiscono sull'offerta del settore. Questa grave carenza deriva dall'idea infondata che organizzare il turismo sia impresa facile, affidabile al semplice buonsenso di operatori ruspanti. Troppe organizzazioni che si occupano di turismo sono gestite o da privati che tendono ad arraffare il massimo guadagno dal singolo ospite, scoraggiandone così il ritorno; o da pubblici funzionari che tendono a considerare i finanziamenti regionali e comunali come un appannaggio personale, destinato ad alimentare le proprie lobby.

Purtroppo, invece, un buon servizio turistico è assai più difficile di una buona produzione industriale, richiedendo programmazione a più lungo termine, gusto estetico, impegno corale, consolidata tradizione, disponibilità alle innovazioni, managerialità, passione, cultura, formazione permanente.

A fronte di queste esigenze, altrove avvertite e affrontate strategicamente, manca da noi un sistema formativo adeguato alle esigenze del turismo di qualità. Se un giovane campano è disposto a investire tempo e denaro nella propria formazione alberghiera, non trova nulla di adeguato né in Campania né in Italia ed è costretto a trasferirsi in

Svizzera per iscriversi alla prestigiosa ma costosissima Ecole Hôtelière de Lausanne (EHL). È proprio con questa scuola svizzera, ricca di esperienza e di mezzi, che occorrerebbe stringere un'intensa collaborazione per trapiantarne in Campania una succursale di pari prestigio. La reggia e il setificio di San Leucio, restaurati e poi chiusi a tempo indeterminato, potrebbero esserne la sede ideale, diventando un volano per tutta quell'area dissestata.

Fonte: la Repubblica

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Turismo, «Messico più avanti di noi». Lo sostiene De Masi

rank: 102221106

Economia e Turismo

L’Hotel Caruso di Ravello protagonista al Campidoglio di Roma per Facce Da Spot 2023

di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...

Traffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre

Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...

“Le Sirenuse” di Positano al 20esimo posto nella ‘The World's 50 Best Hotels’

È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...

Confesercenti Campania, continua il boom turismo: 220mila presenze e 50 milioni di indotto nel week-end

Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...

Confcommercio «preoccupata per il decoro di Salerno», Ilardi: «Occorre una nuova politica ambientale»

"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.