Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo in Costa d'Amalfi: non è il prezzo che fa la qualità
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 giugno 2017 07:54:46
di Paolo Russo*
L'amico Sigismondo Nastri (cui, approfittando dell'ospitalità del Vescovado, mando un fortissimo abbraccio) coglie nel segno in buona parte della sua riflessione sul decadimento della "qualità del turismo" (clicca qui per approfondire).
Mi permetto di aggiungere soltanto qualche annotazione di approfondimento. La prima: le "strutture ricettive d'eccellenza" non necessariamente corrispondono a un turismo d'eccellenza, salvo che per eccellenza non si intenda unicamente prezzi alti e clienti ricchi. Perché non la ricchezza garantisce l'eccellenza (in tutti i campi, e men che meno nel turismo) bensì la cultura, cioè la sensibilità per fare proprio (e difendere) un paesaggio, per apprezzare (e difendere) un silenzio, per comprendere (e difendere) il senso autentico di una terra e di un mare. Quella cultura, insomma, che è, o dovrebbe essere, alla portata di tutti: attraverso la famiglia, la scuola, le agenzie educative, la vita associativa, il lavoro, e che è fatta di istruzione ma anche di bellezza, anzi di educazione alla bellezza.
Se quella che Sigismondo chiama "massificazione" del turismo ci ha rassegnato ai cortei di suv, alle musichette via radio, alle cartacce per strada e all'ombrellone selvaggio, è anche perché al buon gusto, al decoro dello sguardo e dei comportamenti non solo questa Costiera, ma la società intera sembra avere da anni rinunciato. E' il risultato, credo di poter dire, dell'apparente trionfo di un capitalismo d'assalto, che concepisce l'economia e l'esistenza tutta in termini di profitto e di mercato. Ed è appunto il mercato (attenzione!) a generare i "flussi frenetici di vacanzieri", perché il mercato ama la quantità (dei consumatori, delle imprese, dei flussi monetari) a discapito di qualsiasi qualità. I tuoi appelli alla moderazione, alla misura, caro Sigismondo, si scontrano con un rampantismo disposto a distruggere la purezza dell'aria, l'armonia dei panorami, pur di ottenere un reddito crescente: in nome di una produzione che annienta le sue stesse risorse. Dubito, poi, che possa essere la politica ad invertire la rotta, se è vero (come da oltre vent'anni è vero) che al giorno d'oggi si fa politica unicamente distruggendo la politica, e che (ahinoi) più urla distruttive si lanciano e più si ha successo.
La seconda annotazione che mi sento di fare è in pieno accordo, invece, con quanto Sigismondo Nastri sostiene: se il traffico veicolare è un problema, non si può risolverlo ospitando più veicoli. Piccoli interventi possono essere d'aiuto solo nel breve periodo (ausiliari, allargamenti di carreggiata, piccoli tunnel, semafori), ma è ad altro che occorre pensare. Altro nel senso di altre modalità di trasporto: il mare, prima di tutto, e poi un trasporto pubblico realmente sostitutivo del traffico privato, e che al traffico privato (almeno quello turistico) consenta di imporre opportune limitazioni. Lancio una provocazione finale: coi cento milioni che la Regione ha stanziato per la mobilità in Costiera, quanti ausiliari e per quanto tempo, quante corse di linea e per quanto tempo, quanti viaggi marittimi e per quanto tempo si potrebbero pagare?
*docente in Diritto, presidente del Consiglio comunale di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100235107
Positano si prepara ad accogliere un importante momento di confronto e riflessione sul turismo italiano. Sabato 14 giugno, alle ore 12.00, presso la Pinacoteca Comunale, si terrà l'incontro pubblico "Rivelare l'Italia: Innovazione e Sfide nel Turismo del Domani", promosso dal Comune di Positano. All'evento...
L'aumento esponenziale del traffico aereo presso l'Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, spinto dai disagi operativi e dalla chiusura temporanea dello scalo di Capodichino prevista per l'inizio del 2026, sta generando nuove sfide per il sistema dei trasporti locali e per i lavoratori del settore. Nel primo...
Volare sopra il traffico o navigare tra le onde del Tirreno per vivere la Costiera Amalfitana in modo esclusivo e senza stress. È la nuova proposta di Uber, che per l'estate 2025 lancia due servizi speciali dedicati ai viaggiatori più esigenti: Uber Copter e Uber Boat. Dal prossimo 26 luglio al 23 agosto,...
È stata ufficialmente presentata la prima edizione di ExpoSele, la nuova fiera agroalimentare che si terrà dal 25 al 27 settembre 2025 al PalaSele di Eboli. L'evento è stato svelato presso la sede della Camera di Commercio di Salerno, in via Generale Clark, durante una conferenza stampa che ha visto...
Due nuovi strumenti digitali per accompagnare chi visita e chi fa vivere la Costa d’Amalfi ogni giorno. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi attiva da oggi due canali WhatsApp ufficiali: "Visit Amalfi Coast", pensato per i visitatori e la comunità locale, e "InfoAmalfiCoast", dedicato agli operatori...