Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, in Campania approvato codice unico per le strutture ricettive. Casucci: «Qualità dell'offerta e lotta all'abusivismo»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo, in Campania approvato codice unico per le strutture ricettive. Casucci: «Qualità dell'offerta e lotta all'abusivismo»

Inserito da (redazionelda), giovedì 25 febbraio 2021 16:08:35

La Giunta Regionale della Campania ha approvato le modalità di generazione, attribuzione e rilascio del Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), alle strutture ricettive turistiche della Campania da parte dei Comuni territorialmente competenti, attribuendo i compiti attuativi all'Agenzia Regionale per la promozione del Turismo ‘Campania Turismo'. Un provvedimento che ha come finalità garantire la qualità dell'offerta turistica e lottare contro l'abusivismo ricettivo.

A tal proposito l'assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, evidenzia che «le strutture ricettive turistiche ubicate in Campania sono obbligate ad utilizzare il CUSR in tutte le attività di commercializzazione, comunicazione e promozione, nonché per ricevere i contributi regionali. La generazione e l'attribuzione del CUSR alle strutture ricettive è effettuata dai Comuni dove è ubicata la struttura ricettiva, attraverso l'utilizzo del sistema della Regione Campania denominato ‘Turismo Web' nella sezione destinata ai Comuni.

I Comuni - aggiunge l'Assessore - sono tenuti a rendere pubblico, attraverso il proprio sito istituzionale, l'elenco costantemente aggiornato delle strutture ricettive presenti sul territorio di competenza con relativo CUSR».

 

Modalità di generazione, attribuzione e rilascio del Codice Unico identificativo delle Strutture Ricettive


1) Le strutture ricettive turistiche ubicate in Campania sono obbligate ad utilizzare il Codice Unico identificativo Regionale delle Strutture Ricettive (d'ora in avanti CUSR) in tutte le attività di commercializzazione, comunicazione e promozione, nonché per ricevere contributi regionali.


2) Il CUSR dovrà essere adottato da tutte le strutture ricettive turistiche della Campania, ricomprendendo in tale definizione tutte le attività di esercizio di ricettività turistica disciplinate dalla vigente legislazione regionale.


3) La generazione e l'attribuzione del CUSR alle strutture ricettive è effettuata dai Comuni dove è ubicata la struttura ricettiva, attraverso l'utilizzo del sistema della Regione Campania denominato Turismo Web nella sezione destinata ai Comuni.


4) L'accesso dei Comuni al sistema Turismo Web avviene previa registrazione. Successivamente alla registrazione sono trasmesse automaticamente all'indirizzo di posta elettronica inserito, le credenziali di accesso costituite da una username ed una password.
Le credenziali permettono l'accesso all'area del sistema destinata alla generazione del CUSR che coincide con la sezione destinata al censimento delle strutture ricettive attive di cui alle disposizioni del comma 59bis, articolo 1, della Legge Regionale 7 agosto 2014, n. 16.


5) I dati obbligatori delle strutture ricettive da inserire nel sistema Turismo web necessari a generare il CUSR sono: denominazione, tipologia, classificazione, indirizzo, codice fiscale/partita iva, numero camere/unità abitative e numero posti letto.
In seguito al completo inserimento dei dati obbligatori, il sistema procede a generare automaticamente il CUSR associato ad ogni struttura ricettiva consistente in un codice alfanumerico costituito nel seguente modo:
- codice ISTAT della regione (2 cifre)
- codice ISTAT della provincia (3 cifre)
- codice ISTAT del comune (3 cifre)
- categorizzazione per tipologia di attività (ALB alberghiero - EXT extralberghiero) (3 caratteri)
- numerazione progressiva numerica su base comunale (4 cifre).


6) Soggetto referente della Regione Campania per la gestione del sistema Turismo Web è l'Agenzia regionale per la promozione del turismo - "Campania Turismo" quale responsabile dei rapporti e dell'assistenza agli operatori comunali, nonché dei rapporti con la Direzione Generale per l'Università, la Ricerca e l'Innovazione per tutte le attività e le procedure relative al funzionamento e alla manutenzione del sistema necessarie alla generazione, attribuzione e rilascio del CUSR alle strutture ricettive da parte dei Comuni.

7) Entro 90 giorni dall'approvazione della presente deliberazione l'Agenzia "Campania Turismo" d'intesa con la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, con propria circolare, definirà e pubblicherà le indicazioni di dettaglio e gli indirizzi operativi per le modalità di generazione, attribuzione e rilascio del CUSR.


8) I Comuni sono tenuti a rendere pubblico, attraverso il proprio sito istituzionale, l'elenco costantemente aggiornato delle strutture ricettive presenti sul territorio di competenza con relativo CUSR.


9) Le strutture ricettive, singole o associate, che partecipano a bandi pubblicati dalla Regione Campania, allo scopo di ricevere direttamente o indirettamente contributi di qualsiasi genere, devono dichiarare il CUSR associato alla struttura, diversamente saranno escluse dalle relative procedure.


10) Le strutture ricettive che contravvengono all'obbligo di utilizzo del CUSR o che lo riportano in maniera errata o ingannevole, sono soggette alla sanzione pecuniaria, irrogata dal Comune competente, di 1.000 (mille) euro per ogni attività promossa, commercializzata o comunicata. I proventi delle sanzioni sono devoluti ai Comuni nel cui territorio è ubicata la struttura ricettiva sanzionata.


11) L'Agenzia "Campania Turismo", ai fini di supportare l'attività di monitoraggio e di analisi dei dati utili alle politiche del turismo, trasmetterà trimestralmente alla Direzione Generale Politiche Culturali ed il Turismo l'elenco aggiornato su base provinciale e comunale delle strutture ricettive della Campania e dei relativi CUSR.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101256100

Economia e Turismo

Belmond, Hotel Caruso: vent'anni di sogni sospesi tra cielo e mare

di Giuseppe Mormile (ingegnere) Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto. Ti entrano dentro. Ti accompagnano. Ti trasformano. Per me, l'Hotel Caruso è uno di questi luoghi. Sono passati vent'anni da quando, il 21giugno del 2005, apriva le sue porte il "nuovo" Caruso, rinato sotto la guida dell'"Orient-Express"...

Valori Metroquadro di Salerno e provincia, 4 luglio la presentazione ufficiale alla Camera di Commercio

Ritorna l'atteso appuntamento con la pubblicazione "Valori Metroquadro Salerno e Provincia 2025", l'osservatorio sul mercato immobiliare a cura della casa editrice New Media, che sarà presentato venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso il consueto scenario del Salone Genovesi della Camera di Commercio...

Carta di Amalfi, insediato al MiTur Tavolo interministeriale per la gestione e sicurezza dei flussi turistici

Roma, 2 luglio 2025 - Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione...

Minori dà il benvenuto ai turisti con un tour panoramico: nasce “Welcome to Minori”

C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...

Turismo balneare, Confesercenti Campania: «Settore fondamentale. I gestori storici vanno difesi, ne va della tradizione e della qualità dei servizi»

Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...