Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, il lockdown costa caro in Campania: persi già 35 milioni, -95% presenze
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 aprile 2020 21:19:45
Ecatombe turismo in Campania, l'Otei Abbac l'osservatorio extralberghiero stima in una perdita di circa 35 milioni di euro di spesa turistica regionale a seguito del lockdown di marzo ed aprile. Circa 600mila le presenze in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e pari al 96% per l'extralberghiero. E i numeri a livello nazionale sono spaventosi, con un picco di - 12 milioni di presenze rispetto allo scorso anno. «Rischiamo la cancellazione, auspichiamo interventi robusti da parte della Regione Campania - dichiara il coordinatore Agostino Ingenito -. Ed esortiamo a dar corso a quanto annunciato nella sua conferenza stampa online, convocando la nostra filiera. Sono a rischio tutte le nostre maggiori località turistiche che per le loro caratteristiche morfologiche non possono adeguarsi a rigidi parametri di contenimento. Abbiamo bisogno di strumenti per aiutare le imprese in difficoltà con moratorie su affitti, crediti di imposta ed esenzione tributi e lavorare ad un piano strategico che consenta di garantire sicurezza e appeal per la possibile domanda di turismo interno qualora non saranno riaperte le rotte internazionali - sottolinea -. Non integrante per la filiera turistica, la scelta del mero contributo una tantum ai lavoratori stagionali degli alberghi, in affanno e senza liquidità c'è l'intera filiera del comparto turistico e le misure del Governo appaiono complicate e distanti dalle esigenze del territorio. La Regione deve intervenire perché il turismo è una risorsa strategica per la Campania».
Il presidente Abbac (Associazione dei B&B e Affittacamere della Campania) pone anche l'accento sulle migliaia di strutture ricettive integrative del reddito come bed and breakfast, case ed appartamenti vacanze, che sinora avevano potuto contare su un reddito grazie ai flussi turistici internazionali che utilizzavano i voli low cost e le piattaforme online di prenotazione.
«Tutto spazzato via, stagione ormai compromessa e un futuro assai incerto per centinaia di famiglie che rischiano ora di scivolare nella povertà senza alcun sostegno - continua Ingenito - . Chiediamo l'istituzione di un fondo di garanzie per tutta la filiera turistica e misure come credito agevolato, finanziamenti per aggregazioni e reti di imprese e contributi di sostegno per i gestori integrativi del reddito oltre che precise agevolazioni per l'adeguamento strutturale e di servizi per quanto previsto le prescrizioni sanitarie a cui attenersi per garantire ospitalità sicura» .
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109130109
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...