Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo esperienziale: Tramonti protagonista alla BITESP di Venezia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 27 novembre 2024 09:21:26
Tramonti ha partecipato da protagonista alla settima edizione della Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale, ospitata a Venezia il 25 e 26 novembre.
Appuntamento irrinunciabile per chi cerca modalità genuine e autentiche di fruizione turistica slow e sostenibile, basate sulla conoscenza dei luoghi e dei sapori a stretto contatto con gli abitanti e con le loro tradizioni, la BITESP 2024 ha riservato due giornate di full immersion alle Regioni, Province e Comuni, agli operatori economici che si occupano della promozione del territorio e agli operatori turistici che hanno proposto esperienze di viaggi e vacanze.
Il Comune di Tramonti era l'unico Ente della Regione Campania presente con uno stand espositivo nei padiglioni della stazione marittima di Venezia. È stato affiancato dagli operatori di settore selezionati dopo la pubblicazione della manifestazione di interesse loro riservata: Unique Experience di Nicola Asprella, la guida Aigae Matteo Giordano e l'azienda "Le Formichelle".
I prodotti portati all'attenzione dei buyers sono gli ambasciatori del territorio di Tramonti, polmone verde della Costa d'Amalfi. Raccontare, ad esempio, la vite centenaria più vecchia al mondo non significa soltanto presentare il vino di qualità ma soprattutto il brand e il know how che si tramandano di generazione in generazione, ispirati alla biodiversità. Il limone, oro giallo della Costiera, non rimanda solo al delicato gusto del limoncello ma diventa una potente leva di richiamo turistico quando racconta la fatica del "contadino volante" che si destreggia tra i terrazzamenti e strappa il prodotto alla roccia, quando porta sulle tracce e "alle radici" dell'agricoltura eroica a difesa del territorio, baluardo e prevenzione dei rischi di dissesto idrogeologico. In questo modo il cibo è ambasciatore e protagonista di percorsi degustativi ed emozionali (Lemon Tour ma anche il Wine Tour), laboratori di alta cucina e visite guidate alla scoperta del buon vivere, patrimonio artistico e paesaggistico di Tramonti.
Il vino, il limone e ovviamente la pizza. Il pomodoro e la mozzarella guarniscono il disco di pasta, che i maestri realizzano attraverso l'utilizzo sapiente delle farine. Ma cosa c'è dietro la mozzarella, il pomodoro, i grani? È possibile scoprirlo attraverso laboratori del gusto e percorsi, a cominciare dalla visita alla stalla fino allo show cooking con la promozione e la preparazione dei piatti. A Venezia, il Comune di Tramonti è stato rappresentato dal vice sindaco con delega al turismo, Vincenzo Savino."Attraverso la partecipazione alla BITESP, Tramonti rafforza le proprie strategie promozionali riservate al settore turistico, garantendo continuità ad un percorso condotto in sinergia con gli operatori del territorio - ha spiegato - Il turismo esperienziale è il presente e il futuro del nostro paese. Da anni, lavoriamo con agenzie turistiche, aziende e guide escursionistiche per promuovere pacchetti dedicati al turismo sostenibile e slow. È una strada tracciata con pazienza e fiducia: siamo convinti che ci porterà molto lontano, a giudicare anche dai feedback positivi ricevuti durante i due giorni di workshop e gli incontri Business to Business con i rappresentanti dei più importanti network turistici internazionali, provenienti da Stati Uniti, Cina, Ungheria. Ci sarà spazio per tutti, offriremo qualità e ospitalità. Da fine anno, riceveremo già la visita dei primi gruppi programmati, presenti sui sentieri. La maggior parte delle escursioni avrà poi inizio a febbraio. Puntiamo molto sulla destagionalizzazione, un periodo dell'anno nel quale le aziende hanno più tempo a disposizione per dedicarsi alle attività didattiche e formative".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107623105
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...
La stagione turistica 2025parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...