Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Campania, D’Avenia: «Rilanciamo l’economia locale attraverso le bellezze del nostro territorio»
Inserito da (redazionelda), martedì 9 giugno 2020 23:14:24
Il turismo di prossimità come aiuto iniziale alle attività ricettive alle prese con le difficoltà post emergenziali.
L'approssimarsi dell'estate pone inevitabilmente dinanzi ad un bivio tortuoso creatosi dal Covid-19: la riapertura del turismo, la nostra prima economia.
Il turismo è il settore con i maggiori danni economici per effetto della pandemia. Tutta la filiera, dalla ricettività alla ristorazione, dai tour operator e agenzie di viaggio ai servizi di balneazione, ha avuto un lungo blocco e, secondo la ricerca del Centro Studi Turistici per Assoturismo, l'emergenza porterà a chiudere l'anno con una riduzione delle presenze di oltre 260 milioni (60%) rispetto allo scorso anno.
Per il New York Times è la Campania una delle mete ideali per le vacanze Covid Free, ovvero tra i luoghi più sicuri dove trascorrere questa estate 2020. Un segnale indubbiamente importante per la ripartenza dopo mesi di lockdown che rappresenta un'occasione volta alla rivalutazione del proprio territorio in cui venga favorito il c.d. turismo di prossimità che promuoverà la riscoperta di località e meraviglie a chilometro e contribuirà alla ripresa dell'intero tessuto economico della regione.
Giovanni D'Avenia, vice segretario regionale Centro Democratico dichiara: «Le bellezze naturalistiche del nostro territorio sono il vero motore per il rilancio dell'economia locale che ha subito un notevole stop nel periodo Covid-19. Oggi siamo chiamati ad agire in prima linea nell'aiuto del settore turistico scegliendo di trascorrere le prossime vacanze estive nei luoghi incantevoli presenti in regione. Il modo più concreto per farlo è promuovere un turismo di "prossimità" che porti utenti nelle nostre vallate, nei nostri borghi e nei piccoli centri anche alla scoperta di nuove realtà che forse non ci siamo mai accorti di avere vicino casa. In questo modo, l'artigianato locale, la ristorazione, le attività alberghiere ed extra alberghiere, potranno aggiungere, a quanto già ricevuto dalla Regione Campania come sostegno economico, altra liquidità che garantirà un lavoro sicuro a molti giovani e alle famiglie finora duramente penalizzate dal blocco del settore dell'ospitalità anche a causa dei ritardi di erogazione degli ammortizzatori sociali previsti dal decreto Salva Italia».
Ci prepariamo, quindi, ad un'estate 2020 sicuramente atipica ma che, in un'area come quella della Campania, contenitrice di immense bellezze, rappresenterà la concreta opportunità per far decollare il settore turistico della regione attraverso la promozione dell'offerta ricettiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105122109
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....