Tu sei qui: Economia e TurismoTraffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 settembre 2023 14:04:22
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, che fornisce tutti i dettagli sui singoli porti e sui diversi segmenti del trasporto marittimo. In particolare a Salerno nei primi sei mesi del 2023 sono state movimentate complessivamente 6.519.665 tonnellate di merci, con una flessione del 5,7% rispetto all'anno precedente. Ancora più critico lo scenario del trasporto ro-ro, che è la vocazione del secondo porto campano: 111.244 unità rotabili, con un calo dell'8,3% rispetto ai primi 6 mesi 2022.
"Non nascondiamo la preoccupazione per questa significativa flessione, che rappresenta a nostro avviso un indicatore economico fortemente negativo non solo per il Mezzogiorno ma anche per tutto il Paese - ha commentato Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET - Si tratta infatti di un'ennesima brusca frenata, che in ultima analisi dobbiamo ricondurre all'eccessiva attenzione da parte della BCE al rientro dell'inflazione al 2% e ad una politica monetaria di continuo rialzo dei tassi di interesse, che ha sottratto risorse agli investimenti delle imprese e alla capacità di acquisto dei privati cittadini, danneggiando gravemente l'economia reale. Servono misure urgenti per favorire la ripresa".
"Operando regolarmente nei retroporti di Salerno e di altri scali del Mezzogiorno, vogliamo esprimere preoccupazione anche per la nuova normativa ZES, che crea una Zona Economica Speciale Unica per tutto il Sud Italia e stabilisce uno speciale credito d'imposta da cui però vengono esclusi settori produttivi strategici, tra cui quello dei trasporti - haproseguito De Rosa - Confidiamo in modifiche adeguate, che possano attrarre investimenti collegati ai flussi commerciali internazionali".
Ed ha concluso: "Ci auguriamo che la BCE non alzi i tassi di interesse oltre il 4% toccato con l'ultima stretta di alcuni giorni fa e che già ad aprile 2024 possa avvenire un primo taglio. Ma certo è che la crisi energetica ha contribuito in maniera decisiva alla crescita dell'inflazione. Lo stesso aumento del petrolio, che attualmente sfiora i 100 dollari al barile, rischia di infiammare nuovamente l'inflazione, proprio quando urge un cambiamento radicale nella politica monetaria perseguita dall'Europa".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106917104
Enit in Spagna per rimarcare la forza internazionale del mercato turistico italiano. Alla fiera IBTM che riunisce i maggiori professionisti del settore, consente di stabilire nuovi network, orientare le tendenze e condividere conoscenze nel cuore della vivace città catalana, ENIT Agenzia Nazionale del...
Con Deliberazione di Consiglio Comunale N. 22 del 30/05/2023, il Comune di Maiori ha aderito al Distretto diffuso del commercio "La Terra dei Miti" insieme ai Comuni di Camerota, Cetara, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia e Vibonati. Tale organismo, riconoscendo la funzione sociale e di presidio del territorio...
Sostenere il fenomeno dello shopping tourism in Italia, sottolinearne l'importante ruolo che può dare allo sviluppo dei territori interessati e continuare a offrire agli operatori del mondo del turismo e del retail un'occasione di incontro, studio e dibattito su un fenomeno in crescita e dal potenziale...
Di Sofia Irace Dopo la partecipazione al TTG di Rimini e al WTM di Londra, Unique Experience, Tour Operator, sito a Tramonti ed operante in Costa d'Amalfi e sull'intero territorio nazionale, ha deciso di rinnovare la sua partecipazione fieristica anche alla Bitesp, che si è tenuta a Venezia, il 23 ed...
Il prossimo 24-25 novembre si terrà a Baveno (Lago Maggiore) il primo "Forum internazionale del turismo". Un appuntamento, organizzato dal ministero del Turismo e fortemente voluto dal ministro Daniela Santanchè, per porre l'accento sulle potenzialità e trasversalità di un comparto che rappresenta, direttamente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.