Tu sei qui: Economia e Turismo"Top 30 Hotels in Italy": nella classifica di Condè Nast Traveler 12 alberghi di lusso tra Costiera Amalfitana e Capri
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 ottobre 2019 11:39:01
Come da tradizione, al termine della bella stagione, Condè Nast Traveler, il prestigioso magazine americano specializzato nel settore delle vacanze di lusso, ha stilato la "Top Hotels in Italy: Readers' Choice Awards 2019", la classifica dei 30 migliori alberghi di lusso del Belpaese. A guidare la speciale graduatoria che tiene conto dell'indice di gradimento dei viaggiatori dell'élite mondiale, lettori di Condè Nast, è il Monastero Santa Rosa Hotel & Spa di Conca dei Marini con l’eccezionale punteggio di 99,47 (clicca qui per la classifica completa). Per lo splendido hotel a strapiombo sul mare di Amalfi la conferma dell'efficace lavoro svolto negli ultimi anni dal general manager Flavio Colantuoni. Non solo il migliore d'Italia, ma anche il secondo in Europa (dietro soltanto al Baur au Lac di Zurigo), e ottavo tra i 50 migliori hotel al mondo.
Su trenta strutture di tutta Italia 12 sono della Costiera Amalfitana, Capri e Sorrento.
Al terzo e quarto posto il Capri Tiberio Palace e il Caesar Augustus, mentre al settimo posto si posiziona il Santa Caterina di Amalfi con uno score di 97.71 seguito dal J.K. Place di Capri.
Decimo il Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, seguito a ruota dal Palazzo Avino e dal Belmond Hotel Caruso di Ravello con Le Sirenuse di Positano. Un tris d’assi. Il Quisisana di Capri occupa la casella numero 17, mentre il San Pietro di Positano la 21. Chiude l’Eden Roc di Positano al 27esimo posto. Non si comprende l’assenza in lista del Grand Hotel Convento di Amalfi che lo scorso anno aveva guadagnato la ventesima posizione.
Anche quest'anno Condè Nast Traveller conferma il costante gradimento dei viaggiatori dell'élite americana per le strutture di lusso di Capri, Sorrento e Costiera Amalfitana, a testimonianza del livello eccelso raggiunto dal comparto dell'ospitalità nelle perle della Campania.
>Leggi anche:
Monastero Santa Rosa primo hotel d'Italia: Bianca Sharma ringrazia il personale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1089112106
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...