Tu sei qui: Economia e TurismoStangata bollette luce e gas, Confcommercio e Confesercenti chiedono interventi urgenti al Governo
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 4 marzo 2022 08:58:35
Un'indagine di Confcommercio segnala che l'eventuale interruzione di gas dalla Russia potrebbe triplicare le bollette.
Il prezzo del gas, quello più esposto alla crisi degli ultimi mesi - prosegue la nota - a inizio febbraio era intorno a 80 euro per megawattora, per salire a 120 euro il giorno dell'inizio del conflitto e toccare, in questi ultimi giorni, punte anche superiori a 170 euro, livelli incomparabili con i 25 euro di un anno fa.
Analoghi andamenti si registrano per l'elettricità: secondo l'Osservatorio di Confesercenti il caro bollette per energia è in media dell'80%/90%. Il che vuol dire che, solo in Campania, le 508.000 imprese attive pagano 150 milioni al mese in più, ovvero 2 miliardi di euro l'anno, dei quali 440 milioni di IVA.
Una montagna di euro che si amplificano considerando le spese private degli imprenditori e dei consumatori: le 2.189.000 famiglie in Campania devono sopportare un aumento di 180 milioni al mese, oltre 2 miliardi e 160milioni l'anno, ovvero 216 milioni di IVA ogni 12 mesi versate allo Stato.
Per fare esempi concreti del caro bollette: un ufficio di piccole dimensioni è passato da 368.57 euro pagati a febbraio 2021 a 612.38 euro a febbraio 2022, un bar a gennaio 2021 pagava 1063,55 euro di energia, ora deve pagare 3257,09, un ristorante che nel settembre del 2021 pagava 2730,20 ora a gennaio (2022) deve far fronte a un costo di 4713,58 euro.
Inoltre, in Italia il valore economico degli scambi commerciali import/export con i paesi russofoni pesa per un fatturato di 12.5 miliardi di euro (2.5 solo per il turismo) e la nostra regione ha tante imprese che lavorano con tali paesi.
Per questo, Confcommercio e Confesercenti invitano il Governo ad approntare misure urgenti per risolvere i nodi del sistema energetico italiano. A cominciare dalla dipendenza delle forniture estere, dalla revisione della fiscalità energetica e dall'abbattimento degli oneri generali di sistema.
«L'economia attuale non consente incassi adeguati per iniziare a recuperare - sostiene Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno -, e le previsioni per l'immediato futuro sono negative. Basti pensare che i saldi sono stati uno scempio, si è incassato il 30% di quanto introitato nel 2019 perché i consumatori non hanno soldi da spendere».
«Bisogna in primis - avverte il presidente di Confesercenti Campania - attivare la moratoria per tutto il 2022, ridurre o cancellare l'Iva per quest'anno, ridurre il costo del lavoro perché ancora oggi l'azienda che assume paga allo Stato il 68% in più di tasse e contributi (esempio: una busta paga di 1321 Euro netto costa all'imprenditore 2.380/2.450 euro mese). In un momento come questo, dove bisognerebbe rilanciare l'economia, facilitare le imprese, aiutando i lavoratori, è necessario, per esempio, ancorare il reddito di cittadinanza all'assunzione. Coloro che lo percepiscono dovrebbero essere assunti dalle aziende che da un lato garantirebbero un surplus sul reddito statale e dall'altro una formazione al lavoro per i dipendenti. Se lo Stato non intende prendere in esame queste o altre misure essenziali per sostenere le aziende - conclude Schiavo - sarà il primo responsabile di migliaia di imprese fallite e di lavoratori disoccupati».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109718105
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...