Tu sei qui: Economia e TurismoStagionali del turismo: quelli che non possono nemmeno scioperare
Inserito da (LdA Journals), domenica 19 dicembre 2021 19:43:16
di Paolo Russo
Non so quanti lavoratori stagionali del settore turistico avrebbero partecipato allo sciopero generale dello scorso 16 dicembre, se fossero stati occupati in quella data. Anzi: quanti avrebbero "POTUTO" partecipare...
Probabilmente pochi, forse pochissimi. Il perché è evidente: sono lavoratori sotto ricatto, sottomessi alle esigenze del datore di lavoro che sceglie liberamente di anno in anno chi merita la riconferma e chi no.
Devono comportarsi "PER FORZA" secondo gli input dell'azienda. E non soltanto per quanto riguarda la possibilità di scioperare, ma soprattutto per tutti gli altri diritti costituzionalmente garantiti: il diritto alla giusta retribuzione, al riposo settimanale, alle ferie, alle mansioni concordate, all'assenza per malattia, alle maggiorazioni per attività festive e notturne, alla contribuzione corrispondente al lavoro effettivamente prestato, alla parità salariale tra uomo e donna, etc. etc. etc.
Tantissimi lavoratori del settore, anche in Costa d'Amalfi, sanno perfettamente di che cosa stiamo parlando, vivono sulla propria pelle soprusi ed angherie cui devono necessariamente piegarsi. "Necessariamente" perché il BISOGNO è una condizione mortificante, che degrada le persone e fa perdere spesso dignità e consapevolezza.
Dall'altro lato, se non tantissime, sono di sicuro non poche le imprese che del bisogno approfittano, imponendo ai propri addetti condizioni siffatte: solo chi è in malafede può fingere di ignorare questa realtà, solo chi ha convenienza a perpetuare lo sfruttamento può simulare sorpresa o indignazione.
In un quadro generale, neanche può tacersi dell'immane sproporzione che lo Stato continua ad attuare tra il sostegno alle imprese e quello ai dipendenti: milioni alle une, pochi spiccioli agli altri sotto forma di bonus o modesti sgravi fiscali.
Ovviamente non mancano i lavoratori conniventi, che scelgono consapevolmente di lavorare IN NERO per cumulare lo stipendio (regolarmente basso) ad indennità di altro tipo: disoccupazione (per quel poco che ne resta), reddito di cittadinanza (quando è legittimamente attribuito), etc.
Ma sono scelte miopi, che compromettono il futuro individuale e danneggiano le condizioni di tutti. In buona sostanza, è un mercato del lavoro distorto quello che puntualmente si ripresenta ogni anno ad inizio stagione, ed è un mercato cui l'informazione non guarda: non è Whirlpool, non è Carrefour né Caterpillar, non fa notizia, la tv non se ne occupa.
Il paradosso è che persino il sindacato si interessa poco del problema: se i lavoratori non denunciano (e infatti non denunciano, abbiamo visto perché), si preferisce far finta che vada tutto bene. Invece non va bene per niente, e sono proprio gli imprenditori del turismo che dovrebbero capirlo per primi.
Perché il turismo è qualificato soltanto se è qualificato il lavoro che utilizza, e un lavoro qualificato richiede rispetto e dignità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108143105
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...