Tu sei qui: Economia e TurismoSorrento e Skien rafforzano i legami nel nome di Henrik Ibsen
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 marzo 2025 12:38:36
Si rinsalda il legame tra Sorrento e Skien, la città norvegese che diede i natali al celebre drammaturgo Henrik Ibsen. In occasione del 197° anniversario della nascita dell'autore (20 marzo 1828), una delegazione sorrentina, guidata dal sindaco Massimo Coppola, ha partecipato a una serie di appuntamenti ufficiali organizzati dal Comune di Skien per celebrare il profondo rapporto culturale che unisce le due località dal 2004, anno del loro gemellaggio ufficiale.
Il viaggio della delegazione sorrentina si è aperto con una cerimonia ufficiale presso la municipalità di Skien, dove il sindaco locale, Marius Roheim Aarvold, ha accolto Coppola e gli altri rappresentanti istituzionali, tra cui la responsabile delle Relazioni Internazionali di Sorrento, Silvana Gargiulo. Tra gli eventi più significativi, anche la visita alla Sorrento Plass, piazza inaugurata a Skien nel 2012 come segno di amicizia tra le due città.
Il programma della missione ha incluso numerosi appuntamenti culturali, tra cui visite al Telemark Museum, all'Henrik Ibsen Museum Venstop, e la partecipazione all'Ibsen Award, prestigioso riconoscimento dedicato alle rappresentazioni teatrali delle opere ibseniane. Inoltre, la delegazione ha incontrato Marit Benthe Nordheim, scultrice autrice della statua La vecchina dei topi, un'opera ispirata a Piccolo Eyolf, donata dalla Città di Skien nel 2007 e collocata nel parco dedicato a Ibsen a Sorrento.
A testimonianza della volontà di consolidare il legame tra le due città, il sindaco Coppola ha ricordato l'istituzione dell'Henrik Ibsen Day, celebrato a Sorrento il 23 maggio, anniversario della morte del drammaturgo. "Un appuntamento che vuole far conoscere, soprattutto ai giovani, il valore delle opere di Ibsen e il profondo legame con la nostra città", ha dichiarato il primo cittadino.
Il progetto prevede inoltre la riqualificazione del parco dedicato a Ibsen a Sorrento, con il riposizionamento delle opere donate da Skien e il lancio di un programma di scambi culturali tra studenti delle due città.
L'iniziativa sottolinea il profondo legame storico e culturale tra Sorrento e il celebre drammaturgo norvegese, che soggiornò a lungo nella cittadina campana e vi trovò ispirazione per alcune delle sue opere più celebri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10008103
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...