Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoSecondo Confesercenti «incassi molto a rilento» a causa delle nuove regole per il green pass
Scritto da (Redazione LdA), mercoledì 2 febbraio 2022 16:13:05
Ultimo aggiornamento mercoledì 2 febbraio 2022 16:13:05
Il primo giorno di applicazione delle nuove regole del Green Pass ha inficiato nuovamente l'economia delle attività commerciali. È quanto ha evinto Confesercenti Campania dopo uno screening con le migliaia di aziende iscritte.
«Gli effetti sono negativi - commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno - innanzitutto perché c'è stata una ulteriore contrazione degli incassi, già esigui e ridotti, nonostante la stagione dei saldi, anch'essa al di sotto delle attese. Ancora una volta gli imprenditori sono costretti a sopportare un peso che non dovrebbe competere loro, il controllo del Super Green Pass».
«Noi di Confesercenti - assicura - abbiamo inviato a tutte le nostre imprese una informativa dove vengono illustrate con precisione le attività per le quali è obbligatorio il Green Pass per accogliere i consumatori. Anche se il controllo va fatto a campione sui clienti, la perdita di tempo e il rallentamento dello shopping è evidente. Siamo per il rispetto delle regole, e non a caso abbiamo ribadito ai nostri iscritti e alle imprese associate di continuare a rispettare le prescrizioni anti-Covid, dal il distanziamento sociale all'obbligo di mascherina e alla sanificazione. Tuttavia il controllo dovrebbe spettare alle forze dell'ordine e non ai nostri esercenti».
La diminuzione degli incassi, stima Confesercenti, è stata evidente sin dalle prime ore di ieri e continua anche oggi. «La prima non è stata affatto una giornata di pienone e il trend prosegue anche oggi - avverte Schiavo -, non dimenticando che il 51% di persone sono ancora chiuse in casa a causa del Covid o per l'isolamento fiduciario e il 31% non vengono incoraggiate a spendere perché lavorano in smart working. E' una grande fetta di potenziali consumatori che non fanno girare l'economia. Il 2022 è iniziato molto male, dal Governo attendiamo soluzioni meno penalizzanti per le attività commerciali e sostegni adeguati».
Leggi anche:
Green pass: dal 1° febbraio nuove regole su utilizzo e validità /COSA CAMBIA
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109215107
Dopo due anni di assenza tornano i fuochi d'artificio a festeggiare il Ferragosto positanese. Per celebrare l'evento l'hotel Le Agavi propone una tre giorni tra musica e cucina tradizionale, coinvolgendo tutta la struttura a partire dal ristorante stellato Michelin "La Serra", alla terrazza Alma, fino...
Un milione di passaggi di veicoli dal 18 luglio a 8 agosto, con un computo giornaliero di picco di circa 43mila transiti. 270mila pedoni in transito nell'arco di 21 giorni. Sono i numeri che emergono dal rilevamento del traffico veicolare e pedonale in Costiera amalfitana avviato dalla Rete Sviluppo...
Le vacanze estive del 2022 saranno ricordate come le più care degli ultimi 50 anni. Lo afferma il Codacons, secondo gli ultimi dati Istat che registrano rincari fino a tre cifre per il settore turistico. Iniziando dagli spostamenti, chi deciderà di partire per la villeggiatura deve mettere in conto aumenti...
Nell'estate 2022 agli italiani piace la vacanza a km zero: si tende a tornare nei luoghi già visitati. Infatti - secondo i dati raccolti dall'Ufficio Studi Enit - solo quattro intervistati su dieci dichiarano di essere intenzionati a visitare un posto nuovo. Chi parte sceglie tendenzialmente località...
Si prospetta un agosto da tutto esaurito in gran parte delle maggiori località turistiche della Campania, in primis in Costiera Amalfitana. Malgrado una leggera flessione di viaggiatori dalla seconda decade di luglio, complici anche gli scioperi aerei, i rincari energetici e le impennate covid, gli italiani...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.