Tu sei qui: Economia e TurismoSalerno, 24 aprile al Convegno dell’ODCEC sulla Riforma Fiscale interviene il viceministro Maurizio Leo
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 aprile 2024 14:06:30
Sarà il Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze Maurizio Leo a illustrare (in collegamento da Roma) lo stato dell'arte della riforma fiscale, la norma epocale approvata lo scorso anno dal governo e attesa da oltre 50 anni per riorganizzare e semplificare il sistema tributario italiano, in occasione del convegno "I decreti legislativi della riforma fiscale e i nuovi codici" organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Salerno con il patrocinio del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e della Fondazione Nazionale Commercialisti (FNC) - Formazione in collaborazione con il Gruppo 24 Ore - Media Partner.
All'evento, in programma mercoledì 24 aprile dalle ore 15 presso il Salone del Genovesi della Camera di Commercio di Salerno in via Roma, interverranno: Elbano de Nuccio Presidente CNDCEC, Annalisa Francese Presidente FNC - Formazione, Rosa D'Angiolella Consigliere delegato CNDCEC Commissione Processo Tributario, Salvatore Regalbuto Tesoriere CNDCEC, Pasquale Saggese Coordinatore attività di ricerca Fondazione CNDCEC, Salvatore Giordano Dottore Commercialista in Salerno. L'apertura dei lavori sarà affidata ai saluti istituzionali del Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno Agostino Soave e del Presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete. Consigliere ODCEC Salerno delegato alla FPC Giuseppe Arleo, Consigliere ODCEC Salerno delegate all'evento Gerardina Castronuovo, Donatella Raeli.
Con la legge 111/2023 è stata attribuita al Governo la delega per riformare il sistema fiscale. Si tratta della più grande riforma degli ultimi anni che prevede un riordino di tutte le imposte, le accise, delle procedure di accertamento e riscossione, del contenzioso e dell'apparato sanzionatorio. Nel corso del convegno gli illustri relatori analizzeranno le modifiche e le novità introdotte con approfondimenti e confronti alla luce dell'attuale contesto legislativo e giurisprudenziale della riforma. In particolare, si parlerà della nuova organizzazione del contenzioso tributario, del concordato preventivo biennale, del contraddittorio preventivo e della riforma del sistema sanzionatorio tributario.
"Il nostro Ordine territoriale continua a seguire con grande attenzione e partecipazione diretta i lavori di sistematizzazione della normativa fiscale - sottolinea il Presidente dell'ODCEC Salerno Agostino Soave - al di là di alcune mancanze rispetto alle attese iniziali, quali la riduzione della pressione fiscale, per le quali al momento non ci sono le adeguate coperture finanziarie, apprezziamo la bontà della riforma per ridisegnare in maniera organica il nostro sistema tributario e, soprattutto, il coinvolgimento della nostra Categoria ai tavoli tecnici ministeriali dove le norme vengono scritte. L'auspicio è che un siffatto collaborativo, necessario e utile al Paese, al termine dell'iter legislativo possa essere mutuato con l'Agenzia delle Entrate con cui chiediamo da tempo un maggiore dialogo per la risoluzione delle problematiche dei cittadini e delle imprese, anche alla luce della riforma in atto".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108126106
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...