Tu sei qui: Economia e TurismoRitorno a meeting e conferenze: intesa Convention Bureau Campania. «Necessario unire forze e rilanciare comparto martoriato»
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 maggio 2021 09:43:04
«Finalmente si riparte, anche se in ritardo. L'importante è farsi trovare pronti e con novità del prodotto MICE». Così la direttrice del Convention Bureau di Napoli, Giovanna Lucherini, commenta l'avvicinarsi del 1° luglio, la data di riapertura delle attività congressuali in Italia. «La speranza, disattesa, era di poter organizzare convegni già nel mese di giugno - prosegue -, purtroppo non è stato possibile, ma, in questo periodo di stop forzato, comunque non ci siamo mai fermati».
Da qui la nascita di un protocollo di intesa che riunisce tutti i CB campani: Convention Bureau Napoli (con Campi Flegrei e Caserta), Salerno Convention Bureau, Amalfi Coast Convention Bureau e Rete Alta Costiera, Sorrento Convention Bureau. Un'iniziativa che segue la scelta della Regione Campania di sostenere il settore MICE, Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions (riunioni, incentive tour, conference ed esposizioni) come dimostra la loro recente affiliazione al Convention Bureau Italia.
I firmatari del protocollo hanno individuato il coordinamento del Convention Bureau Napoli diretto da Lucherini in loro rappresentanza.
«Per svolgere attività di marketing congressuale è necessario ampliare le risorse, che fino a oggi sono state prettamente private, per cui è essenziale la collaborazione con la Regione Campania per intercettare in misura maggiore la domanda congressuale e migliorare l'offerta soprattutto in ambito digitale con la realizzazione di un portale dedicato» dichiara Ugo Picarelli, fondatore nel 2006 del Salerno Convention Bureau.
«In un periodo storico unico come questo è stato necessario unire le forze per rilanciare un comparto martoriato dall'emergenza pandemica» sostiene Gianluca Mansi, project manager di Amalfi Coast Convention Bureau e Rete Alta Costiera.
«Era fondamentale fornire un interlocutore unico alla Regione Campania, per sviluppare una pianificazione strategica congiunta, garantendo la qualità professionale, e semplificare le operazioni, con l'obiettivo finale di potenziare il settore MICE e così sostenere l'intera economia regionale» commenta Giovanna Russo, fondatrice del Sorrento Convention Bureau.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104625101
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....