Tu sei qui: Economia e TurismoRiapre per questo weekend il ristorante Il Glicine dell’Hotel Santa Caterina di Amalfi
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 17 luglio 2020 16:37:48
di Mariarosaria Pisacane - Prende il nome dalla pianta rampicante dai profumati fiori a grappolo che, con le sue delicate tonalità lilla, smorza le variegate sfumature di verde dei terrazzamenti e della macchia mediterranea in cui è immerso l'Hotel Santa Caterina di Amalfi, uno dei fiori all'occhiello dell'ospitalità campana. Di proprietà della famiglia Gambardella dal 1904, è una splendida villa in stile liberty superbamente sospesa tra l'azzurro del cielo e quello del mare, offrendo dalle sue terrazze una visuale esclusiva e di incomparabile bellezza sulla costa sottostante. E' un luogo in cui si esaudiscono desideri inespressi, in cui il lusso e l'accoglienza rappresentano la solida spina dorsale di una storia familiare che ha saputo proiettare una realtà locale a livelli di eccellenza inarrivabili, grazie alla continua evoluzione di un progetto, capace di crescere e mutare, pur restando sempre fedele alla sua visione embrionale.
Alla guida del ristorante Il Glicine, di recente insignito della Stella Michelin, l'executive chef Giuseppe Stanzione che, attraverso un menù degustazione, conduce per mano l'ospite attraverso un percorso sensoriale ed emozionale, alla scoperta di sapori autentici, modificati e alleggeriti nella consistenza. Un ristorante gourmet dove tecnica e sperimentazione sono al servizio di una cucina mediterranea fatta di sapori puliti e ben riconoscibili, realizzati con tecniche di cottura moderne e con una predilezione per i prodotti che raccontano nel piatto la storia e le tradizioni del nostro territorio.
Aperto anche agli ospiti esterni, è l'elegante terrazza panoramica a picco sul mare dove potersi concedere il piacere di un viaggio di gusto completo e appagante.
Dal 25 giugno scorso l'Hotel Santa Caterina ha ufficialmente riaperto le sue porte, sebbene la chiusura dei voli extra continentali abbia fortemente influito sul tipo di turismo che era solito frequentare questa lussuosa struttura. Tuttavia è un'occasione per vivere un soggiorno esclusivo, assaporando il piacere di vivere la Costiera Amalfitana in maniera meno frenetica, indugiando nell'anima profonda di una terra che sa concedersi con calma, facendosi ammirare in tutta la sua naturale bellezza.
In quest'ottica, quindi, la riapertura in questo fine settimana del Ristorante Il Glicine rappresenta il valore aggiunto in termini di offerta gastronomica, per un'esperienza di gusto che sappia esaltare al meglio un panorama unico e una filosofia di accoglienza che ha saputo superare indenne - specie nell'ultimo anno - sfide difficili e pesanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103499102
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...