Tu sei qui: Economia e TurismoRavello, mercoledì riapre Villa Cimbrone: rielaborato il roseto, al via restauro del Tempio di Bacco
Inserito da (redazionelda), domenica 17 maggio 2020 13:12:40
La prossima sarà a tutti gli effetti la settimana della rinascita con l'Italia che cercherà rimettersi in moto dopo il fermo obbligato dalla pandemia.
Anche in Costiera Amalfitana sono diverse le attività pronte a riprendere.
A Ravello Villa Cimbrone ha annunciato la riapertura alle visite del complesso monumentale e dei magnifici giardini che conducono al balcone più bello dle monso da mercoledì 20 maggio (dalle 10:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30).
Per il lussuoso albergo e il ristorante stellato "Il Fraluto di Pan", bisognerà ancora attendere.
Due le novità per questa stagione: dalla rielaborazione dello storico roseto, tanto caro a Ernest WilliamBeckett, Lord Grimthorpe, affidato alla sapienza di Walter Branchi, musicista, docente e compositore, ma tra i maggiori esperti nel mondo delle rose paesaggiste antiche, inglesi e francesi. Ha identificato, salvato, propagato e introdotto tantissime vecchie varietà di rose.
Inoltre una buona parte dei giardini hanno avuto nuova linfa dopo la collaborazione dell'architetto paesaggista toscano Marco Pozzoli.
I risultati dell'intervento che ha ripreso le specie originarie, impiantante all'inizio del secolo scorso, saranno apprezzabili dalla prossima primevera. Si promette una tempesta di rose.
In concomitanza con la riapertura della villa avranno inizio i lavori di consolidamento e restauro del celebre Tempio di Bacco, logorato dal tempo ma soprattutto dall'ossidazione delle componenti ferrose a sostegno della muratura, come le anime delle colonne in pietra vesuviana.
L'opera che assomiglia a un tempio greco, è edificata su una piccola terrazza circondata da cipressi. Ispirato all'architettura classica, il Tempio di Bacco venne costruito agli inizi del XX secolo ed è caratterizzato da una statua in bronzo che ritrae Bacco con il pio Pan. Fu proprio in questo luogo intimo che Lord Grimthorpe chiese che venissero seppellite le sue ceneri dopo la sua morte.
L'intervento, sotto il controllo della Soprintendenza di Salerno, è stato progettato dagli ingegneri Stefano Potestà ed Edoardo Currà con l'architetto Alberto White direttore dei lavori, ed eseguito dall'impresa Ronga di Salerno.
I visitatori potranno portarsi sul cantiere e assistere in sicurezza alle fasi del restauro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102348104
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....