Tu sei qui: Economia e TurismoPorto di Salerno, cala il traffico marittimo: - 15% nei primi sei mesi del 2022
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 settembre 2022 09:04:13
Brusca frenata per i traffici marittimi nel porto di Salerno, che nel primo semestre del 2022 registrano una flessione pari al -15% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Lo confermano i dati resi pubblici dal Bollettino Statistico dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, che fornisce ulteriori dettagli sui singoli segmenti del trasporto marittimo: nei primi sei mesi del 2022, lo scalo campano ha movimentato 183.705 container (espressi in TEU) e 121.281 unità rotabili, con una flessione rispettivamente del 12,4% e del 10,6% rispetto ai 209.825 container e alle 135.686 unità rotabili movimentate nello stesso periodo dell'anno 2021.
A commentare questi dati è Domenico De Rosa, Amministratore Delegato del Gruppo SMET, fondato a Salerno 75 anni fa e oggi leader europeo della logistica intermodale. "E' una flessione significativa, che desta preoccupazione anche alla luce della drammatica crisi energetica che stiamo vivendo e della recessione economica in atto".
Ed ha aggiunto: "Porteremo all'attenzione del prossimo Governo, in particolare del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ruolo strategico del porto di Salerno, che è scalo di riferimento per tutto il Mezzogiorno e prima industria della nostra provincia: è dunque di vitale importanza promuoverne la crescita, migliorando accessibilità e servizi".
"Nonostante lo scenario attuale di recessione economica e flessione dei traffici, il Gruppo SMET conferma gli investimenti previsti sul porto di Salerno - ha concluso De Rosa - Partiranno infatti la prossima settimana nuovi servizi regolari strategici per la nostra clientela del Sud Italia con destinazione Palma de Maiorca nelle Isole Baleari, che si affiancheranno ai collegamenti preesistenti con Sardegna, Sicilia e Spagna. I nuovi servizi verranno avviati come sempre in partnership con il Gruppo Grimaldi e saranno effettuati con le navi di classe GG5G, che sono le unità navali più ecosostenibili e con maggiore capacità di trasporto al mondo, potendo trasportare oltre 500 trailer per ogni viaggio effettuato".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106914107
"Ho letto del caso dell'hotel di Termoli e la denuncia degli albergatori locali sulla carenza di strutture ricettive accessibili. Questo è inconcepibile. Come Ministero del Turismo stiamo gestendo il fondo di 18 milioni, distribuiti in tre anni, destinato alla certificazione delle imprese ricettive,...
L’Abbac intende partecipare ad un bando del Piano di Sviluppo Rurale, con scadenza 20 aprile, per un progetto di promozione del turismo rurale. Per questo motivo siamo alla ricerca di almeno 5 microimprese (partita iva con strutture ricettive imprenditoriali ai sensi delle Leggi Regionali 5 e 17/2001...
«I dati stimati da Federalberghi-Confcommercio sul turismo legato alla settimana bianca sono molto incoraggianti e positivi per un settore che ha tanto sofferto per la crisi non solo legata al COVID ma anche al caro energia. Forti segnali di ripresa che testimoniano che il 2023 sarà l'anno del sorpasso...
Camminare alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della terra delle sirene è l'invito di Sorrento Walks, l'iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da Penisolaverde, dedicata a quanti vogliono scoprire, a piedi, le bellezze nascoste del territorio. Il programma di camminate 2023,...
È stato presentato lo scorso giovedì 16 marzo, presso la Sala Stampa Estera in Roma, il progetto dell'Archeoclub d'Italia aps, "La Strada Regia delle Calabrie", che si candida a diventare il nuovo brand turistico- culturale del Sud Italia, sulle orme del celebre "Cammino di Santiago di Compostela che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.