Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Damaso I papa

Date rapide

Oggi: 11 dicembre

Ieri: 10 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoPaestum: alla “città d’oro” d’Egitto l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Economia e Turismo

Palmira e Paestum sono geograficamente lontanissime ma, grazie alla BMTA e all’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” sono sempre vicine

Paestum: alla “città d’oro” d’Egitto l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”

Presentato alla BMTA 2022 il progetto per la trasformazione digitale delle imprese turistiche. Ultimi due giorni per visitare il Salone espositivo e gli splendidi stand delle location italiane e dei Paesi esteri

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 29 ottobre 2022 10:07:14

Palmira e Paestum sono geograficamente lontanissime ma, grazie alla BMTA e all'International Archaeological Discovery Award "Khaled al-Asaad", il Premio intitolato all'Archeologo del sito di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale, sono sempre vicine.

Con il Premio, istituito nel 2015, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e la rivista Archeo hanno inteso dare il giusto tributo alle nuove scoperte. Si tratta dell'unico riconoscimento mondiale dedicato agli archeologi, che con sacrificio, dedizione, competenza e ricerca scientifica affrontano quotidianamente il loro compito nella doppia veste di studiosi del passato e di professionisti a servizio del territorio.

La cerimonia di consegna, alla presenza della figlia archeologa di Khaled Fayrouz Asaad e di Mohamad Saleh Ultimo Direttore del Turismo di Palmira, è ogni anno l'occasione per mantenere viva la memoria di quanto accaduto in Siria e per continuare a creare un ponte tra le città di Paestum e Palmira, suggellato anche da un gemellaggio siglato qualche anno fa proprio in occasione della BMTA.

L'edizione 2022 dell'International Archaeological Discovery Award "Khaled al-Asaad" è andata alla scoperta della "città d'oro fondata da Amenhotep III, riaffiorata dal deserto in Egitto". Sotto la sabbia per migliaia di anni "la più grande città mai trovata in Egitto" in buono stato di conservazione e con mura quasi complete è stata ritrovata dalla equipe di Zahi Hawass, già Ministro delle Antichità e Direttore della Missione Archeologica al lavoro nel tempio funerario di Tutankhamon. Zahi Hawass si è detto onorato per l'ambito riconoscimento e ha spiegato: "La chiamo città d'oro perché è stata fondata durante l'età d'oro d'Egitto".

Il Premio viene assegnato in collaborazione con le testate archeologiche internazionali media partner della Borsa - Antike Welt (Germania), AiD Archäologie in Deutschland (Germania), Archéologia (Francia), as. Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d'Archéologie (Francia).

Il sito prescelto per il Premio 2022 si trova nei pressi del palazzo del faraone Amenhotep III (1391-1353 a.C.), dalla parte opposta del fiume Nilo rispetto alla città e capitale di Tebe (oggi Luxor). Le iscrizioni geroglifiche indicano che la città era chiamata Tjehen-Aten, o Aton "abbagliante" e che fu fondata dal nonno di Tutankhamon, Amenhotep III. Acclamata "città d'oro perduta", non è una città - che esisteva già ed era Tebe - esattamente perduta, visto che alcuni muri a zig-zag erano già stati scoperti negli anni '30 dai francesi Robichon e Varille a 100 mt di distanza, e finora non ha prodotto alcun reperto d'oro.

Gli ambienti conservano oggetti legati alla vita quotidiana: preziosi anelli, scarabei, vasi di ceramica colorata, mattoni di fango con i sigilli a cartiglio di Amenhotep III, oltre a iscrizioni geroglifiche su tappi di argilla dei vasi di vino, hanno contribuito a datare l'insediamento. È stata individuata anche una panetteria, una zona per cucinare e preparare il cibo, con forni e stoviglie di stoccaggio. La seconda zona, ancora in gran parte sepolta, coincide con il quartiere amministrativo e residenziale, circoscritta da un muro a zig-zag. La terza area era predisposta per i laboratori: lungo un lato è la zona di produzione dei mattoni di fango usati per costruire templi e annessi, nell'altro un gran numero di stampi da fonderia per l'elaborazione di amuleti e delicati elementi decorativi. Due sepolture insolite di una mucca o di un toro sono state trovate all'interno di una delle stanze, mentre sorprendente è la sepoltura di una persona con le braccia distese lungo i fianchi e i resti di una corda avvolta intorno alle ginocchia. A nord dell'insediamento è stato scoperto un grande cimitero con un gruppo di tombe scavate nella roccia di diverse dimensioni.

"Palmira e Paestum condividono un'atmosfera, una tradizione, una gloriosa storia passata - ha ricordato Mohamad Saleh Ultimo Direttore del Turismo di Palmira - desideriamo presto tradurre questo gemellaggio in un progetto comune sul campo per aiutare le persone che tornano in Siria e fare un training mirato sul recupero del patrimonio culturale perduto ma anche sul restauro delle rovine della città nuova. Speriamo di cominciare già il prossimo anno". "L'International Archaeological Discovery Award Khaled al-Asaad è un momento molto sentito e importante per la Borsa - ha evidenziato il Fondatore e Direttore della BMTA Ugo Picarelli - sin dalle prime edizioni abbiamo voluto concretizzare il tema della cooperazione culturale invitando i Paesi internazionali come l'Egitto, che è stato anche il primo Paese ospite ufficiale. Quando in Siria è accaduto quel terribile episodio, abbiamo ritenuto doveroso dare un segnale. Ringrazio per la loro presenza a questa importante cerimonia i rappresentanti delle istituzioni del Bahrein, del Libano, della Repubblica popolare cinese, della Grecia, del Guatemala".
Da remoto è giunto anche il saluto di Mounir Bouchenaki Presidente Onorario della BMTA: "La Borsa - ha detto - lavora con le grandi istituzioni internazionali e nazionali. È un incontro unico al mondo in cui gli esperti dell'archeologia e del turismo dialogano. Migliaia di giovani universitari e liceali giungono a Paestum per la Borsa, che diventa sempre più importante e non solo nel Mediterraneo".
Lo Special Award per il maggior consenso sulla pagina Facebook della BMTA, è stato invece assegnato per la scoperta di "un santuario rupestre di oltre 11mila anni fa, il sito di Karahantepe in Turchia".
Consegnato anche il Premio "Paestum Mario Napoli", in occasione dei 110 anni dall'istituzione, all'Associazione della Stampa Estera in Italia: ha ritirato il Premio la Presidente Esma Cakir.

Di trasformazione digitale applicata al mondo del turismo si è parlato nel corso dell'incontro Digital Transformation: il meglio delle tecnologie digitali al servizio del turismo.

Marika Mazzi Boém Innovation Strategy Director, EU Expert per la X23 Srl di Milano, ha spiegato che "il progetto della X23 vuole aiutare le piccole imprese a sfruttare al meglio la transizione digitale". Il progetto si concluderà a fine novembre con la partecipazione di imprese e start up turistiche che, come sottolineato da Marika Mazzi Boém, "potranno accedere a un programma europeo che dà un supporto tecnico ma anche finanziario. Saranno infatti erogati 10mila euro, utilizzabili in intelligenza artificiale, internet, realtà aumentata e virtuale e big data, ossia l'utilizzo di grandi masse di dati per creare nuove offerte pensate per le esigenze del cliente". Il progetto, iniziato nel novembre dello scorso anno, durerà 28 mesi.

 

Ultimi due giorni per visitare anche il Salone Espositivo, con gli stand dei siti più importanti d'Italia, rappresentati da Regioni, Comuni, Province, Soprintendenze e una grande abbondanza di pubblicazioni interamente dedicate al patrimonio archeologico, così ben valorizzato dalla BMTA ormai da 24 anni. Splendido lo stand del Molise, con un percorso emozionale che attraversa Campobasso, Castel San Vincenzo, passando per Campomarano, Gambatesa, Isernia, Larino, Pietrabbondante, Sepino e Venafro; articolato e intrigante lo stand della Sardegna, al quale si accede superando grandi statue in costume che danno il benvenuto nelle quattro province sarde che gestiscono oltre 60 siti e musei e contano circa 120 professionisti specializzati, che operano in una logica di network; affascinanti le palafitte dello stand del Trentino, gli ori dei museo di Taranto, il magnetismo dei Bronzi di Riace, i ponti e i castelli della Valle d'Aosta. Coloratissimi e fortemente attrattivi anche gli stand dei Paesi esteri, vere e proprie visioni, quelle oniriche dell'Arabia Saudita, quelle futuristiche della Cina con le sue spettacolari mappe delle megalopoli Pechino e Shanghai e le magnetiche immagini dei grattacieli e dell'intricata rete della metropolitana, ma anche i più tradizionali itinerari dei vicoli e dei palazzi storici; interessanti gli stand di Cipro o della Grecia, dove sarà ancora possibile leggere la storia di Halkidiki e di Antica Olinto, che ne è la città più importante. Costruita sugli altipiani e sulle pendici di due colline naturali, Olinto fu una delle più grandi e potenti città dell'antichità. Fondata a metà del VII secolo a.C. dai Botiei, oggi è una città modello costruita secondo il sistema urbanistico ippodameo, con isolati tagliati da strade parallele. E proprio tra queste strade, gli scavi hanno portato alla luce più di 64 isolati, edifici pubblici e un gran numero di residenze di lusso. Oggi Olinto è uno dei piùimportanti e famosi siti archeologici di Halkidiki ad alta frequentazione. Ancora vale la pena di visitare, entro domenica mattina, gli stand della Siria con Palmira detta "la sposa del deserto", della Spagna con il suo claim di successo (Ti meriti la Spagna), della Tunisia tutta da scoprire, solo per citarne alcuni.

 

Tra le principali iniziative in programma per sabato 29 ottobre:

 

Presentazione di "e-Archeo", grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici

Commissionato ad ALES spa dal Ministero della Cultura, il progetto e-Archeo è stato realizzato in collaborazione con diverse università italiane e con il CNR ISPC, con l'intento di offrire una modalità di lettura e fruizione di alcuni siti archeologici con un notevole potenziale narrativo ancora non pienamente espresso.

Sono stati scelti 8 siti del Patrimonio Culturale di fondazione etrusca, greca, fenicio-punica, indigena e romana: Egnazia (Puglia), Sibari (Calabria), Velia (Campania), Nora (Sardegna), Alba Fucens (Abruzzo), Cerveteri (Lazio), Marzabotto (Emilia Romagna) e le Ville di Sirmione e Desenzano (Lombardia). Per questi otto siti e-Archeo costituisce un progetto di valorizzazione multimediale integrato e multicanale con soluzioni trasversali, da cui si attivano singole applicazioni per vari usi e tipologie di pubblico, promuovendo questo patrimonio in modalità sia scientifica che narrativa ed emozionale.

 

2ª Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo e Premio Internazionale di Archeologia Subacquea "Sebastiano Tusa"

In occasione della edizione 2019 la BMTA assegnò postumo il Premio "Paestum Mario Napoli" a Sebastiano Tusa, per onorare la memoria del grande archeologo, dello studioso, dell'amico della Borsa, ma soprattutto dell'uomo del Sud, che ha vissuto la sua vita al servizio delle istituzioni per contribuire allo sviluppo locale e alla tutela del Mare Nostrum. Proprio nel ricordo dell'archeologo siciliano dal 2021 la Borsa organizza la Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo per promuoverne le destinazioni mediterranee e il Premio Internazionale di Archeologia Subacquea "Sebastiano Tusa".

Grazie al coordinamento scientifico di Luigi Fozzati, intervengono alla Conferenza Barbara Davidde Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, Ulrike Guérin Programme Specialist 2001 Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage UNESCO Culture Sector, Valeria Patrizia Li Vigni Presidente Fondazione Sebastiano Tusa, Ferdinando Maurici Soprintendente del Mare della Regione Siciliana, Fabio Pagano Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Cristiano Tiussi Direttore Fondazione Aquileia, mentre ricevono il Premio Internazionale di Archeologia Subacquea "Sebastiano Tusa":

per il riconoscimento alla carriera

Eric Rieth Direttore emerito CNRS Centre National de la Recherche Scientifique di Francia e Responsabile Dipartimento Archeologia Navale Museo Nazionale della Marina di Parigi

per il progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi Archeologici

Andrea Camilli Direttore del Museo delle Navi Antiche di Pisa per il progetto "Grande Tirreno"

per il miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione

Pippo Cappellano Giornalista, regista, foto cineoperatore subacqueo e autore di documentari

 

Incontri con i Protagonisti

Il grande pubblico con i più noti divulgatori culturali, archeologi, direttori di musei:

Syusy Blady che interviene su "Ingegneri del Cosmo", un sorprendente viaggio cosmico;

Zahi Hawass archeologo, già Ministro egiziano delle Antichità e Direttore scavi a Giza, Saqqara e Valle dei Re;

Barbara Jatta Direttore Musei Vaticani;

Fatma Naït Yghil Direttore Museo del Bardo di Tunisi;

Alfonsina Russo Direttore Parco Archeologico del Colosseo.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Paestum: alla “città d’oro” d’Egitto l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
Paestum: alla “città d’oro” d’Egitto l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
Paestum: alla “città d’oro” d’Egitto l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
Paestum: alla “città d’oro” d’Egitto l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”

rank: 105126105

Economia e Turismo

Il fascino dei mercatini natalizi in Italia: secondo Coldiretti-Ixe' c’è un ritorno allo shopping tradizionale

Quest'anno, ben ventotto milioni di italiani stanno vivendo l'emozione dello shopping natalizio nei tradizionali mercatini di Natale che fioriscono nelle piazze di tutta Italia. Questi mercatini offrono un'opportunità unica per acquistare regali speciali per sé stessi e per gli altri da mettere sotto...

Il turismo "slow" di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli

Il Coldiretti Village di Napoli è stato il palcoscenico, giovedì 7 dicembre, della conferenza "Dall'agriturismo all'impresa agricola turistica: il modello Coldiretti", evento di spicco che ha riunito numerosi esperti del settore: ha partecipato al dibattito, in veste di amministratore locale e Coordinatore...

Ponte Immacolata, per Federalberghi oltre 13 milioni di italiani andranno in vacanza. Santanchè: «La voglia d’Italia non si ferma»

In occasione del ponte dell'Immacolata 13 milioni e 254mila italiani hanno programmato una vacanza, approfittando del fatto che il giorno festivo capita di venerdì. «Rispetto allo scorso anno - ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca - è stato rilevato un aumento del giro di affari....

Enit alla fiera IBTM a Barcellona: oltre 40 mila spagnoli scelgono l’Italia a dicembre

Enit in Spagna per rimarcare la forza internazionale del mercato turistico italiano. Alla fiera IBTM che riunisce i maggiori professionisti del settore, consente di stabilire nuovi network, orientare le tendenze e condividere conoscenze nel cuore della vivace città catalana, ENIT Agenzia Nazionale del...

Maiori aderisce al Distretto diffuso del commercio “La Terra dei Miti”: ecco come richiedere contributo

Con Deliberazione di Consiglio Comunale N. 22 del 30/05/2023, il Comune di Maiori ha aderito al Distretto diffuso del commercio "La Terra dei Miti" insieme ai Comuni di Camerota, Cetara, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia e Vibonati. Tale organismo, riconoscendo la funzione sociale e di presidio del territorio...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.