Tu sei qui: Economia e TurismoOvertourism e turismo o ver’
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 5 settembre 2024 17:40:00
Di Secondo Amalfitano
Volendo giocare, potrebbe essere questo il titolo dell'articolo per raccontare dell'incontro che si è svolto ieri pomeriggio presso il "Salone Morelli" di Amalfi, nel corso del quale il Sindaco di Amalfi ha presentato il suo progetto: "Azioni per un Turismo più sostenibile"; ma l'argomento trattato ieri e la discussione scaturita lasciano zero spazio al gioco, quindi passiamo alle cose serie.
Innanzitutto, e prima di entrare nel merito del progetto, va tributato un plauso a Daniele Milano e all'intera Amministrazione Comunale di Amalfi per il solo fatto che ha avuto l'intelligenza e il coraggio di dotarsi di un PROGETTO GENERALE di programmazione; non è un dettaglio, ma è il punto di partenza che in troppi ignorano in Costiera Amalfitana. La mia metafora di vita è stata sempre quella di Seneca: "Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare"; ancora di più il monito vale per un'Amministrazione Comunale, se poi quel territorio si chiama Amalfi, il monito diventa un obbligo, altrimenti che se ne farebbe il mondo della BUSSOLA? Probabilmente prima di accapigliarsi per un progetto, un tunnel, un attracco, un evento, bisognerebbe consumare tutti i giorni e le notti necessarie per condividere una rotta ed un obiettivo; il nostro passato e le nostre fortune storiche avrebbero dovuto insegnarci tutto questo, ma il dio danaro ha obnubilato tutti e ancora una volta la MEMORIA difetta ai più.
Se per un attimo andassimo indietro nei secoli, troveremmo altri moniti che oggi sistematicamente ignoriamo, due su tutti:
Ed oggi? Come siamo messi con la litigiosità e con la condivisione di rotta e progetti? A sentire quasi tutti gli interventi di ieri sera possiamo dire che la questione è molto sentita. La stessa sala gremita, con gente in piedi e fuori, testimonia che la questione è attuale e di interesse.
L'allarme è stato lanciato e sono molte le sirene di emergenza che suonano, da quelle del traffico, a quelle dello spopolamento anagrafico dei residenti che si registra in termini preoccupanti in quasi tutti i comuni, dallo scadimento della qualità complessiva di domanda e offerta, agli articoli negativi che nel mondo spuntano sempre più frequenti; in specie per i giornali, tv, social e media in genere, non dimentico mai l'insegnamento che molti anni fa mi dette il grande Domenico Rea: "La smentita di una notizia serve solo ad amplificare la notizia; se esce qualcosa di negativo su di te, fai in modo di far uscire subito qualcosa di positivo".
Quest'ultima riflessione, mi offre lo spunto per chiudere questo scritto:
di sicuro la notizia dell'incontro di ieri e dei suoi contenuti è un segnale positivo da divulgare e al quale plaudire; la rotta, o per meglio dire l'obiettivo, non sono ancora definiti e le coordinate geografiche vanno ben calcolate, ma una cosa pare sia abbastanza chiara: La Costiera deve puntare rapidamente ad abbassare la quantità e a far crescere la qualità del suo turismo.
Ma vuoi vedere che il titolo di questo articolo non è per niente un gioco?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101138103
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...