Tu sei qui: Economia e TurismoNon basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità
Inserito da (Admin), domenica 27 aprile 2025 16:47:37
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana.
"È troppo semplice — si legge nella nota congiunta — attribuire ai mezzi NCC e agli autobus gran parte delle responsabilità dei disagi viari. Chi conosce davvero il territorio sa bene che i principali problemi derivano da un uso massiccio e incontrollato delle auto private, dal mancato rispetto delle targhe alterne da parte dei privati e delle auto a noleggio senza conducente, dalla proliferazione di questi stessi veicoli e dalla sosta selvaggia, spesso persino autorizzata in aree inadatte".
Secondo le associazioni, questi fenomeni generano continui blocchi della Statale 163, intasamenti pericolosi e una gestione caotica dei flussi turistici e locali, soffocando la mobilità sulla quale si basa l’intera economia della Costiera.
"I mezzi NCC e i bus turistici — proseguono — rappresentano, al contrario, una risposta organizzata ed efficiente: meno veicoli sulle strade, gestione professionale dei passeggeri, spostamenti sicuri e coordinati, oltre a un significativo gettito fiscale per i Comuni. Criminalizzare chi lavora regolarmente e con professionalità significa colpire un settore strategico, essenziale non solo per il turismo, ma per tutto il tessuto economico del territorio".
Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria invitano a non limitarsi a soluzioni "punitive" verso una sola categoria, ma a promuovere una riflessione ampia e fondata su dati concreti.
"Chiediamo che la discussione sulla sostenibilità turistica parta da un’analisi seria e complessiva, capace di rimettere ordine a tutte le forme di mobilità. Siamo pronti, come sempre, a sederci a tavoli di lavoro veri, con dati alla mano e proposte concrete, nell’interesse della Costiera e di chi la vive e la ama davvero".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103921103
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...