Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, sindaco Manfredi al Nauticsud: “Oggi c’è la necessità di sfruttare meglio la risorsa portuale per il diporto”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 15 febbraio 2025 14:41:09
Napoli, 15 febbraio 2025- "Il comparto della nautica rappresenta per la città uno dei settori più importanti perché da un lato abbiamo tutta l'area metropolitana, dove risiedono i grandi produttori e dove c'è un insediamento industriale importante. Poi c'è tutto il tema della portualità, dell'indotto portato alla portualità, dell'accoglienza turistica; quindi, un settore che dà tanto lavoro e che ne potrebbe dare ancora di più perché la risorsa mare è una delle grandi risorse della nostra città".
Le parole del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, pronunciate in occasione della sua visita odierna al Nauticsud, hanno illuminato il volto di molti espositori presenti e, soprattutto, quello del Gennaro Amato, presidente di Afina, l'associazione filiera italiana della nautica, che da anni parla di economia e di diportismo legati alla nautica.
"Sono parole che esprimono una volontà esecutiva delle istituzioni, quelle pronunciate dal Primo Cittadino, e che dimostrano l'importanza di dover affrontare soluzioni percorribili e definite per raggiungere obiettivi comuni -ha detto Gennaro Amato-. L'importante è accogliere le istanze del comparto prima che entri in crisi irreversibile. L'assenza di ormeggi comporterebbe l'interruzione delle produzioni e la consequenziale perdita di posti di lavoro, senza contare, come detto dal Sindaco Manfredi, la perdita di economia circolare ed indotta a volano dalla nautica da diporto".
Ma Gaetano Manfredi, nella sua doppia veste di Sindaco di Napoli e presidente dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), è andato oltre, rispondendo a chi gli chiedeva, appunto nel suo doppio ruolo, se anche in altre città d'Italia, lungo la linea di costa, si stiano trovando soluzioni.
"Sicuramente oggi c'è la necessità di sfruttare meglio la risorsa portuale per il diporto -ha detto Manfredi-. Chiaro che è un settore dove da un lato bisogna incentivare l'investimento privato perché è uno dei settori dove c'è la sostenibilità dell'investimento privato, è anche importante che a fianco a questo ci siano delle procedure più snelle che consentono decisioni rapide, perché chiaramente il fattore tempo rappresenta per gli investitori un parametro importante quanto il denaro. Quindi questa è sicuramente una necessità, spesso nelle aree portuali o dove si è possibile realizzare porti, ci sono tante competenze e questo allunga i tempi".
Poi, anche a seguito di quanto discusso al Nauticsud nei giorni scorsi con il Ministro Santanchè e con il Capo dipartimento del Ministero di Musumeci, Pierpaolo Ribuffo, si è affrontata l'idea delle Zes quali soluzioni agevolanti per intervenire, velocemente, sulle realizzazioni di nuovi Marina per la nautica da diporto.
"Sicuramente la ZES può essere uno strumento perché chiaramente con l'autorizzazione unica facilita il contingentamento dei tempi- ha concluso Gaetano Manfredi -e poi dà anche degli incentivi dal punto di vista fiscale per sostenere un settore che senza dubbio è un grande motore di economia in tutta Italia".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101115104
Si sono conclusi i tre corsi di formazione promossi dal Comune di Amalfi, per il tramite della DMO Visit Amalfi, dedicati a cittadini e operatori del comparto turistico per accrescere le competenze linguistiche e organizzative. La cerimonia di consegna degli attestati si è svolta presso il Salone Morelli...
L'Ufficio Studi di Federcepicostruzioni ha analizzato le ultime informazioni disponibili sui progetti finanziati dal PNRR. I dati confermano le enormi difficoltà di attuazione degli interventi in tutta la penisola, in modo particolare al Sud, dove però emerge un quadro ancor più allarmante. I Fondi PNRR...
Volotea, la compagnia aerea specializzata nei collegamenti tra piccole e medie città europee, conferma il suo impegno nel potenziare il traffico internazionale da e per l'aeroporto Salerno Costa d'Amalfi. A partire da luglio 2025, la compagnia concentrerà la propria operatività sulle rotte internazionali,...
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della...
Il mondo del lavoro agricolo, alimentare e ambientale si riunisce a Salerno per l'VIII Congresso Regionale FAI CISL Campania, in programma il 13 e 14 marzo 2025 presso il Grand Hotel Salerno. Un appuntamento cruciale per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore agroalimentare e ambientale...