Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, Ministro al Turismo Daniela Santanchè elogia il Pizza Village: «Grande format di promozione turistica»

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Napoli, Sorrento, turismo, Pizza Village

Napoli, Ministro al Turismo Daniela Santanchè elogia il Pizza Village: «Grande format di promozione turistica»

Durante il convegno è stata definita, tra i Sindaci di Sorrento e Noto, la volontà di creare un gemellaggio tra le due città che vedrà come punti comuni il patrimonio storico-culturale; il patrimonio enogastronomico e il patrimonio naturalistico.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 giugno 2024 16:12:00

Napoli, 20 giugno 2024 - "L'Italia è ancora più famosa nel mondo anche grazie alla pizza e alla nostra gastronomia, se c'è sempre più voglia per i turisti di venire nella nostra Penisola è anche grazie alla pizza". Così il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha esordito, in videoconferenza da Milano dove era per impegni istituzionali con il Presidente del Consiglio, collegandosi con i relatori del convegno che si è svolto nel corso del Pizza Village sul tema: "Turismo: eventi e identità territoriali, sistemi di promozione turistica".

La titolare del Dicastero del turismo ha poi evidenziato quanto siano importanti gli eventi, sportivi e d'intrattenimento, nell'offerta di promozione turistica: "I dati Enit appena diffusi indicano che circa 28 milioni di turisti giungeranno in Italia tra giugno e settembre attratti da circa 290 eventi sportivi e oltre 4mila eventi legati a promozioni territoriali. Il Pizza Village però rappresenta qualcosa in più, visto che poi rappresenterà l'Italia, dopo le tappe di Napoli e Milano, anche all'estero con l'appuntamento a Londra a metà settembre. Sono quindi i format uno dei migliori fattori di sviluppo turistico e di promozione dell'immagine italiana".

Quindici miliardi di euro di fatturato diretto e ben 30 di indotto, con oltre 373 mila addetti: sono i numeri del comparto che produce ben 8 milioni di pizze al giorno in Italia e 5 miliardi di pizza all'anno. I dati dello studio di PricewaterCoopers (PwC), presentati dal direttore Claudia Fortini, nel corso del convegno, hanno fotografato limpidamente il valore economico e turistico che la regina della gastronomia italiana produce nella Penisola. Ma il mercato mondiale evidenzia un fatturato di 163 miliardi con, a sorpresa, l'Italia terzo paese al mondo per consumi pro-capite alle spalle degli States, primi e del Brasile secondo. Tra le specialità, regina indiscussa delle preferenze dei consumatori del pianeta resta la Margherita, seguita dalla Diavola e dalla Capricciosa, mentre la Marinara finisce all'ottavo posto, superata da quella con prodotti suini come würstel o salsiccia.

Pienamente d'accordo, con l'intervento del Ministro, Claudio Sebillo, organizzatore del Coca-Cola Pizza Village: "Pizza Village non è solo una festa della pizza, ma figlia di un'idea che dovesse rappresentare la nostra ricchezza, quella vera di Napoli. La narrazione della pizza napoletana, molto più forte da noi che all'estero, dove la cultura della pizza era associata alle catene americane del prodotto che sono arrivate prima di noi, è cambiata con il riconoscimento Unesco. Una definizione molto importante per far conoscere la nostra pizza nel mondo, dando un'identità caratteristica principale della pizza napoletana: l'artigianalità e la manualità dei pizzaioli napoletani". Ha concluso ricordando l'origine del format Pizza Village: "L'idea di creare il Pizza Village trova origine in un momento difficile della nostra città, mi riferisco alla crisi dei rifiuti, e volevamo ribaltare la visione negativa della città e creammo questo format che si è dimostrato vincente".

Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, ha osservato: "Abbiamo cercato di fare un lavoro di protezione del prodotto enogastronomico campano, non solo della pizza. L'arte del pizzaiolo napoletano è un'arte tradizionale, è un fattore culturale forte della regione Campania, che ha grandi radici sociali. Intorno alla pizza si crea un tema culturale, un'identità non transigibile e come Regione Campania abbiamo cercato di preservare questa identità e abbiamo cercato di collocarla in quadro molto più esteso del quadro della produzione enogastronomica. La pizza è un prodotto di grande consumo, ma anche un prodotto di salvaguardia del tracciato sociale e culturale e in questo il Pizza Village si inserisce perfettamente".

Al tavolo dei relatori anche due Sindaci: Massimo Coppola, primo cittadino di Sorrento, e Corrado Figura, della Città di Noto (SR). Da loro una testimonianza di come, attraverso gli eventi, le rispettive territorialità cittadine abbiano avuto riscontri positivi in ambito turistico.

"La Campania è la nona regione italiana per numero di Dop, Igp e Stg. Ed in questo contesto, la penisola sorrentina rappresenta una vera eccellenza, dalla produzione di tipicità locali alla loro trasformazione, per divenire materie prime per la nostra ristorazione, apprezzata da visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Un'offerta che spazia dai ristoranti stellati ai maestri pizzaioli, dalle specialità di mare alla cucina di terra, dal patrimonio enologico a quello olivicolo e caseario. Nel 2023 abbiamo superato i 3 milioni di presenze ben distribuite nel corso dell'anno rispetto al passato - ha detto Coppola -. I grandi eventi aiutano a destagionalizzare e aumentare l'appeal della città".

Anche il Primo cittadino di Noto ha tracciato un bilancio vincente dei flussi turistici: "La città di Noto che ha registrato una crescita importante della presenza turistica grazie ai servizi che ha offerto opportunità ad un turismo di alto livello, nel nostro caso l'offerta culturale e gastronomica sono stati punti focali".

Durante il convegno al Pizza Village è stata definita, tra i due Sindaci di Sorrento e Noto, la volontà di creare un gemellaggio tra le due città che vedrà come punti comuni il patrimonio storico-culturale; il patrimonio enogastronomico e il patrimonio naturalistico.

Al tavolo relatori anche Gianna Mazzarella, Presidente della sezione Turismo dell'Unione Industriali Napoli: "Stiamo lavorando per consolidare ancora di più il rapporto con la crescita esponenziale dei turisti in entrata nella nostra regione. Abbiamo 2 voli di collegamento quotidiano con gli Stati Uniti. Sono tornati gli americani, turisti altospendenti. Si è creato un ponte, attraverso i trasporti e le partnership delle compagnie aeree, che viene ora consolidato dagli imprenditori, come qui Alessandro Marinacci e Claudio Sebillo, e dal marketing per creare partnership in crescendo".

Le conclusioni dei lavori, moderati dalla giornalista Rai del Tg2, Laura Squizzato, sono state affidate all'economista e consigliere del Ministro Sangiuliano, Gianni Lepre: "Di turismo si può vivere, così come si può vivere di cultura. La pizza grazie alla eco che gode, riportata anche dai maggiori quotidiani mondiali, è un attrattore turistico importante e che genera economia. A Napoli a Pasqua sono stati 360mila i turisti che hanno investito milioni in una regione e in particolare in città. Bisogna che attraverso il turismo ci possa essere anche sviluppo dell'artigianato, conosciuto in tutto il mondo come la nautica, gli orefici, l'arte presepiale, comparti che creano ulteriore occupazione e offerta per il turismo traducendosi in ulteriore economia interna".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103328106

Economia e Turismo
Turismo in montagna in crescita: il CAI e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

La Costiera Amalfitana tra le mete più apprezzate d’Europa secondo Guida Viaggi

La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...

Agerola cresce: presenze turistiche +7,5% da gennaio a metà agosto. Trainano extralberghiero, trekking e il brand del Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei”

Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....

Amalfi Lodge, un’oasi di pace nel cuore verde della Costiera

Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...