Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, alla Borsa Mediterranea del Turismo presentato il progetto "L'Italia del Tartufo"

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Napoli, turismo, tartufo

Napoli, alla Borsa Mediterranea del Turismo presentato il progetto "L'Italia del Tartufo"

I dettagli di un progetto multimediale e su più livelli, che può aiutare le aree interne, combattendo lo spopolamento. E c’è una classifica con le Regioni più attive nella promozione del re della tavola

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 18 marzo 2023 10:38:39

Costruire una comunicazione integrata che faccia del tartufo uno dei grandi attrattori turistici del nostro Paese. A questo mira "Italia del Tartufo", un progetto multimediale e su più livelli presentato venerdì 17 marzo a Napoli, nel corso della Borsa mediterranea del turismo, nell'ambito della programmazione del Forum Turismo e Destinazioni organizzato dalla Rete Destinazione Sud, patrocinato dalla Provincia di Avellino e dalla Regione Campania.

Il progetto ha previsto la realizzazione della mappa "MapMagazine Tartufo 2023" in collaborazione con ACI-Automobile Club d'Italia, già in vendita in libreria, in edicola e su typimediashop.it. Seguiranno presto la pubblicazione di una guida e lo sviluppo di un percorso online e offline per raccontare mese per mese tutti gli eventi, tutte le attività dal punto di vista economico, sociale e culturale che ruotano attorno al tartufo.

L'analisi di ecosistema svolta da Typimedia Editore ha permesso di stendere una classifica delle regioni più attive nella promozione del tartufo. La graduatoria è guidata dalle Marche, con cinque località. Poi ci sono l'Umbria e la Lombardia con quattro. Ma forse in tanti non sanno che anche la Sardegna e la Sicilia possono vantare una qualità straordinaria di tartufo.


Ecco la classifica:

  1. Marche: Acqualagna, Amandola, Apecchio, Pergola, Sant'Angelo in Vado
  2. Lombardia: Borgocarbonara, Casteggio, Menconico, Zavattarello

Umbria: Campello sul Clitunno, Città di Castello, Gubbio, Norcia

  1. Basilicata: Carbone, Marsicovetere, Muro Lucano

Piemonte: Alba, Asti, Moncalvo

Campania: Bagnoli Irpino, Ceppaloni Colliano

  1. Emilia-Romagna: Sant'Agata Feltria, Sasso Marconi
  2. Toscana: San Giovanni D'Asso, San Miniato
  3. Abruzzo: L'Aquila

Lazio: Campoli Appennino

Liguria: Millesimo

Molise: San Pietro Avellana

Sardegna: Nurallao

Sicilia: Capizzi

La presentazione è stata moderata da Gianluca Carrabs, esperto in economia delle risorse alimentari e dell'ambiente e curatore di MapMagazine Tartufo 2023. Tra i numerosi interventi, quelli di Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro delle Politiche Agricole e Forestali, di Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania e di Rizieri Buonopane, presidente della Provincia di Avellino.

"Nell'immaginario collettivo e nella comunicazione massiva - dice Carrabs- abbiamo due grandi capitali del tartufo, Alba e Acqualagna. Ma non ci sono solo loro. Oggi a Napoli ci sono venti amministrazioni locali che raccontano il tartufo. È un prodotto stagionale, e ogni stagione ci regala questo grande diamante della tavola, che troviamo in tutto il Paese. L'Associazione Nazionale "Città del Tartufo" - sottolinea Carrabs - si sforza di fare proprio questo lavoro: raccontare la vocazione del territorio. Non è un caso che le qualità di tartufo prendano il loro nome dalle località: è un elemento che qualifica il territorio".

Commenta il Presidente Associazione Nazionale "Città del Tartufo", Michele Boscagli: "MapMagazine Tartufo 2023 è una mappa che racconta i 30 eventi più rappresentativi per il mondo del tartufo, ma è un'anteprima di quello che - auspichiamo - sarà un progetto editoriale più importante, e che vede le città del tartufo protagoniste".

Dello stesso tenore sono le parole di Gerardo Capozza, segretario generale ACI: "Auspico che questo sia solo l'inizio. Non mancano le risorse, ma manca una cultura che permetta di rafforzare la struttura da costruire con tutti i partner, per ragionare sulle opportunità che un'Italia minore può offrire".

Spiega l'Editore di Typimedia, Luigi Carletti: "In Italia ci sono oltre cento Comuni che hanno a che fare con il tartufo. Alcuni sono pienamente consapevoli di forza e opportunità, altri un po' meno. Il tartufo viene visto come frutto della terra per addetti ai lavori e intenditori. In parte è anche vero, ma è soprattutto un grandissimo driver economico. Se pensiamo che è un prodotto soprattutto delle aree interne, capiamo quanto sia importante in questa fase storica del Paese l'esigenza di valorizzare, e in alcuni casi salvare, queste zone dallo spopolamento. Il tartufo è una grande opportunità".

"Ne è nato un progetto multimediale - prosegue Carletti - che vede un antipasto nella mappa con i trenta principali eventi, tra i molti che si fanno. E poi sarà pubblicata una guida per oltre cento Comuni: sarà un racconto puntuale di ciascuno di questi centri, arricchito da altri contenuti. Il corrispettivo digitale è rappresentato da Italiadeltartufo.it, la piattaforma nata da poco, che offre un calendario degli eventi in naturale evoluzione, oltre a news, approfondimenti, gallery fotografiche e contenuti video".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100218109

Economia e Turismo
Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

La Costiera Amalfitana tra le mete più apprezzate d’Europa secondo Guida Viaggi

La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...

Agerola cresce: presenze turistiche +7,5% da gennaio a metà agosto. Trainano extralberghiero, trekking e il brand del Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei”

Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....

Amalfi Lodge, un’oasi di pace nel cuore verde della Costiera

Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...

Non solo mare: il turismo italiano cresce tra montagne, città d'arte e aree interne

Il turismo italiano sta cambiando: nuove tendenze, nuove dinamiche e nuove necessità di una domanda in costante mutamento ridisegnano la mappa delle vacanze estive. E, di conseguenza, l'offerta si rimodula e si riadatta, dimostrando puntualmente una grande resilienza, per soddisfare al meglio le evoluzioni...