Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e Turismo«Mercato del falso sottrae 200 milioni all’anno alle attività in regola»: la denuncia di Confesercenti Campania

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Confesercenti Campania, economia, mercato del falso

«Mercato del falso sottrae 200 milioni all’anno alle attività in regola»: la denuncia di Confesercenti Campania

Il presidente Vincenzo Schiavo: “È un fenomeno criminale intollerabile, la malavita guadagna più così che con la droga. Intervenga lo Stato, leggi nuove e maggiori controlli”

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 aprile 2024 15:30:41

Confesercenti Campania alza la voce contro la contraffazione diffusa nel commercio, un fenomeno che provoca ingenti danni alle attività commerciali che pagano le tasse, rispettano le leggi e vendono prodotti in regola. Secondo il centro studi di Confesercenti Campania, si stima che il mercato del falso eroda a Napoli circa 200 milioni di euro di fatturato all'anno, per un utile netto di 40 milioni sottratto alle casse degli imprenditori che rispettano tutte le norme, sia con riferimento ai prodotti che con riferimento alle tasse e agli oneri per i dipendenti. L'esercito di abusivi è composto di almeno mille unità, orientativamente.

 

"La posizione di Confesercenti sul tema della contraffazione- afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno - è molto netta: si tratta di un fenomeno criminale intollerabile. Basti pensare che le organizzazioni criminali ultimamente stanno guadagnando di più con la contraffazione che con la droga, con la differenza che si rischia molto meno. Gli abusivi, infatti, rischiano al massimo la chiusura dell'esercizio e della licenza commerciale, se ce l'hanno, più una piccola ammenda. Il mercato del falso si sviluppa soprattutto per strada, e l'esercito di abusivi di mille unità che vende prodotti contraffatti limita l'economia reale, facendo una guerra scorretta ai veri commercianti. Ènecessaria una risposta concreta e tempestiva del governo nazionale su questo tema, anche per aumentare i controlli".

I Comuni hanno pochissimi strumenti per controllare e reprimere questo fenomeno. Per questo Confesercenti Campania invoca l'intervento dello Stato.


"E' urgente legiferare per limitare questo fenomeno sul quale i Comuni hanno le mani legate. Quando la polizia municipale sequestra merce contraffatta-
spiega Vincenzo Schiavo - ha innanzitutto il problema di dove mettere questi prodotti perchè è costretta a custodirli in un deposito, con un aggravio di spesa per le amministrazioni. La merce intanto resta lì per molti anni perchè non può essere regalata, venduta o riqualificata visto che se ne ignora la tracciabilità e quindi non è possibile escludere l'utilizzo di prodotti nocivi. Questo circolo vizioso diventa solo un costo per lo Stato e conseguentemente per i cittadini. Bisogna urgentemente fornire ai Comuni gli strumenti normativi per poter sequestrare e distruggere, indipendentemente dal tipo di prodotto e dal tipo di materiale utilizzato, tale merce. Naturalmente ciò andrebbe fatto avvalendosi di aziende qualificate per il corretto smaltimento. Il sistema italiano non funziona e questo pesa sulle spalle dei cittadini onesti che lavorano e pagano le tasse".

Il mercato del falso è un problema atavico con poche soluzioni, ad oggi, e lungo le vie di Napoli spesso si assiste a scene ripetitive senza esito positivo.

"Fin quando non si affronterà il problema in modo serio, continuerà lo spettacolo tristissimo che va in scena tutti i giorni nelle vie del centro delle nostre città: passano i vigili e gli abusivi si allontanano portando con sé i loro prodotti contraffatti; i vigili vanno via e questi signori, quasi tutti stranieri, rientrano nelle loro postazioni abusive prendendo in giro le forze dell'ordine che a loro volta, purtroppo, sanno che non possono sequestrare la merce perché non sanno dove metterla".


Insieme a questo fenomeno si stanno sviluppando anche altri problemi paralleli, che rientra sempre nell'alveo della contraffazione e nella sistematica violazione delle legge e delle regole del commercio.

"Occorrono misure urgenti - sottolinea Schiavo - anche per contrastare l'abitudine di alcune grosse strutture che ospitano commercianti all'ingrosso che invece vendono al dettaglio. Servono regole serie e urgenti anche con riferimento all'utilizzo dei social. Su Tik-Tok, ad esempio, ci sono tante persone che vendono prodotti contraffatti di ogni genere creando difficoltà enormi ai commercianti regolari che si sentono impotenti. Lo Stato decidesse se stare dalla parte degli imprenditori, tutelandoli e difendendoli, oppure rimanere in quella zona grigia dove chi può fa, chi non può non fa!".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Confesercenti Campania Confesercenti Campania

rank: 106620109

Economia e Turismo
Come passare al meglio un weekend in Costiera Amalfitana: consigli per turisti

La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...

Il 17 e 18 luglio gli “Stati Generali della Bellezza” a Cava de' Tirreni

Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...

Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, Sansiviero (Fenailp): «Servono fatti. La qualità del turismo va sostenuta con bandi e investimenti»

In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...

Turismo, arriva conferma Agenzia Entrate: agevolazione mance estesa a tutti i lavoratori di strutture ricettive e pubblici esercizi

La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...

Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel al terzo posto tra i migliori resort in Italia e tra i Top 10 in Europa

Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...