Tu sei qui: Economia e TurismoMaxi sequestro Airbnb, Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera: «Non siamo evasori!»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 novembre 2023 08:11:46
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di F.A.R.E. (Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera) in merito al maxi sequestro che la Guardia di Finanza di Milano ha eseguito nei confronti di Airbnb.
Siamo qui a difendere nuovamente la categoria dei locatori da alcune affermazioni pubblicate negli ultimi giorni in merito al caso del maxi sequestro preventivo avvenuto nei confronti di AIRBNB per non aver trattenuto e versato la ritenuta del 21% allo Stato Italiano.
Bisogna innanzitutto fare chiarezza relativamente ad un aspetto sul quale, ancora oggi, molti giornali fanno confusione: coloro che operano nel settore della ricettività extralberghiera, trattandosi di attività ricettive, non possono scegliere la formula della cedolare secca ma devono dichiarare i redditi derivanti dall'attività come redditi diversi e/o redditi d'impresa. Inoltre, la cedolare secca può essere utilizzata solo in caso di locazione di immobili tra privati e non è un obbligo ma un'alternativa che i locatori possono scegliere in luogo del regime irpef ordinario per adempiere agli obblighi fiscali previsti nel nostro Paese quando si loca un immobile.
Nell'ormai lontano 2017, il DL 50 obbligava tutte le piattaforme online e gli intermediari di ogni genere ad operare come sostituto d'imposta trattenendo alla fonte una ritenuta del 21% a carico delle locazioni non imprenditoriali per poi versarla allo Stato.
A distanza di 6 anni, nessuna piattaforma ha adempiuto a quanto previsto nel DL 50/2017.
Dopo il sequestro preventivo avvenuto nei confronti di AIRBNB nei giorni scorsi non facciamo altro che leggere articoli su articoli in cui si dice che gli host (ma sarebbe più corretto dire locatori) non hanno pagato le tasse.
Che AIRBNB non abbia trattenuto e versato la ritenuta è una certezza; che i locatori non abbiano pagato le tasse è una falsità.
Chi lo dice che non hanno pagato le tasse? Chi lo dice che invece la maggior parte non abbia pagato a suo tempo quanto dovuto? Bisogna attendere che la Guardia di Finanza faccia il proprio lavoro prima di poter affermare che tutti hanno evaso le tasse e fare di tutta un'erba un fascio.
Siamo estremamente infastiditi di essere sempre ritenuti degli "evasori" perché non lo siamo o, quantomeno, non lo è la gran parte di noi che opera seguendo tutte le normative previste comprese quelle fiscali, e possiamo solo ritenerci soddisfatti se da queste situazioni vengano fuori i reali evasori che rovinano l'immagine e l'attività di un'intera categoria.
Le Associazioni da sempre hanno giocato, e giocano tutt'ora, un ruolo fondamentale nel portare avanti una corretta informazione di legalità verso i propri iscritti. E sono sempre di più gli host e i locatori che decidono di far parte di un'Associazione proprio perché cresce l'esigenza e la volontà di essere sempre informati, e di operare nel rispetto delle normative.
Ben vengano le indagini per fare chiarezza su chi non ha rispettato le normative italiane, e soprattutto quanto avvenuto con AIRBNB sia solo il primo passo per un chiarimento anche con le altre piattaforme fino ad ora inadempienti.
Delia Di Maio
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101534106
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...