Tu sei qui: Economia e TurismoLocazioni brevi, Airbnb preleverà in automatico anche la tassa di soggiorno
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 febbraio 2024 10:03:09
Dopo la ritenuta sulla cedolare secca, Airbnb è pronta a riscuotere anche la tassa di soggiorno sugli affitti brevi in tutta Italia. La piattaforma ne ha dato comunicazione ai locatori attraverso una mail, informandoli del nuovo sistema di versamento automatico dell'imposta ai comuni e agli enti locali titolari. L'attività avrà inizio dal 15 febbraio in 1200 comuni, con il resto a seguire nei mesi successivi.
Come funziona la riscossione automatica
Sinora, Airbnb aveva versato la tassa di soggiorno soltanto sugli affitti brevi in alcune città, in virtù di accordi specifici con 24 amministrazioni fra cui quelle di Milano, Roma e Firenze. La piattaforma non aveva esteso il sistema all'intero territorio a causa dell'estrema varietà delle normative locali quanto a tempi, modalità ed entità dell'imposta, nonché per via dell'incertezza normativa sul responsabile della riscossione. Negli ultimi mesi, però, l'azienda ha condotto un lavoro di ricognizione che consentirà di gestire il pagamento in forma automatica dell'imposta all'atto della prenotazione, come già accade in altri Paesi. In base ai dati più recenti, questa attività ha generato oltre 9 miliardi di dollari di gettito fiscale in tutto il mondo.
Dunque alla luce della modifica della legge di bilancio 2024 al decreto legge 50/2017 in vigore dal 1° gennaio 2024, Airbnb ha l'obbligo di riscuotere le tasse di soggiorno per conto degli host che propongono soggiorni a breve termine, ovvero di durata uguale o inferiore ai 30 giorni, denominati "locazioni brevi". Se affitti i tuoi spazi per permanenze di questo tipo in un comune che applica una tassa di soggiorno, Airbnb provvederà a riscuotere il relativo importo e a versarlo in tua vece. Questa lista comprende le categorie di alloggi interessate.
In qualità di host offro una tipologia di spazio che non è contemplata nella definizione di "locazione breve" (per es. una struttura ricettiva extra-alberghiera): cosa devo fare?
In casi come questo (ad esempio, se il tuo alloggio appartiene a una categoria diversa da quelle incluse in questo elenco), e laddove la tua municipalità applichi una tassa di soggiorno, sarai direttamente responsabile della riscossione e del versamento di tale imposta.
Per maggiori informazioni al riguardo, consulta il seguente articolo: Come funzionano la riscossione e il pagamento manuale della tassa di soggiorno?
La mia municipalità ha scelto un regime di tassazione trasparente, nell'ambito del quale ho impostato le regole nel mio account affinché Airbnb versi le imposte alle autorità per mio conto. Cosa devo fare ora?
Niente! Ora Airbnb riscuoterà e verserà la tassa di soggiorno per conto degli host che propongono affitti a breve termine nella tua zona.
In qualità di host propongo il mio alloggio per locazioni brevi, ma Airbnb riscuote e versa già la tassa di soggiorno per mio conto: cosa è cambiato?
Se affitti uno spazio ubicato in uno dei comuni elencati di seguito, nella sezione "Default Tourist Tax collection and remittance by Airbnb in Italy" (Riscossione e versamento predefiniti delle tasse di soggiorno in Italia da parte di Airbnb), Airbnb continuerà a riscuotere e versare la tassa di soggiorno per tuo conto, se non diversamente specificato. Nessun cambiamento per te, quindi. Di seguito trovi maggiori informazioni in merito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100432101
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...