Tu sei qui: Economia e TurismoLa Costiera Amalfitana tra le mete più criticate dai turisti su Tripadvisor: confusione e pacchetti ingannevoli alimentano l’insoddisfazione
Inserito da (Admin), lunedì 21 ottobre 2024 11:43:57
di Massimiliano D'Uva
Ho seguito con attenzione l'evoluzione e i commenti di noi residenti in Costiera Amalfitana all'articolo pubblicato sul portale www.ildenaro.it lo scorso 16 ottobre. Permettetemi, in qualità di persona "informata sui fatti", di fare delle mie considerazioni alla luce anche delle recenti iniziative, Amalfi e Capri in primis, sulla gestione dei flussi turistici
La Costiera Amalfitana è una delle mete più desiderate al mondo, ma troppo spesso i turisti si ritrovano a vivere un'esperienza che non rispecchia le loro aspettative, alimentando una percezione negativa. Questo fenomeno emerge anche dall'analisi delle recensioni su piattaforme come Tripadvisor, dove la Costiera figura tra le "fregature" d'Italia con un punteggio del 3,76%. Ma cosa si cela davvero dietro queste lamentele?
Dall'articolo de Il Denaro si legge testualmente "Con un punteggio del 3,76% sulla nostra "scala delle fregature", ben 50 recensioni hanno menzionato una delle parole chiave che stavamo cercando. Il problema riguarda il famoso viaggio in auto da Sorrento lungo la Costiera, noto per i suoi panorami mozzafiato."
Uno degli errori più comuni risiede nel modo in cui la destinazione viene venduta. Troppo spesso, infatti, i pacchetti turistici, promossi all'estero e in tutte le fiere internazionali, includono soggiorni in località limitrofe come Napoli, Salerno o Sorrento, che vengono presentate come "vicine" alla Costiera Amalfitana, quando in realtà si tratta di territori separati da una delle strade più belle e difficili al mondo. Questo genera una notevole frustrazione nei visitatori, che si trovano a percorrere la famosa Statale Amalfitana — un tragitto di per sé apparentemente breve, ma che diventa interminabile a causa delle lunghe code causate proprio dal surplus di accessi dall'esterno.
Particolarmente emblematica è la confusione tra Sorrento e la Costiera Amalfitana. Sebbene la prima si trovi a breve distanza da Positano, fa parte di un'area geograficamente diversa. Le ore passate in auto per percorrere questo tratto di strada, soprattutto in estate, rischiano di far perdere il fascino che la Costiera dovrebbe evocare. Non si tratta solo di un problema logistico, ma di una questione legata alla corretta comunicazione e promozione turistica: vendere la Costiera Amalfitana significa vivere la sua essenza soggiornando in una delle sue 13 esclusive gemme, non in città esterne che offrono tutt'altra esperienza.
Soggiornare in città come Napoli o Sorrento, pur affascinanti, non è la stessa cosa che vivere la magia di un risveglio in un borgo come Furore, Conca dei Marini o Cetara, per non citare le più note Amalfi, Positano e Ravello. La vera essenza della Costiera si coglie solo immergendosi nei suoi paesaggi, nei suoi profumi e nella sua ospitalità autentica. E questo, purtroppo, viene troppo spesso sacrificato sull'altare di pacchetti turistici che, per mere ragioni commerciali, non rispettano le vere dinamiche del territorio.
In conclusione, come già anticipato dalle politiche di promozione che saranno messe in atto da Amalfi con la visione del sindaco Daniele Milano, è necessario un cambio di prospettiva: vivere la Costiera Amalfitana significa farne parte, soggiornando nelle sue esclusive località, senza dover affrontare viaggi interminabili che trasformano un sogno in un'esperienza frustrante. Solo così si potrà preservare e promuovere la vera anima della Divina Costiera, regalando ai turisti l'esperienza autentica che meritano.
Leggi anche
"Prigionieri del nostro territorio": la riflessione di Massimiliano D'Uva
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104298107
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...